Stangata+durissima+sui+mutui%3A+arrivano+multe+fino+a+170.000+euro
tradingit
/stangata-durissima-sui-mutui-arrivano-multe-fino-a-170-000-euro/amp/
Economia e Finanza

Stangata durissima sui mutui: arrivano multe fino a 170.000 euro

Published by

È prevista una stangata molto dura sui mutui con multe che possono arrivare fino a 170mila euro. Una pessima notizia per molti utenti: ecco le novità.

Quando si parla di mutuo ci si riferisce sempre a un prestito a lungo termine che viene usato con l’obiettivo di finanziare l’acquisto di un immobile. Il mutuatario in questione riceve una somma di denaro dall’istituto finanziario o dalla banca con il dovere di doverlo restituire con gli interessi in rate mensili.

Stangata durissima sui mutui: arrivano multe fino a 170.000 euro – trading.it

Come è risaputo, il tasso di interesse e la durata del mutuo variano a seconda delle condizioni del mutuatario e della banca. Quello che però lascia senza parole è la notizia che una coppia si è vista addebitare una sanzione di 170mila euro perché non ha ottenuto il mutuo. Sembra una cosa strana, soprattutto perché i coniugi non solo non sono riusciti ad acquistare l’immobile sognato ma dovranno sborsare una multa record. Il motivo è paradossale, andiamo a vedere nel dettaglio la questione.

Multe per mancati mutui: i motivi spiazzano

La coppia che si è vista addebitare la multa record da 170mila euro aveva come obiettivo acquistare una casa a 610mila euro, ma l’immobile poi è stato venduto a 440mila euro. Ciò è successo in Olanda e, stando alla normativa del paese, il mancato preavviso e la mancata vendita, al venditore spetta una penale del 10% del valore della casa.

Multe per mancati mutui: i motivi spiazzano – trading.it

Inoltre, il giudice ha trovato opportuno anche stabilire un risarcimento aggiuntivo e applicare una multa corrispondente alla variazione di prezzo della casa. Quello che non tutti sanno, è che quello che è successo in Olanda poteva succedere tranquillamente anche in Italia, perché potrebbe esserci una clausola nel contratto preliminare di vendita che prevederebbe l’applicazione di una penale.

La clausola spesso viene richiesta dagli acquirenti per limitare la perdita economica nel caso in cui ci dovessero essere dei problemi con il mutuo. Per evitare questi eventi spiacevoli è importante leggere attentamente il contratto preliminare per comprendere quali siano i rischi reali e valutare l’impegno, così nel caso optare per intervenire ed eventualmente per proporre delle modifiche eventuali prima di sottoscriverlo.

Al di là di tutto, anche se non è presente una clausola in tal senso, il soggetto inadempiente non ha diritto alla restituzione della caparra. Tuttavia, il venditore potrebbe avere delle pretese risarcitorie, ma solo se l’acquirente abbia un comportamento illecito o avanzi una violazione contrattuale. Come, ad esempio, non comunicare entro la data stabilità il non acquisto.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Bonus studio figli viene ampliato: ci voleva proprio e per me sono tanti soldi

Finalmente una misura vantaggiosa, il bonus studio figli diventa "extra-large", ecco come ottenerlo. Tra le…

1 ora ago

Perché agosto è il mese più insidioso per i mercati azionari americani: probabile una fase di consolidamento o correzione

Un agosto che ribalta le certezze: il mese che molti associano al riposo nasconde spesso…

4 ore ago

Una partita IVA senza la stangata dei contributi INPS? Ecco i casi che cambiano le regole del gioco

Quando si parla di contributi, il pensiero corre subito al peso che grava sulle tasche.…

5 ore ago

Cartelle esattoriali IMU, TARI, contributi INPS: il segreto dei 60 giorni che pochi conoscono

Può davvero un vecchio debito tornare a bussare alla porta dopo anni? È un pensiero…

7 ore ago

Come investire e guadagnare senza sforzo e in modo sicuro il 2,56% netto all’anno

È davvero possibile trasformare un risparmio in un guadagno concreto puntando sui BTP? Non sempre…

8 ore ago

Assegno unico, quando sarà pagato: dal 1 al 21 agosto, questa è la data ufficiale

L'INPS ha già stabilito tutti i pagamenti dell'Assegno Unico Universale da qui a fine 2025.…

17 ore ago