Da qualche tempo è possibile incrementare il proprio salario mensile in poco tempo, un’occasione più unica che rara per tutti i lavoratori.
Vorresti guadagnare 70mila euro l’anno? Oggi è possibile perché l’incremento degli stipendi è diventato realtà, un lavoratore non qualificato può arrivare a intascarsi infatti duemilacinquecento euro ogni mese. Sembra assurdo ma è davvero così e le cifre salgono se parliamo di dipendenti qualificati – sempre di età superiore ai diciotto anni –, arrivando addirittura a tremila euro. Insomma, si tratta di un’opportunità preziosa da cogliere al volo; tra l’altro non c’è bisogno di molto per riuscire a concretizzare questo scenario.
Potrebbe tornare utile la conoscenza di una seconda lingua, magari l’inglese o, ancora meglio, il francese. Migliorare la propria situazione lavorativa è semplice e alla portata di chiunque ma non sono da escludere sacrifici. Tuttavia, l’obiettivo di una paga oraria di circa cinquanta euro può far gola a molti, soprattutto considerando come sempre più di frequente il lavoratore medio riesce a percepirne circa dieci – ovvero cinque volte in meno. Non tutti però sono disposti a fare una scelta di questo tipo.
Tra i Paesi fondatori dell’Unione europea, ce n’è uno che può vantare stipendi parecchio elevati. Avete capito di che nazione stiamo parlando? È il Lussemburgo, che sta diventando una meta sempre più attraente per chiunque voglia cambiare lavoro o semplicemente guadagnare di più continuando a esercitare la propria professione. Dando un’occhiata ai dati, il confronto con l’Italia è abbastanza impressionante e non è un caso che in tanti stiano cercando di trasferirsi proprio lì negli ultimi tempi.
Basti pensare che in questo Stato, che si basa principalmente sul settore terziario (quello dei servizi e della finanza), un dipendente non qualificato percepisce uno stipendio minimo di 2447 euro al mese mentre uno qualificato può ottenerne fino a 2936,48 euro. Tra l’altro per un lavoratore più giovane, che rientri nella fascia di età tra i diciassette e i diciotto anni, magari assunto da poco, il salario minimo è fissato a 1957,65 euro.
Parliamo di una media oraria di cinquanta euro, tra le più alte in Europa e nel mondo. Differenza abissale con il nostro Paese, il paragone è schiacciante: da noi molte persone non riescono a superare la soglia dei dieci euro l’ora.
C’è chi, pur dichiarato inabile al 100 %, si ritrova al centro di un paradosso:…
Una tensione sottile accompagna gli investitori: c’è chi parla di ribassi improbabili, chi invece punta…
Rivoluzione tecnologica con il nuovo Bonus INPS: accesso facilitato a oltre 50 servizi digitali. Arrivano…
L'Assegno sociale può essere trattenuto dall'INPS in caso di debiti con l'Istituto di Previdenza? Il…
Arriva il Bonus scuola 2025-2026, soldi e benefici per i giovani, ma occhio ai termini,…
Un anno di lavoro mai riconosciuto può sembrare perso per sempre. Eppure, oggi esistono strumenti…