Sismabonus+potenziato+al+110%25+senza+limiti%3A+attenzione+alle+specifiche+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate
tradingit
/sismabonus-110-senza-limiti/amp/
Economia e Finanza

Sismabonus potenziato al 110% senza limiti: attenzione alle specifiche dell’Agenzia delle Entrate

Published by

Sismabonus potenziato al 110% senza limite di unità immobiliare acquistabili, ma bisogna rispettare le specifiche dell’Agenzia delle Entrate.

L’Agenzia delle Entrate tramite la risposta all’interpello n. 57 del 31 gennaio 2022, ha fornito indicazione sugli interventi di Sismabonus potenziato al 110%. Nello specifico, ha precisato che, in assenza di una normativa specifica non c’è nessun limite alle unità immobiliari ammesse all’agevolazione.

Sismabonus potenziato al 110%. possibile senza limiti

Pertanto, è possibile beneficiare del Superbonus senza nessun limite sull’acquisto del numero di abitazioni antisismiche.Però, l’AdE chiarisce che è previsto un unico limite, si tratta del tetto di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare acquistata, che ricordiamo deve essere residenziale. Nel tetto di spese sono comprese le pertinenze unitariamente considerate, anche se accatastate separatamente. Sulle pertinenze i nostri Esperti hanno risposto ad un quesito di un Lettore sul posto auto e la possibilità di inserirlo nel Superbonus.

Superbonus e Sismabonus, attenzione all’errore sull’aliquota IVA agevolata: che cosa si rischia

Sismabonus potenziato al 110%. possibile senza limiti: attenzione alle specifiche dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate risponde ad un istante che, come persona fisica, intende acquistare otto appartamenti da un’impresa di costruzioni, che ha in corso interventi di demolizione e ricostruzione. Il fabbricato è ubicato in zona sismica 3, e intende fruire della maxi detrazione al 110%, nel limite di spesa di 96.000 euro per ciascun appartamento.

Maxi detrazione 110% con modifica degli infissi: le dimensioni hanno un’incidenza importante

L’Istante evidenzia che durante i lavori di ricostruzione, intende installare un impianto fotovoltaico di potenza pari a 3 KW dotato di sistema di accumulo con una potenza di 6 KW, per ogni unità immobiliare acquistata. Inoltre, precisa che il relativo costo sarà a suo carico e sarà aggiunto al costo di acquisto dell’immobile. Tale intervento rientra tra gli interventi trainati, in quanto gli interventi trainanti antisismici sono effettuati dall’impresa e rientrano tra gli interventi agevolabili dal decreto legge 34/2020.

Inoltre, l’Istante specifica che è sua intenzione cedere il credito all’istituto di credito, corrispondente alla detrazione delle spese sostenute per l’acquisto di ogni unità immobiliare. La cessione prevede sia la detrazione per l’impianto fotovoltaico sia per il sistema di accumulo.

La risposta dell’AdE

L’Agenzia fa presente, che in assenza di un previsione normativa che limiti il numero massimo di unità immobiliare ammesse alle agevolazioni. Infatti, l’istante può beneficiare del Superbonus nel limite di spesa di 96.000 euro per ogni unità immobiliare residenziale acquistata. Il limite di 96.000 euro comprende anche eventuali pertinenze anche se accatastate separatamente. Inoltre, chiarisce che, come prevede il decreto Rilancio all’articolo 119, comma 5, il Superbonus spetta anche per le spese sostenute per installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo integrati. In questi casi, la maxi detrazione è subordinata alle seguenti condizioni:

a) l’installazione sia eseguita contemporaneamente ad uno degli interventi “trainanti” di isolamento termico (cappotto termico). Oppure, la sostituzione di impianti di climatizzazione o adozione di misure antisismiche che danno diritto al Superbonus;

b) sia ceduta in favore al GSE l’energia non auto consumata in sito, quindi, non condivisa per l’autoconsumo.

In tali casi, la detrazione prevede un ammontare complessivo di spese non superiore a 48.000 euro, comunque, nei limiti di 2.4000 euro per ogni KW di potenza nominale dell’impianto fotovoltaico.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

9 ore ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

20 ore ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

1 giorno ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

2 giorni ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

3 giorni ago