Sono+malato+e+ho+la+legge+104%2C+cosa+deve+indicare+il+medico+sul+certificato+per+l%26%238217%3Besonero+della+visita+fiscale%3F
tradingit
/sono-malato-e-ho-la-legge-104-cosa-deve-indicare-il-medico-sul-certificato-per-lesonero-della-visita-fiscale/amp/
Economia e Finanza

Sono malato e ho la legge 104, cosa deve indicare il medico sul certificato per l’esonero della visita fiscale?

Published by

Gli invalidi con Legge 104 sono esonerati dalla visita fiscale per malattia? Ecco le regole per evitare problemi con il datore.

Tutti i lavoratori dipendenti che si assentano dal lavoro per malattia, devono recarsi dal proprio medico, affinché trasmetta telematicamente all’INPS l’apposito certificato. È, però, necessario che si rimanga a casa, nel caso in cui si riceva la visita fiscale.

Sono malato e ho la legge 104, cosa deve indicare il medico sul certificato per l’esonero della visita fiscale? (trading.it)

A tal fine, bisogna rispettare le seguenti fasce di reperibilità, valide sia per i dipendenti privati sia per quelli pubblici: dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 17 alle 19, tutti i giorni, compresi le domeniche e i festivi. Nel caso in cui il lavoratore risulti assente al momento della visita domiciliare, dovrà recarsi, in una data precisa, presso gli ambulatori dell’ufficio territoriale INPS, per giustificare l’assenza ed evitare che il datore di lavoro irroghi sanzioni disciplinari. In tali circostanze, però, potrebbe rivelarsi utile la Legge 104. Alcuni invalidi, infatti, sono esonerati dalla visita; di quali si tratta?

Esonero visita fiscale con Legge 104: le ipotesi in cui è ammesso

In determinati casi, la visita fiscale non va effettuata. Tra le ipotesi di esonero rientra il riconoscimento della Legge 104 ma, attenzione, non tutti gli invalidi godono di questa agevolazione. Si è sollevati dalla ricezione della visita fiscale soltanto se la patologia specifica per la quale ci si assenta dal lavoro è strettamente collegata all’invalidità.

Esonero visita fiscale con Legge 104: le ipotesi in cui è ammesso (trading.it)

Ad esempio, se si è disabili perché si hanno problemi di deambulazione e ci si ammala di bronchite, in tal caso non è possibile godere dell’esonero, in quanto le due patologie non sono connesse. Oltre all’invalidità, ci sono ulteriori ipotesi in cui non viene disposta la visita fiscale, e cioè: malattia per causa di servizio, malattia che mette in pericolo la vita (ad esempio le patologie oncologiche o cardiache gravi), la gravidanza a rischio, i ricoveri in ospedale o presso una differente struttura sanitaria e l’infortunio sul lavoro. Se si rientra in queste casistiche, al momento della trasmissione telematica del certificato, il medico di base dovrà indicare il codice E, che evidenza l’esonero. In questo modo, l’esclusione opera automaticamente e non si è sottoposti a controlli a campione da parte dell’INPS. L’Istituto di previdenza, infatti, potrebbe disporre accertamenti per verificare la regolarità dell’assenza per malattia.

Ricordiamo, infine, che non possono essere disposte due visite fiscali per la stessa malattia, a eccezione delle ricadute (che necessitano dell’invio di un nuovo certificato medico). Se, poi, il lavoratore non dovesse essere in casa, potrà giustificare la mancata reperibilità dimostrando di essersi sottoposto a delle terapie in tale lasso di tempo o di aver effettuato visite urgenti e non rimandabili. La motivazione va sempre adeguatamente documentata.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Anche se non arrivi all’invalidità per la 104, adesso scattano le agevolazioni secondarie “Belle cifre fondamentali in un Paese civile”

Guida per chi non arriva all'invalidità per la 104, ecco come scattano le agevolazioni secondarie.…

1 ora ago

Abbassamento dell’affitto se i vicini sono fastidiosi: un bel vantaggio economico, guida facile per sfruttarlo “cifre interessanti”

Come ottenere l'abbassamento dell'affitto, se i colpevoli sono i vicini, si può agire in questo…

3 ore ago

Assegno di mantenimento: lo aumenti con queste 10 strategie (le più usate dagli avvocati)

I migliori trucchi per fare in modo che l'assegno di mantenimento aumenti, lo dicono gli…

4 ore ago

Dichiarazione dei redditi: tutto sulla deduzione degli assegni versati all’ex coniuge

È possibile risparmiare sulle tasse quando si versa l’assegno all’ex coniuge? Non è una leggenda…

5 ore ago

L’assegno INPS fa innalzare l’ISEE e l’ADI, la verità poco conosciuta che fa perdere i bonus

Quando un assegno INPS finisce per far perdere altri aiuti, c’è qualcosa che non torna.…

7 ore ago

Spese condominiali e rogito: brutta sorpresa per chi acquista se non si fa attenzione

Firmare un rogito e poi ricevere una richiesta di pagamento per lavori decisi mesi prima…

8 ore ago