Sotto+la+lente+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate+gli+immobili+che+hanno+utilizzato+bonus+casa+e+superbonus%2C+ma+nel+2026+il+Governo+cancella+e+riduce+molte+agevolazioni%2C+ecco+cosa+rimane
tradingit
/sotto-la-lente-dellagenzia-delle-entrate-gli-immobili-che-hanno-utilizzato-bonus-casa-e-superbonus-ma-nel-2026-il-governo-cancella-e-riduce-molte-agevolazioni-ecco-cosa-rimane/amp/

Sotto la lente dell’Agenzia delle Entrate gli immobili che hanno utilizzato bonus casa e superbonus, ma nel 2026 il Governo cancella e riduce molte agevolazioni, ecco cosa rimane

Published by

La tranquillità è solo apparente. Migliaia di immobili finiscono sotto osservazione, proprio quando tutto sembrava risolto. Chi ha eseguito lavori sfruttando le agevolazioni edilizie ora deve fare i conti con i controlli incrociati del Fisco. L’Agenzia delle Entrate sta verificando detrazioni, documenti tecnici, spese e persino planimetrie. Nel frattempo, il Governo prepara la nuova legge di bilancio 2026, e molte delle attuali detrazioni fiscali sono destinate a ridursi o sparire. Il tempo per approfittare dei vecchi vantaggi sta per finire, mentre le nuove regole sono pronte a cambiare tutto.

Negli ultimi anni, le agevolazioni edilizie hanno sostenuto una vera rivoluzione nel patrimonio immobiliare italiano. Dai lavori di ristrutturazione al miglioramento energetico, gli incentivi hanno spinto famiglie e condomìni a investire nelle proprie case.

Sotto la lente dell’Agenzia delle Entrate gli immobili che hanno utilizzato bonus casa e superbonus, ma nel 2026 il Governo cancella e riduce molte agevolazioni, ecco cosa rimane-trading.it

Il Superbonus 110% è stato il simbolo di questa stagione. Ora però il clima è cambiato. Con la fine del 2025 alle porte, il controllo dell’Agenzia delle Entrate si fa più intenso e l’orizzonte normativo si stringe. I segnali arrivano dalle manovre già approvate e dalle bozze in circolazione: il 2026 sarà un anno chiave per chi ha beneficiato o intende ancora beneficiare di questi strumenti.

Controlli a tappeto sugli immobili con bonus casa: come si muove l’Agenzia delle Entrate

Il Fisco ha intensificato le verifiche su chi ha usufruito dei principali bonus edilizi. Non si tratta più solo di controlli a campione. Attraverso il Sistema di interscambio e la banca dati catastale, l’Agenzia delle Entrate sta incrociando fatture, bonifici parlanti, certificazioni tecniche e visure. Qualsiasi incongruenza può far partire una verifica approfondita.

Controlli a tappeto sugli immobili con bonus casa: come si muove l’Agenzia delle Entrate-trading.it

Un esempio concreto arriva da un condominio a Firenze, dove la detrazione del Superbonus è stata bloccata perché la comunicazione ENEA era incompleta. A Napoli, invece, un proprietario ha perso l’intero beneficio perché mancava la conformità edilizia dell’immobile. Si tratta di casi in aumento, che coinvolgono sia persone fisiche sia imprese. Il messaggio è chiaro: ogni bonus ricevuto deve essere giustificato in modo impeccabile.

La situazione è ancora più delicata per chi ha acquistato immobili ristrutturati con il Superbonus: l’Agenzia controlla anche chi ha beneficiato indirettamente degli incentivi. Le verifiche si estendono anche alle detrazioni per mobili ed elettrodomestici, dove è necessario dimostrare il legame con una ristrutturazione già avviata e regolarmente comunicata.

Cosa cambia nel 2026: tagli, riduzioni e bonus a rischio

La manovra 2025 ha già ridotto diverse agevolazioni, ma con il 2026 si entra in una nuova fase. Il bonus ristrutturazione resterà al 50% solo per le spese 2025 sulla prima casa. Dal 2026, si scende al 36%, e per le seconde case al 30%. Anche ecobonus e sismabonus seguono lo stesso schema. Questi cambiamenti sono già confermati e fanno parte della strategia di razionalizzazione della spesa fiscale.

Il bonus mobili è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025. Dopo quella data, potrebbe non essere rinnovato, lasciando fuori chi prevede di arredare una casa ristrutturata nei prossimi anni. Il bonus verde, invece, è già stato eliminato: non è più valido per spese sostenute dal 2025 in poi.

Un punto ancora aperto è quello del bonus barriere architettoniche al 75%. Molto apprezzato per la sua utilità sociale, scadrà il 31 dicembre 2025 salvo proroghe. In molti chiedono che venga mantenuto, soprattutto considerando il numero crescente di famiglie con persone anziane o disabili. Ma la decisione finale sarà presa con la prossima legge di bilancio.

Tutti questi segnali indicano che il sistema dei bonus casa sta cambiando. Non si tratta più di strumenti straordinari, ma di misure selettive, riservate a chi rispetta requisiti sempre più rigidi. La stagione delle detrazioni facili sembra ormai finita.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

10 ore ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

22 ore ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

1 giorno ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

2 giorni ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

2 giorni ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

3 giorni ago