Tra i tanti interventi del Governo atti a tutelare famiglie e imprese manca la capacità di compensare le difficoltà di aziende come l’Ilva.
Secondo il comitato sindacale la situazione è diventata insostenibile, con gravi conseguenze economici e possibili ripercussioni sull’interno sistema manifatturiero italiano.
Mai come nell’attuale contesto internazionale si sono susseguiti problemi di natura logistica, economica e finanziaria che pesano in particolare sulle acciaierie. La riduzione degli approvvigionamenti e l’incremento contestuale del prezzo delle materie prime hanno ridotto ampiamente i margini di profitto dell’Ilva.
L’azienda conta oggi circa tremila addetti diretti in cassa integrazione. A questo si aggiunge l’incremento del cemento armato turco ed europeo arrivato ai massimi dal gennaio 2021. Aumentano contestualmente anche le quotazioni di minerale di ferro e rottame. Un picco inatteso che mette una pressione importante sulla filiera italiana e in generale del sud Europa.
Anche l’orizzonte degli incrementi dei costi fissi non da sicurezza alla pianificazione della produzione. L’incertezza domina lo scenario attuale e sono ancora in dubbio le alternative per l’approvvigionamento di gas Russo e di altre materie prime e di semilavorati. Tra queste Russia e Ucraina erano esportatrici di bramme, billette, ghisa, preridotto, ferroleghe e rottame. Tutto questo materiale verrà a mancare sul mercato europeo e in Turchia, che tra l’altro acquista rottame dall’Ue facendo concorrenza all’Italia.
Soprattutto in questo contesto l’ex Ilva ha bisogno di essere messa in condizione di produrre nelle migliori condizioni ambientali e produttive. Per questo motivo i sindacati del settore Fim, Fiom e Uilm Nazionali, chiedono in un comunicato congiunto diversi interventi strutturali. Questi comprendono un piano urgente di manutenzione degli impianti, un piano di investimenti e uno industriale, sulla base dell’accordo del 2018 sottoscritto in sede istituzionale.
Hai debiti con l’Agenzia delle Entrate ma non possiedi nulla? Potresti pensare di essere al…
C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…
Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…
Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…
Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…
Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…