Ex+Ilva%2C+situazione+insostenibile%3A+a+rischio+non+solo+lavoratori+e+famiglie
tradingit
/settore-manifatturiero-lex-ilva-rischia-grosso-senza-investimenti-e-un-nuovo-piano-industriale/amp/
Economia e Finanza

Ex Ilva, situazione insostenibile: a rischio non solo lavoratori e famiglie

Published by

Tra i tanti interventi del Governo atti a tutelare famiglie e imprese manca la capacità di compensare le difficoltà di aziende come l’Ilva.

Secondo il comitato sindacale la situazione è diventata insostenibile, con gravi conseguenze economici e possibili ripercussioni sull’interno sistema manifatturiero italiano.

Mai come nell’attuale contesto internazionale si sono susseguiti problemi di natura logistica, economica e finanziaria che pesano in particolare sulle acciaierie. La riduzione degli approvvigionamenti e l’incremento contestuale del prezzo delle materie prime hanno ridotto ampiamente i margini di profitto dell’Ilva.

L’azienda conta oggi circa tremila addetti diretti in cassa integrazione. A questo si aggiunge l’incremento del cemento armato turco ed europeo arrivato ai massimi dal gennaio 2021. Aumentano contestualmente anche le quotazioni di minerale di ferro e rottame. Un picco inatteso che mette una pressione importante sulla filiera italiana e in generale del sud Europa.

Settore manifatturiero: l’ex Ilva rischia aumento dei costi fissi e carenza di materie prime

Anche l’orizzonte degli incrementi dei costi fissi non da sicurezza alla pianificazione della produzione. L’incertezza domina lo scenario attuale e sono ancora in dubbio le alternative per l’approvvigionamento di gas Russo e di altre materie prime e di semilavorati. Tra queste Russia e Ucraina erano esportatrici di bramme, billette, ghisa, preridotto, ferroleghe e rottame. Tutto questo materiale verrà a mancare sul mercato europeo e in Turchia, che tra l’altro acquista rottame dall’Ue facendo concorrenza all’Italia.

Soprattutto in questo contesto l’ex Ilva ha bisogno di essere messa in condizione di produrre nelle migliori condizioni ambientali e produttive. Per questo motivo i sindacati del settore Fim, Fiom e Uilm Nazionali, chiedono in un comunicato congiunto diversi interventi strutturali. Questi comprendono un piano urgente di manutenzione degli impianti, un piano di investimenti e uno industriale, sulla base dell’accordo del 2018 sottoscritto in sede istituzionale.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

8 ore ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

20 ore ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

1 giorno ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

2 giorni ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

2 giorni ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

3 giorni ago