Shock+economico+alle+porte%3A+le+scelte+della+FED+tra+pressioni+di+Trump+e+rischi+per+i+mercati
tradingit
/shock-economico-alle-porte-le-scelte-della-fed-tra-pressioni-di-trump-e-rischi-per-i-mercati/amp/
Borsa e Mercati

Shock economico alle porte: le scelte della FED tra pressioni di Trump e rischi per i mercati

Published by

Chi avrebbe mai pensato che un incontro apparentemente tecnico della FED potesse trasformarsi nell’epicentro di un terremoto politico e finanziario? Ogni parola dei vertici della Banca Centrale statunitense pesa come un macigno sui mercati globali.

Gli operatori si muovono tra timori e speranze, cercando di intuire se il prossimo passo sarà un taglio dei tassi o una nuova fase di immobilismo. Sullo sfondo, il pressing costante di Donald Trump, che non risparmia attacchi al presidente Jerome Powell, alimenta un clima già incandescente. Le tensioni tra prudenza e ambizioni politiche si intrecciano con le previsioni degli analisti e le reazioni degli investitori, generando uno scenario che, a tratti, sembra sfiorare i contorni di uno shock economico.

Shock economico alle porte: le scelte della FED tra pressioni di Trump e rischi per i mercati-trading.it

Non si tratta solo di decisioni tecniche o percentuali scritte su un comunicato ufficiale: dietro ogni scelta ci sono famiglie, aziende e mercati che si preparano a reagire. C’è chi intravede l’alba di un nuovo ciclo di crescita e chi teme una crisi dei mercati pronta a esplodere al primo errore. I toni di Trump, con giudizi taglienti e richieste di tagli immediati, aggiungono benzina su un fuoco che già brucia forte. Intanto, il mondo finanziario osserva con il fiato sospeso, consapevole che la direzione dei tassi nei prossimi mesi avrà conseguenze che vanno ben oltre Wall Street.

La scena è complessa: la FED ribadisce la necessità di cautela, mentre diversi membri interni spingono per un allentamento immediato della politica monetaria. Gli investitori si dividono tra ottimisti, convinti che il taglio arriverà entro l’anno, e realisti che lo vedono rinviato di mesi. Il risultato? Un clima di incertezza che contagia anche i settori più solidi dell’economia e tiene alta la tensione globale.

Trump contro Powell: lo scontro che agita la FED e mette in bilico il futuro dei tassi

La riunione della Federal Reserve del 30 luglio ha messo in chiaro una cosa: il dibattito interno non è mai stato così acceso. Da una parte, figure come Christopher Waller e Michelle Bowman spingono per un taglio dei tassi di almeno 25 punti base, sostenendo che il rallentamento del mercato del lavoro e il calo delle pressioni inflazionistiche lo giustifichino.

Trump contro Powell: lo scontro che agita la FED e mette in bilico il futuro dei tassi-trading.it

Dall’altra, la maggioranza del comitato rimane ferma sulla linea della prudenza, temendo che un allentamento prematuro possa riaccendere fiammate inflazionistiche. E poi c’è Donald Trump, che non smette di esercitare pressione su Jerome Powell, arrivando a definirlo “incompetente” e a chiedere un cambio di rotta immediato. Non si tratta solo di divergenze di vedute: la sfida è anche politica, con un presidente che punta a un allentamento rapido per alleggerire il peso degli interessi sul debito pubblico e stimolare l’economia, mentre la FED difende la sua indipendenza e la necessità di una gestione prudente.

Mercati sospesi tra paura e speranze: l’ombra di una crisi e il peso delle decisioni sui tassi

L’incertezza ha già prodotto effetti visibili: i mercati azionari hanno incorporato nelle valutazioni l’idea di tagli futuri dei tassi, favorendo settori come tecnologia, utilities e fondi immobiliari. Al contrario, il comparto bancario teme una riduzione dei margini di interesse, mentre i settori più fragili rischiano di pagare il prezzo di un eventuale shock economico. Le obbligazioni oscillano in attesa di segnali più chiari e il petrolio registra leggere flessioni, complice il timore di un rallentamento della crescita. Le stime delle grandi banche non fanno che alimentare il clima di incertezza: due terzi degli analisti prevedono uno o due tagli entro la fine del 2025, ma alcuni, come Morgan Stanley,  frenano l’entusiasmo, ipotizzando i primi interventi non prima dell’autunno o addirittura del 2026. Uno scenario di lungo periodo, delineato da Deloitte, parla di una graduale riduzione fino al 3–3,25% entro il 2027.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Cosa succede davvero se si riscatta il buono postale che rende il 2,50% dopo otto anni? La verità che pochi conoscono

Sottoscrivere un buono postale a vent’anni è come mettere un seme nel terreno, sapendo che…

2 ore ago

Attenzione a cosa fai: il congedo straordinario legge 104 non sfugge ai controlli di INPS e datore di lavoro

Esistono momenti in cui il tempo sembra fermarsi, in cui il bisogno di un familiare…

4 ore ago

BTP con cedole oltre il 4% e rendimento vicino al 3%: quali sono i migliori per un investimento di 8 anni

Che cosa rende interessante un investimento che accompagna per quasi un decennio? E perché alcuni…

5 ore ago

Chiedo per un amico: chi va in pensione ora a 64 anni e con 25 anni di contributi?

Il mio amico mi ha chiesto; chi va in pensione ora con 25 anni di…

6 ore ago

Revoca del testamento: ecco quanto costa con la novità 2025

Arriva la Revoca del Testamento, questa la pronuncia n. 14063 della Cassazione, gli obblighi fiscali…

15 ore ago

Bonus Alzheimer: vale quasi 2000 euro al mese, ma la diagnosi ci deve essere

È stata la Cassazione con l'ordinanza 26943 a parlare di "inscindibilità", come funziona il bonus…

16 ore ago