Ex+Ilva%2C+situazione+insostenibile%3A+a+rischio+non+solo+lavoratori+e+famiglie
tradingit
/settore-manifatturiero-lex-ilva-rischia-grosso-senza-investimenti-e-un-nuovo-piano-industriale/amp/
Economia e Finanza

Ex Ilva, situazione insostenibile: a rischio non solo lavoratori e famiglie

Published by

Tra i tanti interventi del Governo atti a tutelare famiglie e imprese manca la capacità di compensare le difficoltà di aziende come l’Ilva.

Secondo il comitato sindacale la situazione è diventata insostenibile, con gravi conseguenze economici e possibili ripercussioni sull’interno sistema manifatturiero italiano.

Mai come nell’attuale contesto internazionale si sono susseguiti problemi di natura logistica, economica e finanziaria che pesano in particolare sulle acciaierie. La riduzione degli approvvigionamenti e l’incremento contestuale del prezzo delle materie prime hanno ridotto ampiamente i margini di profitto dell’Ilva.

L’azienda conta oggi circa tremila addetti diretti in cassa integrazione. A questo si aggiunge l’incremento del cemento armato turco ed europeo arrivato ai massimi dal gennaio 2021. Aumentano contestualmente anche le quotazioni di minerale di ferro e rottame. Un picco inatteso che mette una pressione importante sulla filiera italiana e in generale del sud Europa.

Settore manifatturiero: l’ex Ilva rischia aumento dei costi fissi e carenza di materie prime

Anche l’orizzonte degli incrementi dei costi fissi non da sicurezza alla pianificazione della produzione. L’incertezza domina lo scenario attuale e sono ancora in dubbio le alternative per l’approvvigionamento di gas Russo e di altre materie prime e di semilavorati. Tra queste Russia e Ucraina erano esportatrici di bramme, billette, ghisa, preridotto, ferroleghe e rottame. Tutto questo materiale verrà a mancare sul mercato europeo e in Turchia, che tra l’altro acquista rottame dall’Ue facendo concorrenza all’Italia.

Soprattutto in questo contesto l’ex Ilva ha bisogno di essere messa in condizione di produrre nelle migliori condizioni ambientali e produttive. Per questo motivo i sindacati del settore Fim, Fiom e Uilm Nazionali, chiedono in un comunicato congiunto diversi interventi strutturali. Questi comprendono un piano urgente di manutenzione degli impianti, un piano di investimenti e uno industriale, sulla base dell’accordo del 2018 sottoscritto in sede istituzionale.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Trasformare ufficio in abitazione: la nuova procedura semplice aiuta le famiglie

Come trasformare ufficio in abitazione? Indicazioni del Decreto Salva Casa e i punti chiave del…

6 ore ago

Amministratore: se lo revochi deve restituirti le somme “la nuova regola è una vittoria”

La nuova regola è una conquista senza precedenti, arriva la condanna per l'amministratore. L'amministratore di…

7 ore ago

TFR, cambia la tassazione: calcola se guadagni o perdi “per me è positivo”

Cambia la tassazione per il TFR, analisi di caso a caso, come l'ADE informa con…

8 ore ago

Bonus contributi: risparmi tanto con la novità sbloccata adesso

La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…

10 ore ago

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

11 ore ago

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

14 ore ago