Stellantis+patteggia+una+multa+di+300+milioni+di+euro+per+i+motori+diesel
tradingit
/stellantis-multa-motori-diesel/amp/
News

Stellantis patteggia una multa di 300 milioni di euro per i motori diesel

Published by

Stellantis dovrà pagare quasi 300 milioni di euro per avere manipolato le emissioni dei motori diesel di veicoli prodotti tra il 2014 e il 2016.

La sentenza è stata emessa della corte federale di Detroit che ha approvato il patteggiamento concordato con Fca Us, la divisione statunitense di Stellantis.

Fca Us ha ammesso infatti di avere utilizzato un software che mascherava le emissioni e i consumi dei motori durante i test ufficiali. Per questo l’attività della società rimarrà sotto controllo per tre anni in cui gli ispettori verificheranno che l’azienda rispetti il Clean Air Act che tutela la qualità dell’aria.

L’espediente assomiglia a quello usato da Volkswagen che aveva coinvolto circa 600 mila veicoli. Nel primo caso lo scandalo è costato alla società più di 30 miliardi di dollari. Mentre Stellantis ha nascosto le emissioni e reso più efficienti di quanto siano in realtà i motori EcoDiesel su 104 mila Jeep Grand Cherokee e Ram 1500. Così l’agenzia dell’ambiente Usa è riuscita a scoprire come il gruppo presieduto da John Elkann era complice di una tendenza che nelle grandi aziende prende nome di green washing, una forma di ambientalismo di facciata.

Stellantis si espande nel settore dell’auto noleggio e del car sharing

Se in questo caso Stellantis è stata punita per l’eccesso negativo della sua condotta, la società continua a puntare verso soluzioni che mettano al primo posto il risparmio energetico e l’ecologia.

Stellantis ha annunciato un accordo per l’acquisizione di Share Now, la joint venture costituita nel 2019 da Bmw e Mercedes-Benz. Il gruppo automobilistico vuole creare una rete estesa e aggiungere oltre 10 mila veicoli in 14 città europee per il noleggio a breve termine. Al momento la società conta una flotta di oltre 450.000 auto che offre servizi di noleggio, car sharing e abbonamento.

Il modello di Free2move, permette al cliente di affittare un’auto per pochi minuti o poche ore. Questo permette al cliente anche la flessibilità di aggiungere tempo desiderato al noleggio mantenendo la stessa auto. L’obbiettivo di Free2move a livello globale è arrivare a 15 milioni di utenti attivi entro il 2030.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Prezzi ai minimi: ON Semiconductor può ripartire alla grande a Wall Street?

Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…

5 ore ago

Medicinali gratis: verifica se ti spetta l’esenzione del ticket sanitario e non li paghi più

Con i requisiti giusti si ottengono medicinali gratis grazie all'esenzione del ticket sanitario, alcuni però…

6 ore ago

Dividendi da sogno e guadagni record: le azioni italiane che hanno battuto i BTP

Cosa avresti fatto con 100.000 euro dieci anni fa? Avresti puntato sulla solidità dei BTP…

7 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali: la nuova sentenza ti riconosce il diritto al risarcimento, le cifre che puoi ottenere

Può succedere che si lascino dei buoni postali nel cassetto senza ricordare che c'è una…

9 ore ago

Le azioni AMD ai raggi X: conviene davvero puntare sul colosso dei chip quotato a Wall Street?

In pochi mesi, i prezzi hanno tracciato movimenti sorprendenti e oggi si trovano a un…

11 ore ago

Le agenzie esultano: mai stato così conveniente volare a New York

30Mai come adesso un sogno americano sembra a portata di mano. C'è una ragione precisa…

11 ore ago