Sono+invalido+all%E2%80%9980%25%2C+ho+diritto+alla+Legge+104+con+gravit%C3%A0%3F
tradingit
/sono-invalido-all80-ho-diritto-alla-legge-104-con-gravita/amp/
Economia e Finanza

Sono invalido all’80%, ho diritto alla Legge 104 con gravità?

Published by

Che cosa prevede la legge 104 con gravità e se gli invalidi all’80% ne possono beneficiare. Partiamo dall’inizio per spiegarvi tutto.

Oggi ci chiediamo se gli invalidi all’80% possano beneficiare di tutte le agevolazioni previste dalla Legge 104 con gravità, in tanti purtroppo fanno un po’ di confusione: ecco perché.

Sono invalido all’80%, ho diritto alla Legge 104 con gravità? – trading.it

La Legge 104 con gravità si riferisce nello specifico all’articolo 3, comma 3, che definisce grave una persona con handicap certificato che necessiti di un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale a causa di una limitata autonomia nella gestione della vita personale. Questo stato di gravità dà diritto a benefici e agevolazioni più ampie per il disabile e i suoi familiari, come i permessi retribuiti e il congedo biennale.

Per ottenerlo, è necessario ottenere una specifica certificazione medica da una commissione ASL che attesti la necessità di un’assistenza continua e globale. Chi può beneficiare della Legge 104 con gravità? Oltre alla persona con disabilità in situazione di gravità, i genitori anche adottivi o affidatari e il coniuge, il convivente o il familiare entro il secondo grado, che assistono la persona malata.

Cosa si intende per gravità ai sensi della Legge 104

Si configura una situazione di handicap grave quando la persona ha una ridotta autonomia personale tale da richiedere un intervento assistenziale permanente, continuativo e a 360 gradi.

Cosa si intende per gravità ai sensi della Legge 104 – trading.it

Per ottenere il riconoscimento della gravità occorre richiedere al proprio medico di compilare il certificato introduttivo (SS3), descrivendo la patologia e le limitazioni funzionali. Poi il certificato va inviato all’INPS. Sarà lo stesso medico a farlo in via telematica rilasciando una copia con la ricevuta di trasmissione. Una commissione medica presso l’ASL valuterà la documentazione e lo stato di salute del richiedente per accertare se la condizione rientra in quella di “handicap grave”. Una volta riconosciuta la gravità, viene rilasciato il certificato di handicap con la connotazione di gravità, distinto da un semplice attestato di invalidità.

I benefici più importanti riguardano 3 giorni di permesso mensile, frazionabili anche in ore, il congedo biennale retribuito per i familiari che assistono la persona con disabilità grave. per quanto riguarda l’aspetto fiscale sono possibili deduzioni delle spese mediche e di assistenza specifica.

Ma torniamo al quesito iniziale. La condizione di handicap grave non va confusa con l’invalidità, pur potendo essere un soggetto, contemporaneamente, sia portatore di handicap che invalido: l’invalidità indica la riduzione della capacità lavorativa, mentre l’handicap indica la condizione di svantaggio, derivante da una menomazione o da una disabilità, che limita o impedisce lo svolgimento del ruolo sociale di una persona in ogni contesto. In sede di accertamento medico, sarà la commissione, eventualmente, a riconoscere, oltre all’invalidità, anche l’handicap, con connotazione o meno di gravità.

Rinaldo Ricci

Giornalista pubblicista dal 2002, scrivo da quando ero bambino e non ho mai smesso di farlo, né mai smetterò. Faccio parte di questa azienda dal 2019 e mi occupo di vari argomenti, mi piace parlare con la gente e non solo raccontare le notizie. Padre felice di due ragazze meravigliose

Recent Posts

Novità su TFS e pensione: 3 dettagli sconvolgenti che potrebbero cambiare il destino degli eredi secondo la Cassazione

La Corte di Cassazione si è pronunciata sul Trattamento di Fine Servizio (TFS) legato alla…

55 minuti ago

5 settori sorprendenti in Europa che potrebbero offrire le migliori opportunità secondo Barclays a settembre

Settembre tradizionalmente mette alla prova i mercati azionari europei, ma Barclays suggerirebbe una rotazione tattica…

3 ore ago

Pensava di aver perso anni di lavoro: i contributi silenti gli hanno regalato la pensione

Molti hanno sentito parlare dei contributi silenti, ma pochi sanno davvero cosa si cela dietro…

4 ore ago

Se vuoi risparmiare 3400 euro, la spesa conviene farla in questi supermercati: lista completa

Immagina di risparmiare più di 3.000 euro all'anno sulla spesa al supermercato: 283 euro al…

5 ore ago

Pensione settembre, c’è chi ride e chi piange: importi aggiornati dell’assegno INPS

Chissà quanti pensionati sono rimasti di sasso dopo avere visto la loro pensione a partire…

7 ore ago

Pensione contributiva per chi ha iniziato a versare i contributi dopo il 1995: penalizzazione e vantaggi da considerare

Chi ha iniziato a lavorare dopo il 1995 potrebbe non sapere quanto questa data abbia…

8 ore ago