Stipendi+2022%2C+anche+quest%26%238217%3Banno+le+donne+verranno+pagate+di+meno%3A+i+dati+sconcertanti
tradingit
/stipendi-2022-le-donne-verranno-pagate-di-meno/amp/
News

Stipendi 2022, anche quest’anno le donne verranno pagate di meno: i dati sconcertanti

Published by

Stipendi 2022, in Italia le donne hanno sempre guadagnato di meno rispetto agli uomini. Il Gap sembra non sarà colmato nemmeno quest’anno.

Uomini e donne guadagnano, a parità di lavoro, in modo diverso. Si tratta di una realtà che nel 2022 risulta davvero difficile da accettare. Eppure è così. La pandemia, poi, ha dato un’ulteriore “mazzata” alla già difficile situazione lavorativa delle donne, costrette perennemente a scegliere tra famiglia e carriera. Ma com’è possibile che in uno Stato civile vi siano ancora differenze nella retribuzione tra maschi e femmine? Come vengono effettuati i calcoli? Andiamo a scoprire le cause di questo imperdonabile divario.

Stipendi 2022, saranno più bassi?

Il 20% in meno. Sembra che sia questo il valore indicativo della differenza nella busta paga tra un uomo e una donna. A parità di inquadramento e mansioni, si intende. L’Italia però non è l’unico Paese che discrimina le donne. In Europa siamo su retribuzioni medie al 14,8% in meno rispetto ai colleghi maschi. Oltre a ciò, vanno aggiunti i valori di disoccupazione femminile, aumentati drasticamente negli ultimi 2 anni, e anche la maggior difficoltà a raggiungere posizioni manageriali o di rilievo.

Lo studio sul “Gender Pay Gap”

AlmaLaurea è un un consorzio a cui aderiscono 75 atenei italiani e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; presso di esso vengono effettuati studi statistici inerenti al mondo universitario italiano.

Nel 2020 ha stilato il primo rapporto in tema di Gender Pay Gap, e i risultati sono sconcertanti: “in Italia le donne studiano e ottengono risultati migliori, ma sono comunque meno retribuite“. L’indagine ha coinvolto 291.000 laureati nel 2020, e 655.000 laureati nelle annate 2015, 2017 e 2019. “Nel 2020 le donne costituiscono quasi il 60% dei laureati in Italia e i risultati, in termini di regolarità negli studi e di voto di laurea, sono migliori per le donne: il 60,2% di loro conclude gli studi in tempo, rispetto al 55,7% degli uomini e il voto medio di laurea è, rispettivamente, pari a 103,9 e 102,1/110.”

Nonostante un impegno maggiore, dunque, e anche risultati leggermente superiori a quelle dei maschi, le donne non riescono poi a fare carriera in modo soddisfacente. Vediamo di capire come mai.

Il problema culturale che fa guadagnare di meno le donne

I fattori che vanno a decretare minori stipendi alle donne sono sostanzialmente due: la differenza di contratto di lavoro e l’idea stereotipata che hanno gli uomini sulle loro – subordinate o meno – donne. Un triste binomio che purtroppo va pure a braccetto e che fa scaturire le spiacevoli conseguenze in busta paga.

Una volta terminati gli studi, infatti, anche a fronte di ottimi requisiti alle donne vengono proposti contratti per lo più a tempo determinato, part-time o addirittura atipici. Ciò si traduce in salario più basso e minori possibilità di aumentare di livello col passare del tempo. La precarietà, non dimentichiamoci, si riflette poi anche nel lungo periodo, quando si fanno i calcoli per il cumulo pensionistico.

Il fattore culturale retrogrado, poi, fa il resto. Ad una donna difficilmente verrà data possibilità di lavorare di più, o durante i fine settimana, perché la figura femminile viene individuata come quella che “deve” occuparsi anche della famiglia. Non dimentichiamoci inoltre che sono le donne stesse che, sempre per motivi culturali, devono chiedere più permessi e ferie proprio per occuparsi di figli e parenti.

Non dimentichiamo, infine, lo scarso interesse dello Stato nei confronti delle lavoratrici donne. Nonostante numerosi appelli da parte della popolazione e di Enti preposti, non vengono costruiti asili nido, oppure ci sono ma a costi esorbitanti. Non vengono istituiti nelle aziende spazi per le mamme lavoratrici. Non vengono riconosciuti permessi extra.

Insomma, anche nel 2022, come da troppo tempo, le donne dovranno lottare per far valere le proprie capacità. E si ritroveranno con meno soldi nel portafogli.

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

45 minuti ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

13 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago