Stipendi%3A+arrivano+i+tagli+ma+in+alcuni+casi+si+possono+contestare
tradingit
/stipendi-arrivano-i-tagli-ma-in-alcuni-casi-si-possono-contestare/amp/
Economia e Finanza

Stipendi: arrivano i tagli ma in alcuni casi si possono contestare

Published by

Stipendi, se arrivano tagli, ci sono casistiche in cui è possibile contestarli. Scopriamo quando è possibile. 

Ogni mese, i lavoratori dipendenti ricevono puntualmente (o quasi) il loro stipendio, precedentemente concordato con il proprio datore di lavoro, pubblico o privato che sia.

Stipendi: arrivano i tagli ma in alcuni casi si possono contestare-trading.it

Ci sono delle casistiche in cui lo stipendio può subire delle riduzioni, che possono avere luogo per diverse ragioni. Viviamo in un periodo in cui imperversa una forte crisi economica, e questo non aiuta le aziende, che devono spesso fare i conti con delle difficoltà non da poco.

Dunque, possono esserci ragioni per eseguire dei tagli sugli stipendi. Tuttavia vi sono anche dei casi, che possono dare luogo a una contestazione dovuta ai tagli sullo stipendio. Quali sono questi casi, nel dettaglio? Scopriamolo insieme.

Stipendi, quando si possono contestare i tagli

Un esempio delle suddette casistiche, emerge da una recente della Corte Suprema di Cassazione, in cui un dirigente aveva fatto ricorso per aver subìto una riduzione dello stipendio.

Stipendi, quando si possono contestare i tagli -trading.it

La Cassazione, con ordinanza 26320 del 9 ottobre, ha stabilito che un’intesa in cui sia prevista la riduzione dello stipendio, per problemi economici in azienda, non può essere avallato, ragion per cui è da considerare nullo, se non stipulato in sedi protette.

Il dirigente aveva fatto ricorso per far annullare, per l’appunto, un accordo concordato con l’ex azienda per cui lavorava, con cui gli avevano ridotto il compenso del 10%, per via della crisi economica in cui si trovava l’impresa.

La Corte Suprema ha riconosciuto che il dirigente si era dimesso per giusta causa, perché non veniva pagato; ha poi reso nullo l’accordo in cui l’azienda riduceva il compenso dell’uomo, al 10%, e rinuncia al TMCG del Ccnl; e infine, ha condannato l’impresa a versare le differenze di stipendio, Tfr e indennità preavviso.

Quello che la Corte ha in realtà tenuto a sottolineare, all’interno del verdetto, è che il salario non può essere ridotto, come prevede l’art. 2103 c.c.. Questo, «neppure a seguito di accordo tra il datore e il prestatore di lavoro e che ogni patto contrario è nullo in ogni caso in cui il compenso pattuito anche in sede di contratto individuale venga ridotto».

In sostanza, se si vuole ridurre lo stipendio al proprio lavoratore, lo si può fare solo in sedi protette, con la possibilità, per il dipendente, di farsi assistere da sindacalista o avvocato ecc. Se ciò non avviene, l’accordo è ritenuto nullo.

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

3 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

4 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

5 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

7 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

8 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

11 ore ago