Si+vota+a+settembre+ma+l%26%238217%3Bindecisione+e+l%26%238217%3Bindifferenza+daranno+un+Governo+precario+e+paradossale
tradingit
/si-vota-settembre-indecisione-governo/amp/
News

Si vota a settembre ma l’indecisione e l’indifferenza daranno un Governo precario e paradossale

Published by

Sulla base delle regole che stabiliscono i tempi minimi e massimi dallo scioglimento delle Camere si vota probabilmente domenica 25 settembre.

Una delle campagne elettorali più difficili; le dimissioni di Mario Draghi nella giornata di ieri hanno infatti riportato il focus sul rischio frammentazione dell’Area Euro.

Al momento lo spread rimane in forte rialzo; in questo contesto l’evento accade in coincidenza con un’altra sorpresa, il rialzo dei tassi dei 50 punti base contro i 25 attesi.

La volontà di combattere l’aumento dei prezzi, anche a scapito delle preoccupazioni sulla crescita economica, si scontrano con una realtà più complessa, fatta di Stati politicamente indipendenti, il cui debito pesa in modo soggettivo ma influisce sulla tenuta di tutta l’area euro.

La sfiducia e le dimissioni di Draghi lasciano poco spazio per nuovi interessi politici

Dopo le dimissioni di Mario Draghi l’assenza di prospettive per dar vita a una nuova maggioranza ha decretato lo scioglimento anticipato delle Camere. Il Governo che è durato diciotto mesi ha avuto sulle sue spalle decisioni difficili e controverse, soprattutto per le libertà individuali.

Ora tutti i partiti che hanno sostenuto il Governo avranno l’onere di dover ridare un’immagine alternativa di sé stessi all’elettorato. La nuova campagna elettorale si giocherà in un clima di disinteresse, sia per la bella stagione che per la mancanza di spunti positivi durante l’ultimo Governo. Questa situazione è stata innescata dalla defezione di Forza Italia, della Lega e del Movimento 5 Stelle. I tre partiti più lontani dalle logiche di forza europeiste hanno fino a oggi sostenuto un presidente simbolo della forza sovranazionale dell’UE. Nonostante il periodo di transizione rimangono indispensabili e attivi gli sforzi di coordinamento con l’Ue e l’attuazione entro i tempi del PNRR. I fondi europei di sostegno per l’economia italiana sono condizionati a riforme minime concordate con l’Unione europea.

Continuano a esserci anche senza Governo, interventi indispensabili per fare fronte alle difficoltà economiche e alle loro ricadute sociali. Naturalmente adesso la crisi politica ha ripercussioni negative sulle prospettive di crescita a lungo termine. Conti pubblici fragili a cui si affiancano i timori una nuova accelerazione dei rendimenti dei Titoli di Stato. A oggi il rapporto debito/Pil è al 150%; per il momento la previsione è l’Italia raggiunga un avanzo primario non prima del 2025.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 ore ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

14 ore ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

1 giorno ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani piĂą analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

3 giorni ago