Attenzione+ai+social%2C+si+rischia+il+reato+di+diffamazione%3A+oltre+al+risarcimento+prevede+anche+la+reclusione
tradingit
/social-web-legge-diffamazione/amp/
News

Attenzione ai social, si rischia il reato di diffamazione: oltre al risarcimento prevede anche la reclusione

Published by

I social se utilizzati in modo scorretto, o meglio, malsano, potrebbero comportare sanzioni davvero salate.

Ammenda di 2065 euro, tre anni di e il risarcimento. Mai violare le norme del codice penale. Servirsi degli smartphone, navigare sul web, è prassi quotidiana.

Adobe Stock

Non si contano le persone che giorno dopo giorno si avvalgono del cellulare a scopi lavorativi, ma anche per divertirsi e barcamenarsi in molte altre attivitĂ .

L’emergere dei social e di nuove occasioni lavorative

Lo smartphone è un mezzo che garantisce una costante connessione con il mondo, il tutto grazie all’utilizzo del web e dei social network. La diffusione di tale tecnologia è alla base di tante e nuovissime occasioni. Ogni ambito della vita ne è stato pervaso, anche quello lavorativo, fioccano nuove professioni di cui prima non vi era neanche l’ombra.

Il web e i social amplificano qualsiasi attività ci riguardi. Persone, video, post, la virilità è dietro l’angolo. Nel giro di poche ore chiunque potrebbe diventare una celebrità. Un potere di incredibile amplificazione, che, però, nasconde anche innumerevoli lati negativi.

Del resto, qualsivoglia comportamento, che magari preferiremmo rimanesse privato, nel caso finisse sul web, potrebbe girare il mondo in un attimo.

I problemi legati alla privacy

Il web e i social creano un numero considerevole di problematiche legate alla privacy. Non è tutto, proprio i giudici hanno ben chiare le potenzialità d’estensione di questi mezzi. Osserviamo alcune sentenze a riguardo.

Chi violerà il codice penale, come spiegata dalla Cassazione, pagherà 2.065 euro di multa, oltre a rischiare fino a tre anni di reclusione carcere e il risarcimento civile. Il codice penale all’articolo 595 espone proprio il reato di diffamazione.

La Cassazione ha chiarito come qualora si attui la diffamazione per mezzo dei social si possa incorrere nella sua ipotesi aggravata. Un’ipotesi di diffamazione ancora più grave, con condanne severissime, proprio perché i social hanno il potere di amplificare la pericolosità del reato. Rendono, infatti, la diffamazione accessibile a un numero indeterminato di persone.

Nuovi elementi del processo penale

In una recente sentenza, i giudici hanno chiarito come messaggi, sms, screenshot siano totalmente fruibili nel corso di un processo penale. Se questi documenti vengono acquisiti in maniera legale, allora saranno  utilizzabili in giudizio. Sia che si tratti di penale, per la verifica di un reato, sia che sia civile, per certificare il danno e definire il risarcimento.

La Cassazione li ritiene ordinari documenti con assoluto valore legale.

Recent Posts

Esenzione IMU: che differenza c’è tra dimora e residenza? Ecco quando non bisogna pagare l’imposta

Scopriamo come accedere all’esenzione dall’IMU. Occorre conoscere bene le differenze tra dimora e residenza. Quando…

7 ore ago

Ecco da ora in poi cosa potrebbe accadere probabilmente sui mercati

Una stagione che non passa inosservata per chi vive o osserva i mercati: un periodo…

9 ore ago

Bonus condizionatori ancora attivo anche senza ristrutturazioni, la guida per ottenerlo

Un’agevolazione fiscale confermata fino al 2027 promette di alleggerire la spesa per climatizzare casa. Dati,…

10 ore ago

Lavorare di domenica dĂ  diritto al risarcimento ma solo in alcuni casi: pubblicato il decalogo del lavoro domenicale

Lo dice la Cassazione nell'ordinanza n. 22289/2025, lavorare di domenica dĂ  diritto al risarcimento, cosa…

12 ore ago

Aumento lavoratori da 180 euro: come funziona concretamente

Ottimi risultai raggiunti, il contratto farmacisti prevede un aumento per questi lavoratori da 180 euro.…

13 ore ago

IMU addio in questi nuovi casi (c’è anche il sequestro): vittoria per i proprietari

Esenzioni e sospensioni, si può dire addio all'IMU in questi nuovi casi, ecco di quali…

16 ore ago