Stanza+in+affitto+nella+prima+casa%2C+devo+pagare+l%26%238217%3BIMU%3F
tradingit
/stanza-in-affitto-nella-prima-casa-devo-pagare-limu/amp/

Stanza in affitto nella prima casa, devo pagare l’IMU?

Published by

Se affitto una stanza della mia abitazione principale devo pagare l’IMU? La domanda è lecita dal momento che la stanza porta profitto.

Come sapete non è tenuto a pagare l’IMU il proprietario dell’abitazione principale dove vive. Ma cosa succede – come sta accadendo in tutta Italia ormai – se decidete di affittare una stanza in una sorta di B&B?

Stanza in affitto nella prima casa, devo pagare l’IMU? – trading.it

Si avvicina la prima scadenza di pagamento per l’IMU (16 giugno) e cerchiamo di togliere gli ultimi dubbi su chi dovrà pagare l’imposta e chi no. Le regole sono chiare. L’Imposta Municipale Propria, è il tributo istituito dal governo Monti nella manovra Salva-Italia di 14 anni fa e si paga a livello comunale. Dal 2011 alcune cose sono cambiate. Con la Legge di Bilancio 2020, per esempio, è stata cancellata la TASI.

Il pagamento della tassa è dovuto da tutti coloro che possiedono fabbricati diversi dall’abitazione principale dove si è stabilita la residenza anagrafica e la dimora fisica, abitazioni principali signorili (di lusso) che fanno parte delle categorie A/1, A/8 e A/9); aree fabbricabili; terreni agricoli. L’IMU è dunque obbligatoria per i proprietari di fabbricati, aree fabbricabili e terreni; titolari del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie;
coniuge assegnatario della casa coniugale a seguito di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio solo nel caso di abitazione “di lusso”; concessionario nel caso di concessione di aree demaniali; locatario per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria.

IMU: chi è esente dalla tassa deve pagarla lo stesso in caso di stanza affittata?

L’IMU viene pagata tramite il Modello F24 in due rate (la prima il 16 giugno prossimo) pari al 50% dell’imposta annua, oppure in una rata unica pari al 100%. Il contribuente che si rivolge ai a CAF sarà aiutato direttamente dall’operatore che gli rilascerà l’F24 già compilato con l’importo da versare.

IMU: chi è esente dalla tassa deve pagarla lo stesso in caso di stanza affittata? – trading.it

Come sapete, per abitazione principale si intende l’immobile “nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente”. In questo caso il proprietario non è tenuto a versare la tassa. Al contrario, se manca anche uno dei due requisiti, l’immobile è considerato come seconda casa, e dunque soggetto a IMU. Ma cosa succede se chi è esente dalla tassa, affitta una stanza della propria abitazione?

Una recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria del Lazio ha sentenziato che l’affitto di una singola stanza all’interno dell’abitazione principale non lede il diritto all’esenzione, questo perché resta immutato il riferimento normativo della legge primaria che riconosce l’esenzione IMU per l’abitazione principale. Per la Corte, la coabitazione tra proprietario e soggetto terzo in co-locazione non cambia la natura dello status di prima casa per l’immobile né la dimora abituale del suo proprietario.

Rinaldo Ricci

Giornalista pubblicista dal 2002, scrivo da quando ero bambino e non ho mai smesso di farlo, né mai smetterò. Faccio parte di questa azienda dal 2019 e mi occupo di vari argomenti, mi piace parlare con la gente e non solo raccontare le notizie. Padre felice di due ragazze meravigliose

Recent Posts

Vivo con la pensione di reversibilità e voglio andare a convivere: quali sono vantaggi e svantaggi? La risposta è sorprendente

Conviene andare a convivere se si percepisce la pensione di reversibilità? Analisi del caso con…

2 ore ago

Non sapevo che avendo figli dovevo presentare l’ISEE minorenni invece di quello normale: rischio il procedimento penale?

Attenzione agli errori di forma, chi ha figli deve presentare l'ISEE minorenni: chi sbaglia? Ecco…

3 ore ago

Se ho usufruito di permessi e congedi della legge 104, l’importo della pensione verrà ridotto?

Chi ha usufruito dei permessi o del congedo straordinario previsti dalla legge 104 per assistere…

4 ore ago

Da giovane ho commesso un reato di furto, il nuovo datore di lavoro può scoprirlo e mi può licenziare?

Un vecchio errore può riemergere proprio nel momento meno opportuno, come durante un colloquio di…

6 ore ago

Con 100.000€ posso davvero ottenere 300€ al mese di rendita?

Molti sognano una rendita mensile da 300 euro, magari sfruttando un capitale fermo in banca.…

7 ore ago

Devo cambiare le ruote dell’auto: quali sconti e agevolazioni posso avere con la legge 104?

Se sei titolare dei benefici previsti dalla Legge 104 e hai bisogno di cambiare le…

9 ore ago