Hai+ricevuto+questo+SMS+da+Poste+Italiane%3F+Non+farti+ingannare%2C+fai+molta+attenzione
tradingit
/sms-poste-italiane-attenzione/amp/
News

Hai ricevuto questo SMS da Poste Italiane? Non farti ingannare, fai molta attenzione

Published by

Sono molti gli utenti che hanno lamentato la ricezione di un SMS da parte di Poste Italiane, fai molta attenzione. Scopriamo insieme di cosa si tratta. 

La tecnologia al giorno d’oggi ci circonda, viviamo in un mondo in cui qualsiasi operazione che prima poteva essere svolta esclusivamente recandovisi di persona, oggi può essere svolta stando comodamente seduti in casa propria. Un caso è dato anche dalle migliaia di operazioni bancarie e postali per le quali oggi basta avere a disposizione una semplice connessione ad internet per poterle effettuare.

Poste Italiane (Adobe)

In un contesto come quello sopra accennato, si annidano anche particolari insidie che, talvolta possono davvero creare numerosi problemi. SMS, email o chiamate sono solo alcuni dei metodi utilizzati dai malfattori del web: infatti. è questo il caso di alcuni utenti di Poste Italiane che hanno ricevuto questo SMS  a cui bisogna prestare particolare attenzione. Facciamo un po’ di chiarezza in merito alla questione.

SMS da Poste Italiane, fate molta attenzione e non fatevi ingannare: ecco di cosa si tratta

Il web nasconde particolari insidie a cui bisogna prestare particolare attenzione. Sono moltissime, infatti, le truffe messe in campo dai malviventi che cercano in ogni modo e soprattutto con numerose modalità sempre diverse tra loro di ingannare i cittadini. I metodi utilizzati con maggiore frequenza sono quelli che utilizzano SMS ed email ai quali il cittadino risponde o per curiosità apre un eventuale allegato.

E’ questo il caso di cui molti utenti di Poste Italiane si stanno lamentando: infatti, moltissimi hanno ricevuto un SMS particolare che potrebbe addirittura svuotare il conto. L’SMS in questione recita: “In data odierna è stato rivelato non autorizzato se non e stato lei Accedi ora […]”; l’obiettivo è quello di ingannare l’utente con l’intenzione di rubare i propri dati personali e svuotarne il conto.

Si tratta di un metodo già utilizzato in passato ma che purtroppo sta facendo ancora numerose vittime che rischiano di ritrovarsi senza nulla sul proprio conto. Tuttavia, esistono numerosi modi per capire quali sono i messaggi o le email di cui non bisogna fidarsi. Scopriamo insieme come fare. 

Come evitare di farsi truffare

Evitare di farsi truffare per poi ritrovarsi con il conto svuotato è la prima cosa da imparare. Tuttavia, i metodi utilizzati dai malfattori sono sempre molto ingegnosi da sembrare spesso dei veri e propri allarmi lanciati da Poste Italiane. Nonostante ciò, pur essendo studiati bene hanno dei dettagli che se notati fanno comprendere subito che si tratti di una truffa. Un esempio è dato sicuramente dai numerosi errori grammaticali, la punteggiatura ma anche l’assenza di una data specifica in cui sia avvenuta un eventuale violazione o accesso non autorizzato. 

Inoltre, è bene ricordare che Poste Italiane non agisce quasi mai in questo modo ma tende ad avvisare i propri utenti con metodi alternativi. Infine, per evitare di cadere nell’inganno Poste ha messo a disposizione un servizio email al quale rivolgersi per sciogliere eventuali dubbi sulla validità di determinati sms o email. E’ opportuno quindi contattare via email Poste Italiane all’indirizzo antiphishing@posteitaliane.it e chiedere eventuali chiarimenti qualora si abbia il sospetto di una truffa. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Questo BTP a meno di 3 anni batte i Buoni postali senza complicazioni

Mentre tutti guardano ai soliti strumenti di risparmio, qualcosa di ben più interessante si muove…

17 minuti ago

Pensione facile per noi col bonus contributi da 1000 euro: è ingiusto che lo diano a chi non ha mai fatto niente

La relazione annuale COVIP chiarisce l'intervento all'educazione previdenziale, pensione facile per i nuovi nati. Quando…

1 ora ago

Vietava alla moglie di lavorare: condannato per maltrattamenti, non era gelosia… era reato

Quando vietare a una moglie di lavorare diventa reato: non è una commedia all’italiana, ma…

2 ore ago

Come capire se i mercati stanno per crollare leggendo un solo numero

Esiste un indicatore che non predice il futuro, ma riesce a raccontare con incredibile precisione…

10 ore ago

I mercati volano, ma le banche si dividono: chi vede crolli, chi solo opportunità

I mercati americani volano ai massimi storici, ma le banche d’affari si dividono. Alcune spingono…

11 ore ago

Hai preparato l’F24 per pagare il Canone RAI? Cosa rischi se ti scordi

Alcuni utenti devono pagare il canone RAI tramite Modello F24. Come si compila e cosa…

12 ore ago