Si+pu%C3%B2+prolungare+il+congedo+legge+104+oltre+i+due+anni%3F+La+soluzione+per+ottenere+altri+2+anni
tradingit
/si-puo-prolungare-il-congedo-legge-104-oltre-i-due-anni-la-soluzione-per-ottenere-altri-2-anni/amp/
Economia e Finanza

Si può prolungare il congedo legge 104 oltre i due anni? La soluzione per ottenere altri 2 anni

Published by

Il congedo biennale consente di assentarsi dal lavoro e percepire la normale retribuzione per due anni. Può essere prolungato?

Il congedo straordinario biennale è un diritto previsto dall’art. 42 del Decreto Legislativo n.151/2001. Permette ai familiari caregivers di un disabile grave di assentarsi dal lavoro per un periodo massimo di due anni. Durante il congedo, i titolari usufruiscono della conservazione del posto di lavoro e, allo stesso tempo, percepiscono dall’INPS un’indennità.

Si può prolungare il congedo legge 104 oltre i due anni? La soluzione per ottenere altri 2 anni (trading.it)

La prestazione economica è pari all’ultimo stipendio percepito prima dell’inizio dell’assenza, ma solo in relazione alle voci fisse e continuative. Il congedo, inoltre, è coperto da contribuzione figurativa, utile sia ai fini del diritto sia ai fini del calcolo della pensione. Esiste la possibilità di prolungare il congedo straordinario al termine dei due anni concessi dalla normativa? Analizziamo il dettato legislativo e vediamo se ci sono degli strumenti alternativi, per poter accudire i familiari disabili gravi.

Congedo straordinario biennale: a chi spetta?

Il congedo straordinario biennale è subordinato al riconoscimento della Legge n.104/1992 e può essere richiesto solo dalle seguenti categorie di persone:

Congedo straordinario biennale: a chi spetta? (trading.it)
  • coniuge, convivente di fatto o unito civilmente del disabile grave;
  • figlio convivente;
  • genitore convivente;
  • fratello o sorella convivente;
  • familiare entro il terzo grado convivente.

Quest’ordine è tassativo e, dunque, il congedo può essere concesso a chi si trova gerarchicamente in basso solo se quelli che hanno la precedenza si trovano nell’impossibilità di assistere il disabile grave, perché mancanti, deceduti o affetti a loro volta da patologie invalidanti.

Si può prolungare la durata del congedo 104?

La legge, purtroppo, non consente di usufruire di un’assenza da lavoro per accudire un familiare disabile superiore a due anni complessivi. Non giustifica il prolungamento neanche un eventuale aggravamento delle condizioni di salute del disabile grave. C’è, tuttavia, una misura alternativa al congedo 104, che permette un’assenza maggiore da lavoro.

Si tratta del cd. congedo per gravi motivi familiari. È stato introdotto dalla Legge n. 53/2000 e si sostanzia in un periodo di aspettativa non retribuita, della durata massima di ulteriori due anni, fruibile anche in giorni. In pratica, il lavoratore dipendente che richiede questa particolare agevolazione ha diritto alla conservazione del posto di lavoro ma non al versamento dello stipendio; allo stesso tempo non matura i contributi figurativi.

La domanda per il congedo per gravi motivi familiari va inviata al proprio datore di lavoro, allegando la certificazione medica attestante la condizione di salute del familiare a cui prestare assistenza. Il datore, tuttavia, ha la facoltà di rinviare o riorganizzare il periodo di aspettativa, nel caso in cui ci siano gravi e comprovate esigenze produttive dell’azienda. In conclusione, questo particolare congedo è una valida alternativa per chi deve assentarsi da lavoro ma ha paura di essere licenziato.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Buoni Fruttiferi Postali: la nuova sentenza ti riconosce il diritto al risarcimento, le cifre che puoi ottenere

Può succedere che si lascino dei buoni postali nel cassetto senza ricordare che c'è una…

4 minuti ago

Le azioni AMD ai raggi X: conviene davvero puntare sul colosso dei chip quotato a Wall Street?

In pochi mesi, i prezzi hanno tracciato movimenti sorprendenti e oggi si trovano a un…

2 ore ago

Le agenzie esultano: mai stato così conveniente volare a New York

30Mai come adesso un sogno americano sembra a portata di mano. C'è una ragione precisa…

2 ore ago

Posto di blocco: chiarito come viene indentificata la presenza di alcool e droga, basta dubbi e rischi

Metodo infallibile per riconoscere la presenza di alcol e droga al posto di blocco. Niente…

3 ore ago

Rimborso ritenute pensioni: gli anziani tremano e arriva il chiarimento

Fondamentale l'ultimo chiarimento sul rimborso ritenute pensioni per i contribuenti residenti all'Estero. Come fare la…

5 ore ago

Bonus lavoratori: come non perderlo (o non farlo limare dal Fisco)

Se ricevo un premio aziendale per la mia produttività devo pagare anche le tasse? Escludendo…

6 ore ago