Sono+preoccupata%2C+devo+andare+in+pensione+nel+2026+con+la+legge+Fornero%2C+ho+letto+che+sar%C3%A0+abolita%2C+cosa+succeder%C3%A0+adesso%3F
tradingit
/sono-preoccupata-devo-andare-in-pensione-nel-2026-con-la-legge-fornero-ho-letto-che-sara-abolita-cosa-succedera-adesso/amp/
News

Sono preoccupata, devo andare in pensione nel 2026 con la legge Fornero, ho letto che sarà abolita, cosa succederà adesso?

Published by

In tanti ci credono davvero: nel 2026 la legge Fornero potrebbe lasciare il passo a nuove regole pensionistiche che cambiano il destino di molti lavoratori. Le promesse sono tante, i titoli sui giornali si rincorrono, ma la realtà è più sfumata di quanto sembri.

Alcune misure potrebbero anticipare l’uscita dal lavoro anche di tre anni, ma non per tutti. In ballo ci sono nuove soglie, penalizzazioni ridotte e requisiti più flessibili. Le certezze però restano poche, e la prudenza è d’obbligo. Prima di cantar vittoria, conviene capire bene chi davvero potrà beneficiarne e chi invece dovrà fare ancora i conti con i paletti della riforma Fornero.

Sono preoccupata, devo andare in pensione nel 2026 con la legge Fornero, ho letto che sarà abolita, cosa succederà adesso?-trading.it-trading.it-20250915

Parlare di pensione oggi è come camminare su un terreno che cambia forma di continuo. Per tanti, la fine della carriera lavorativa sembra ancora troppo lontana, nonostante gli anni passino e i contributi si accumulino. Ma il 2026 potrebbe rappresentare una finestra di opportunità concreta. Alcune proposte sono già sul tavolo e potrebbero diventare legge con la prossima manovra economica. Tra queste, la possibilità di andare in pensione a 64 anni o con 41 anni di contributi senza attendere i 67 previsti dalla normativa attuale. Non si tratta di promesse vaghe, ma di proposte in discussione concreta, soprattutto se legate all’equilibrio dei conti pubblici. Ma le nuove formule non saranno uguali per tutti e, come sempre, saranno i dettagli a fare la differenza.

La legge Fornero non scompare ma viene affiancata da nuove regole più flessibili per uscire dal lavoro prima

La legge Fornero resterà il punto fermo per milioni di lavoratori, anche nel 2026. I requisiti per la pensione di vecchiaia, con 67 anni e almeno 20 anni di contributi, non sono in discussione. Così come l’anticipo pieno, che richiede quasi 43 anni di versamenti per gli uomini e 41 e 10 mesi per le donne. Tuttavia, le nuove ipotesi in fase di studio potrebbero creare canali alternativi che permettano di uscire prima dal mondo del lavoro, seppur con qualche sacrificio economico.

La legge Fornero non scompare ma viene affiancata da nuove regole più flessibili per uscire dal lavoro prima-trading.it

Una delle misure più concrete riguarda la cosiddetta quota 41 flessibile: la possibilità di andare in pensione con 41 anni di contributi e almeno 62 anni di età, subendo una penalizzazione dell’assegno pari al 2% per ogni anno di anticipo rispetto ai 66 anni. Così, chi decide di smettere a 62 anni affronterebbe un taglio massimo del 10%, una riduzione molto più contenuta rispetto a quella derivante dal ricalcolo contributivo integrale. Un esempio? Un lavoratore con 62 anni e 41 anni di contributi potrebbe uscire due anni prima rispetto ai requisiti Fornero, mantenendo una pensione solo leggermente ridotta.

Nel 2026 la pensione a 64 anni potrebbe diventare accessibile a più lavoratori grazie al superamento dei vincoli attuali

Un’altra novità in arrivo riguarda l’uscita a 64 anni, che oggi è permessa solo a chi ha iniziato a lavorare dopo il 1995 e ha una pensione contributiva pari almeno a tre volte l’assegno sociale. Le nuove proposte puntano a rendere questa opzione accessibile anche a chi ha una carriera mista, a condizione di avere almeno 25 anni di contributi e un importo pensionistico sufficiente.

Non tutti, però, riusciranno a raggiungere la soglia richiesta. Per questo, si stanno studiando soluzioni integrative. Due le alternative più discusse: integrare l’assegno pensionistico con una rendita da fondo pensione oppure trasformare il TFR in una rendita mensile, rinunciando alla liquidazione in un’unica soluzione. Questo permetterebbe di colmare la distanza dalla soglia minima richiesta e accedere comunque al pensionamento anticipato.

La legge Fornero quindi non sparisce, ma viene affiancata da strumenti nuovi, pensati per dare una chance in più a chi ha lavorato a lungo e ha già una carriera solida alle spalle. Ma la vera sfida sarà capire se queste aperture saranno davvero strutturali o solo misure tampone, destinate a durare un anno. Il 2026 si avvicina: sarà davvero un anno di svolta per la previdenza italiana o solo un’altra illusione.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

3 ore ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

15 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

1 giorno ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

3 giorni ago