Spese+condominiali%3A+un+appartamento+pu%C3%B2+essere+escluso%2C+ecco+come
tradingit
/spese-condominiali-un-appartamento-puo-essere-escluso-ecco-come/amp/
Economia e Finanza

Spese condominiali: un appartamento può essere escluso, ecco come

Published by

Così non dovrai più pagare le spese condominiali. Sembra incredibile ma è tutto vero: la normativa ammette questo cavillo 

Chi vive in una casa autonoma ed indipendente, ha dei costi da sostenere in totale autonomia e sono quelli relativi alla manutenzione della struttura, ordinaria e straordinaria, così come quelle relative alle tasse. In condominio, invece, le spese di questo tipo vengono ripartite tra i codomini a seconda dei millesimi di competenza di ognuno e rientrano quindi nelle cosiddette spese condominiali, da considerare quando si decide dove andare a vivere.

Spese condominiali: un appartamento può essere escluso, ecco come (trading.it)

In alcuni condomini, infatti, le spese condominiali sono consistenti ed è importante sapere a quanto ammontino prima della firma del contratto d’affitto o d’acquisto, poiché si tratta di una somma dalla quale difficilmente si può sfuggire. In realtà, un modo per non doverle versare e per esserne esclusi c’è ma in pochi lo conoscono.

Così sarai esente dalle spese condominiali: è tutto legale

Sono diverse le situazioni nelle quali un condomino può riuscire ad essere esentato dal pagamento delle spese condominiali. Un esempio è quello di un appartamento situato al pianterreno, con ingresso indipendente e servizi del tutto autonomi. Per di più, il costruttore al momento dell’atto di acquisto ha specificato che quell’unità immobiliare va intesa come esclusa dal condominio. In tal caso, tale atto di acquisto vale come atto giuridico ed è il titolo che, ai sensi dell’articolo 1117 c.c., può giustificare l’esclusione dalla proprietà comune anche nel caso in cui l’amministratore voglia indire un’assemblea condominiale per inserire l’unità immobiliare nella tabella millesimale.

Così sarai esente dalle spese condominiali: è tutto legale (trading.it)

Sebbene quindi l’atto di acquisto con le caratteristiche specificate dal costruttore valga come titolo giuridico, si consiglia comunque di specificare i motivi di tale esclusione dal condominio poiché l’appartamento al piano terra, sebbene con ingresso autonomo, è comunque inserito nel fabbricato condominiale e questo può dare origine a dei fraintendimenti. Questi fraintendimenti, infatti, possono essere supportati dal fatto che in assenza di documenti che specificano le reali motivazioni di tale esclusione gli altri condomini non hanno alcun supporto che possa provare loro l’estraneità di quell’unità immobiliare dal condominio.

Se qualcuno impugnasse la vicenda in Tribunale, quindi, ciò potrebbe portare a un contenzioso giudiziario complesso da disarticolare. Per questo motivo, si suggerisce ai condomini che hanno atti d’acquisto che specificano l’esclusione dell’unità immobiliare dal condominio di chiedere al costruttore qualche specifica in più, così da essere sicuri di non avere problemi.

Recent Posts

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

10 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

22 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

1 giorno ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

3 giorni ago