Si+pu%C3%B2+aumentare+la+pensione+anche+se+si+%C3%A8+perso+il+lavoro%3A+la+nuova+procedura+che+conviene+seguire
tradingit
/si-puo-aumentare-la-pensione-anche-se-si-e-perso-il-lavoro-la-nuova-procedura-che-conviene-seguire/amp/
News

Si può aumentare la pensione anche se si è perso il lavoro: la nuova procedura che conviene seguire

Published by

È confermato, si può aumentare la pensione anche se si è perso il lavoro: la nuova procedura è piena di garanzie, se si rientra si è salvi!

Salvi dalla miseria o dalla legge? Si soddisfano entrambe le condizioni. Punto primo, si attua quella procedura che permette di aumentare la pensione nonostante si sia perso il lavoro, garantendo il massimo dell’ottimizzazione del risparmio. Nessuno deve più temere il peggio, perché è possibile ripristinare la propria condizione economica, Il tutto senza essere in un contesto di errore o peggio, di ciò che è “illecito”. Infatti, la procedura è proprio quella che meglio garantisce la piena soddisfazione di valutazione della carriera, senza incorrere in scappatoie contrarie alla legge, pur valorizzando chi ha perduto la propria mansione. Com’è possibile?

Guida al ripristino economico: come non perdere gli anni di lavoro e il rientro economico (@Canva)- Trading.it

Cosa succede quando si perde il lavoro? Può accadere che ci sono persone che nel momento in cui sono colpite dal tragico evento, sono già vicino all’età pensionabile, e hanno dalla loro anche un certo numero di anni di contributi che risultano sufficienti ad ottenere una prestazione economica adeguata al lavoro da loro svolto. Ma non è per tutti così. Infatti, c’è chi nonostante tutto, anche per poco tempo, non rientrare nella situazione fin qui delineata. E se non riesce cosa succede?

Potrebbe trovare un altro lavoro e continuare a versare contributi. Il problema è quando non si è più in un’età in cui si può accedere facilmente al mondo del lavoro. Di conseguenza, come aumentare la pensione? È questo il caso specifico che si va a trattare, significa capire come tutelare questa categoria di lavoratori.

Aumentare la pensione dopo aver perso il lavoro? La procedura è una garanzia

Ci sono due possibili strade da intraprendere, non è detto che siano facili, ma è confermato: sono attuabili senza problemi. Nel primo caso, si evidenzia sin da principio il fatto che ci sia un esborso maggiore da porre in essere. Nel secondo, c’è molta più fatica da investire, e non sempre soddisfa appieno le aspettative. Si tratta di rischiare? Non proprio. Ma quanto di capire cosa è più adeguato per il singolo contribuente che vuole aumentare la pensione dopo che ha perso il lavoro con una procedura lineare e legale.

Guida al ripristino economico: come non perdere gli anni di lavoro e il rientro economico (@Canva)- Trading.it

La prima via è quella di chiedere a l’INPS di poter procedere con la prosecuzione del versamento dei contributi, finché non si colmano 20 anni. Questo caso è più dispendioso, ma ha più garanzie perché mette il lavoratore nelle condizioni di proseguire il trattamento pensionistico in relazione all’occupazione terminata. Subentra lo stesso trattamento e calcolo. I versamenti volontari sono determinati in relazione alle ultime prestazioni economiche percepite e con la stessa tassazione considerata nel normale proseguo della carriera. L’aliquota è invece maggiore, a circa il 33%, nel caso in cui si accede alla seconda via.

Si tratta di mettersi in proprio e di aprire un Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti. Significa versare in un contesto di calcolo pensionistico che rientra nell’ambito “speciale”, appunto nelle gestioni di commercianti, artigiani, lavoratori diretti come gli agricoltori. Inoltre, i versamenti in questione sono diversi da quelli volontari perché non incidono sul calcolo della pensione. Ognuna di queste è calcolata in relazione al proprio fondo, appunto “pro quota”.

Nel secondo caso si spende meno, ma di certo si ottiene un aumento della pensione inferiore rispetto ai versamenti volontari. La ragione risiede nel fatto che non c’è una “prosecuzione”, ma un cambiamento di rotta. In entrambi i casi però, l’aumento è garantito.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

10 ore ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

23 ore ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

1 giorno ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

2 giorni ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

2 giorni ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

3 giorni ago