Spese+condominiali%3A+un+appartamento+pu%C3%B2+essere+escluso%2C+ecco+come
tradingit
/spese-condominiali-un-appartamento-puo-essere-escluso-ecco-come/amp/
Economia e Finanza

Spese condominiali: un appartamento può essere escluso, ecco come

Published by

Così non dovrai più pagare le spese condominiali. Sembra incredibile ma è tutto vero: la normativa ammette questo cavillo 

Chi vive in una casa autonoma ed indipendente, ha dei costi da sostenere in totale autonomia e sono quelli relativi alla manutenzione della struttura, ordinaria e straordinaria, così come quelle relative alle tasse. In condominio, invece, le spese di questo tipo vengono ripartite tra i codomini a seconda dei millesimi di competenza di ognuno e rientrano quindi nelle cosiddette spese condominiali, da considerare quando si decide dove andare a vivere.

Spese condominiali: un appartamento può essere escluso, ecco come (trading.it)

In alcuni condomini, infatti, le spese condominiali sono consistenti ed è importante sapere a quanto ammontino prima della firma del contratto d’affitto o d’acquisto, poiché si tratta di una somma dalla quale difficilmente si può sfuggire. In realtà, un modo per non doverle versare e per esserne esclusi c’è ma in pochi lo conoscono.

Così sarai esente dalle spese condominiali: è tutto legale

Sono diverse le situazioni nelle quali un condomino può riuscire ad essere esentato dal pagamento delle spese condominiali. Un esempio è quello di un appartamento situato al pianterreno, con ingresso indipendente e servizi del tutto autonomi. Per di più, il costruttore al momento dell’atto di acquisto ha specificato che quell’unità immobiliare va intesa come esclusa dal condominio. In tal caso, tale atto di acquisto vale come atto giuridico ed è il titolo che, ai sensi dell’articolo 1117 c.c., può giustificare l’esclusione dalla proprietà comune anche nel caso in cui l’amministratore voglia indire un’assemblea condominiale per inserire l’unità immobiliare nella tabella millesimale.

Così sarai esente dalle spese condominiali: è tutto legale (trading.it)

Sebbene quindi l’atto di acquisto con le caratteristiche specificate dal costruttore valga come titolo giuridico, si consiglia comunque di specificare i motivi di tale esclusione dal condominio poiché l’appartamento al piano terra, sebbene con ingresso autonomo, è comunque inserito nel fabbricato condominiale e questo può dare origine a dei fraintendimenti. Questi fraintendimenti, infatti, possono essere supportati dal fatto che in assenza di documenti che specificano le reali motivazioni di tale esclusione gli altri condomini non hanno alcun supporto che possa provare loro l’estraneità di quell’unità immobiliare dal condominio.

Se qualcuno impugnasse la vicenda in Tribunale, quindi, ciò potrebbe portare a un contenzioso giudiziario complesso da disarticolare. Per questo motivo, si suggerisce ai condomini che hanno atti d’acquisto che specificano l’esclusione dell’unità immobiliare dal condominio di chiedere al costruttore qualche specifica in più, così da essere sicuri di non avere problemi.

Recent Posts

Guadagnare il 4% fisso e netto è ancora possibile? Ecco cosa sapere

Nel 2024 sembrava facile: si poteva ottenere un 4% netto investendo in titoli di Stato…

2 ore ago

Lavoratori: a maggio viene accreditato il bonus 2000 euro ma solo ad alcuni

Maggio ricco per molte categorie di lavoratori che vedono premiati i loro sacrifici. Sono categorie…

3 ore ago

Come i professionisti leggono i grafici: il segreto è in questa curva

Cosa succede davvero quando una semplice linea può cambiare il modo in cui leggi un…

4 ore ago

Debiti con il fisco: il falso mito del “non ho nulla” smontato punto per punto

Hai debiti con l’Agenzia delle Entrate ma non possiedi nulla? Potresti pensare di essere al…

12 ore ago

Caterpillar sotto i riflettori: l’indizio tecnico che pochi hanno notato

C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…

13 ore ago

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

14 ore ago