Buoni+fruttiferi+postali%3A+alcuni+risparmiatori+avranno+dei+problemi
tradingit
/shock-buoni-fruttiferi-postali-alcuni-risparmiatori-avranno-problemi/amp/

Buoni fruttiferi postali: alcuni risparmiatori avranno dei problemi

Published by

Shock buoni fruttiferi postali: rappresentano uno gli strumenti di risparmio più amati dagli italiani, ma per alcuni di essi ci sono brutte notizie in arrivo.

Poste Italiane mette in circolazione ben 7 tipi di buoni fruttiferi postali: 3×4, 4×4, 5×5, i buoni ordinari, 4 anni RisparmioSemplice, quelli dedicati ai minori e obiettivo 65.

I buoni fruttiferi postali sono uno degli investimenti emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti e garantiti dallo Stato Italiano. Si tratta di prodotti di investimento messi sul mercato da Poste Italiane e si caratterizzano per l’assenza di costi per la sottoscrizione e per il rimborso, fatta eccezione per gli oneri fiscali.

I buoni fruttiferi di Poste Italiane sono uno strumento di gestione del piccolo risparmio, che ha sempre destato molto interesse nei risparmiatori italiani.

Shock buoni fruttiferi postali: di cosa si tratta

I buoni fruttiferi postali sono una forma di investimento particolarmente apprezzata dagli italiani, soprattutto in tempi di incertezza. Essi rappresentano il piccolo gruzzoletto da mettere al sicuro e sul quale sperare che maturino degli interessi.

Nella maggior parte dei casi questo strumento di investimento viene intestato ai propri figli e nipoti.

Buoni fruttiferi postali sono presenti in belle 7 tipologie diverse, tra cui:

  • I 3×4 sono ideali per chi è disposto a impegnare il proprio capitale per 12 anni, ottenendo un rendimento fisso e crescente. Il rimborso può avvenire a 3, 6 o 9 anni con il riconoscimento degli interessi maturati fino a quel momento. Il rendimento massimo annuo lordo alla scadenza e dello 0,50%.
  • I buoni fruttiferi postali 4×4 offrono un rendimento annuo lordo alla scadenza dello 0,75%, per investimenti che tengono impegnato il capitale fino a 16 anni. Il riconoscimento degli interessi avviene se si chiede il rimborso a 4, 8 e 12 anni.
  • L’ultimo prodotto lanciato da Poste Italiane il buono 5×5 che permette di utilizzare uno strumento di investimento che impegna il capitale per 25 anni. In questo caso il rendimento massimo lordo alla scadenza è di 1,50%. È possibile richiedere il capitale investito con gli interessi maturati dopo 5, 10, 15 e 20 anni.

Cattive notizie per alcuni risparmiatori

Uno dei motivi per cui buoni fruttiferi postali sono così apprezzati dai risparmiatori italiani è la certezza della restituzione del capitale a scadenza.

Come abbiamo visto, la scadenza cambia in base al tipo di buono sottoscritto. Nel caso in cui il titolare del buono non dovesse ricordare qual è la data della scadenza è possibile controllare tramite una serie di codici numerici o recandosi direttamente presso uno degli sportelli di Poste Italiane.

In caso di dubbi è bene verificare la scadenza del proprio buono fruttifero postale per evitare spiacevoli sorprese. Proprio in questo periodo alcuni buoni fruttiferi postali sono al centro dell’attenzione di risparmiatori di Venezia, Verona, Treviso e Vicenza.

Pare infatti che alcuni risparmiatori con buoni fruttiferi a 20 anni siano andati a ritirare il proprio investimento e si siano sentiti dire che in realtà il buono fruttifero in questione aveva una scadenza di 7 anni.

Essendo passati oltre 10 anni rispetto alla scadenza prevista, il diritto di credito è andato in prescrizione secondo quanto stabilito dal Codice Civile.

Possiamo immaginare lo shock di questi risparmiatori che ovviamente ora ricorreranno per vie legali nella speranza di far valere le proprie ragioni.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

ISEE 2026: il dettaglio che può farti perdere i bonus (e come evitarlo in tempo)

Il conto alla rovescia per la scadenza dell’ISEE è già iniziato e il 31 dicembre…

49 minuti ago

Guida alla Lettura del Cedolino della Pensione di Dicembre 2025: Istruzioni e Consigli dell’Inps

Vuoi capire le variazioni dell’ultimo mese dell’anno? Ecco come consultare il prospetto online e individuare…

1 ora ago

Il Risiko delle Banche Italiane: perché il 2026 potrebbe riscrivere la mappa del credito e dei rendimenti

Nel 2026 il settore bancario italiano si prepara a un passaggio cruciale: le fusioni e…

8 ore ago

Argento in Fibrillazione: perché il metallo bianco è tornato al centro della scena globale

La tensione sul mercato dell’argento cresce mentre le riserve cinesi scivolano ai minimi decennali, innescando…

1 giorno ago

Acquistare un’auto con la Legge 104 e risparmiare davvero: cosa devi sapere tra agevolazioni, intestazione e assicurazione

Acquistare un veicolo usufruendo dei benefici previsti dalla Legge 104 può garantire risparmi significativi, ma…

1 giorno ago

Piazza Affari prepara il colpo di scena: il 2026 potrebbe sorprendere tutti, gli analisti puntano su nuovo ciclo rialzista

Piazza Affari si prepara a un nuovo capitolo di crescita, spinta dal dinamismo dei titoli…

2 giorni ago