Spese+condominiali+gonfiate%3A+con+la+novit%C3%A0+lo+scopri+facilmente+e+ricevi+i+soldi+indietro%2C+storia+di+Luca%2C+amministratore+imbroglione+insultato+per+strada
tradingit
/spese-condominiali-gonfiate-con-la-novita-lo-scopri-facilmente-e-ricevi-i-soldi-indietro-storia-di-luca-amministratore-imbroglione/amp/
News

Spese condominiali gonfiate: con la novità lo scopri facilmente e ricevi i soldi indietro, storia di Luca, amministratore imbroglione insultato per strada

Published by

Spese condominiali gonfiate, è possibile rendersene conto più facilmente con l’introduzione di questa novità. Come tutelarsi

Quando si vive all’interno di un condominio, ci sono tutta una serie di norme da rispettare, ed è l’amministratore che si occupa di gestire le varie casistiche.

Spese condominiali gonfiate: con la novità lo scopri facilmente e ricevi i soldi indietro, storia di Luca, amministratore imbroglione-trading.it

Diversamente da quando si vive in un’abitazione non condominiale, mettere d’accordo molte teste è tutt’altro che semplice. Possono generarsi conflitti di vario genere, che per la gran parte delle volte hanno a che fare con delle problematiche strutturali dell’edificio, da cui conseguono danni agli immobili, ad esempio.

Oppure, discussioni che hanno a che fare con il mantenimento del palazzo o con delle spese per costruire un’ascensore, per citarne alcune. Ci sono dei casi, però, in cui si può creare un conflitto di interessi nell’amministratore di condominio. Da cosa percepirlo? Scopriamolo assieme.

Spese condominiali gonfiate: i segnali che qualcosa non quadra

Ci sono diversi segnali che potrebbero mostrare il conflitto di interessi di cui sopra. Partiamo col dire che se l’amministratore è socio o è legato a un’impresa che si occupa di servizi per i condomini, c’è già un chiaro conflitto di interessi.

Spese condominiali gonfiate: i segnali che qualcosa non quadra-trading.it

Questo, in particolare se l’assemblea non è messa al corrente di questo dettaglio e allo stesso modo, un amministratore che non avvisa di partecipare in una società che fornisce lavori a un condominio, non mostra trasparenza.

Se un amministratore ha degli interessi personali che possono influire in maniera significative sulle sue scelte, come compiere un’azione legale contro un condominio, nasce il suddetto conflitto. Altre situazioni di conflitto di interessi possono sorgere nel caso in cui l’amministratore cerchi di influenzare scelte in assemblea solo per trarne proprio vantaggio, pur non votando.

L’amministratore non dovrebbe votare in merito a delibere che possono concernere i suoi interessi personali e se non lo fa, potrebbe essere l’ennesimo segnale di non chiarezza.

Nel caso in cui si palesino dubbi sulla gestione delle finanze del condominio, come una rendicontazione con evidenti dati non trasparenti, o spese ingiustificate, sarebbe il caso di fare un controllo più approfondito, sulla questione.

Si dovrebbe dubitare anche di un amministratore che tardi a convocare un’assemblea per parlare di questioni rilevanti, evitando di confrontarsi su situazioni compromettenti per sé medesimo.

Attenzione a eventuali reazioni aggressive o troppo sulla difensiva dell’amministratore. Se reagisce male,  in merito al voler far luce su certe sue scelte o eventuali legami di tipo professionale, potrebbe avere cose da occultare.

Se un amministratore commette il reato di appropriazione indebita, è possibile chiedere il rimborso delle cifre. In questi casi, occorre eseguire una denuncia penale, con tutte le conseguenze del caso. Chiaramente, devono essere presentate prove a supporto della denuncia come estratti bancari ecc.

La storia di Luca, amministratore denunciato: cosa è successo

Luca era un amministratore che per parecchi anni si era occupato di un condominio, mostrandosi sempre affabile e disponibile alla risoluzione di varie problematiche.

La storia di Luca, amministratore denunciato: cosa è successo -trading.it

Tuttavia, come si suol dire, l’abito non fa il monaco. L’uomo, infatti, aveva iniziato a derubare i condomini, appropriandosi delle loro quote. Aveva cominciato persino a gonfiare le fatture, inventato lavori (peraltro mai eseguiti) e anche occultato parte del denaro che aveva sottratto,

Ma i condomini si sono insospettiti e lo hanno denunciato, chiedendo di essere risarciti. Dopo il processo, vinto dai condomini, Luca si è beccato una condanna a rimborsare gli inquilini e naturalmente, è rimasto disoccupato.

Recent Posts

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

8 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

20 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 giorno ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 giorni ago