Sta+per+abbattersi+il+peggior+crollo+finanziario+di+sempre%3F+Gli+esperti+avvertono%3A+il+prossimo+Cigno+Nero+potrebbe+cancellare+miliardi+in+pochi+giorni%21
tradingit
/sta-per-abbattersi-il-peggior-crollo-finanziario-di-sempre-gli-esperti-avvertono-il-prossimo-cigno-nero-potrebbe-cancellare-miliardi-in-pochi-giorni/amp/
Borsa e Mercati

Sta per abbattersi il peggior crollo finanziario di sempre? Gli esperti avvertono: il prossimo Cigno Nero potrebbe cancellare miliardi in pochi giorni!

Published by

Potrebbe arrivare presto un nuovo crollo sui mercati finanziari? Gli analisti avvertono: gli indizi ci sono, le tensioni crescono e l’incertezza regna sovrana.

Dopo il 1987, il 2000 e il 2008, i segnali di un nuovo Cigno Nero si fanno sempre più insistenti. Ma quali potrebbero essere le cause? E soprattutto, quanto potrebbe essere devastante?

Sta per abbattersi il peggior crollo finanziario di sempre?

L’aria che si respira nei mercati globali ha qualcosa di familiare. Volatilità in aumento, investitori nervosi e uno scenario macroeconomico pieno di incognite. La storia insegna che le grandi crisi arrivano spesso quando nessuno se le aspetta, o meglio, quando il mondo finanziario si convince di aver imparato dagli errori del passato. Eppure, gli investitori istituzionali più esperti stanno già correndo ai ripari. Goldman Sachs, JPMorgan e Ray Dalio parlano apertamente di rischi concreti, mentre hedge fund e banche d’affari ricalibrano le loro strategie. Ma qual è la miccia pronta a far esplodere il prossimo terremoto finanziario?

Le fragilità dei mercati e il rischio di un nuovo shock

Basta dare un’occhiata ai mercati per accorgersi che qualcosa non torna. Da un lato, gli indici azionari hanno raggiunto livelli record, sospinti da un’inarrestabile euforia speculativa.

Le fragilità dei mercati e il rischio di un nuovo shock-trading.it

Dall’altro, le fondamenta economiche sembrano sempre più instabili. L’inflazione, nonostante i tentativi delle banche centrali di tenerla sotto controllo, rimane una minaccia. I tassi d’interesse, dopo anni di politiche monetarie ultra-espansive, si trovano in un territorio pericoloso: troppo alti per sostenere la crescita, troppo bassi per raffreddare i mercati.

A peggiorare le cose, ci sono le tensioni geopolitiche. Dai conflitti in corso alle crescenti tensioni tra le grandi potenze economiche, ogni piccolo evento potrebbe essere il detonatore di un’ondata di vendite incontrollate. In passato, crisi finanziarie sono scoppiate per colpa di singoli eventi inaspettati: il fallimento di Lehman Brothers nel 2008, la bolla tecnologica del 2000, la crisi del debito sovrano europeo. Oggi, le fragilità sono più numerose e più diffuse.

Cosa dicono gli esperti e quali potrebbero essere gli scenari

Non sono solo gli osservatori più pessimisti a temere un crollo dei mercati finanziari. Secondo Michael Burry, famoso per aver previsto la crisi dei mutui subprime, l’eccesso di liquidità pompato dalle banche centrali ha creato una bolla senza precedenti. Ray Dalio, fondatore di Bridgewater Associates, sostiene che il mix tra debito pubblico fuori controllo e inflazione persistente potrebbe portare a un’ondata di vendite superiore al 20%, scatenando una recessione globale.

E poi c’è JPMorgan, che avverte: i mercati stanno sottovalutando il rischio di una recessione più dura del previsto. Un’eventuale frenata dell’economia cinese, una crisi del settore immobiliare o un default a catena tra le banche regionali potrebbero scatenare il panico.

Il punto cruciale è che il sistema finanziario, nonostante le lezioni del passato, resta vulnerabile. Gli algoritmi di trading, che oggi dominano le borse mondiali, potrebbero amplificare il movimento ribassista, portando a una discesa repentina dei prezzi e a una perdita di fiducia generalizzata. La domanda che tutti si fanno è: quando arriverà il prossimo crollo e, soprattutto, sarà più violento dei precedenti

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

2 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

3 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

4 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

5 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

6 ore ago

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della banca esterrefatti…

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della…

7 ore ago