Arriva+il+Social+Bonus%2C+finalmente+approvato+e+prevede+l%26%238217%3Berogazione+di+tre+quote+annuali
tradingit
/social-bonus-erogazione-tre-quote-annuali/amp/
Economia e Finanza

Arriva il Social Bonus, finalmente approvato e prevede l’erogazione di tre quote annuali

Published by

Il social bonus è un credito d’imposta erogato in favore persone fisiche, enti o società che effettuano erogazioni liberali in denaro.

Il 14 luglio è stato pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il decreto del Ministero del Lavoro, numero 89, del 23 febbraio 2022, contenente il regolamento per le modalità di attuazione del Social bonus.

Adobe stock

Il social bonus è un credito di imposta erogato in favore di persone fisiche, enti o società che effettuano erogazioni liberali in denaro ad enti del terzo settore.

Lo scopo della misura è quello di offrire risorse economiche per i progetti volti al recupero di immobili pubblici inutilizzati o di beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata.

Per ricevere il credito, è necessario che il progetto di recupero faccia riferimento a beni assegnati agli Ets, per i quali è previsto l’utilizzo da parte degli stessi enti.

Tuttavia, l’attività svolta deve essere di interesse generale e non deve prevedere modalità commerciali. Per questo motivo, le imprese sociali non hanno la possibilità di fruire di tale agevolazione. Dopotutto, la loro attività è svolta con modalità commerciali anche se non a scopo di lucro.

Di conseguenza, sono escluse anche le cooperative sociali e i soggetti che beneficiano del credito d’imposta. Questi soggetti sono automaticamente esclusi da tutte le altre agevolazioni previste in materia di donazioni dal codice del terzo settore.

Social bonus: di cosa si tratta

Il social bonus è un credito di imposta che spetta per le seguenti misure:

  • Enti non commerciali che, in assenza di reddito di imposta, hanno diritto ad un credito pari al 50% dell’importo erogato nei limiti del 15% del reddito imponibile.
  • Titolari di reddito di imposta per i quali il credito spettante è pari al 50% dell’importo erogato, purché venga rispettato il limite del 5 per mille dei ricavi annui;
  • Persone fisiche per le quali il credito spettante è pari al 65% dell’importo erogato, nel rispetto dei limiti del 15% del reddito imponibile.

Il credito d’imposta riconosciuto è diviso in tre quote annuali di uguale importo. Coloro a cui sarà riconosciuto il reddito di impresa avranno la possibilità di utilizzarlo in compensazione, senza limiti di importo. Inoltre, l’importo del credito non fa riferimento al ricavo ai fini delle i redditi e non tiene conto dell’Irap.

Obblighi e divieti per i soggetti che accedono al credito di imposta

Gli enti del terzo settore che beneficiano del credito di imposta, offerto dalle erogazioni liberali, hanno l’obbligo di comunicare ogni tre mesi l’ammontare delle erogazioni ricevute al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Tali soggetti dovranno anche pubblicare, sul proprio sito internet, l’importo delle erogazioni ricevute. Secondo quanto stabilito dal regolamento è necessario che gli enti in questione dedichino una pagina del proprio sito web a questo tipo di pubblicazioni.

È necessario che tale pagina sia facilmente individuabile e che contenga, oltre alle erogazioni ricevute, anche la loro destinazione e l’utilizzo.

Sul portale del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali sono presenti tutte le informazioni che riguardano:

  • lo stato di conservazione del bene,
  • gli interventi di ristrutturazione o di riqualificazione in atto,
  • i fondi pubblici assegnati per l’anno in corso,
  • l’ente responsabile del bene,
  • tutte le informazioni relative la proiezione per l’esercizio delle attività di interesse generale.
Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

19 minuti ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

2 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

3 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

4 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

5 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

6 ore ago