Stipendi%3A+attenzione%2C+l%26%238217%3Baumento+sarebbe+di+180+euro
tradingit
/stipendi-attenzione-laumento-sarebbe-di-180-euro/amp/
Economia e Finanza

Stipendi: attenzione, l’aumento sarebbe di 180 euro

Published by

Un aumento di stipendio desideratissimo, che per molti fino a poche ore fa era solo un sogno. Quasi 200 euro sul conto corrente: chi sono i fortunati

In Italia, molte famiglie faticano ad arrivare a fine mese. È una triste realtà che molti negano ma che, di fatto, caratterizza un’alta percentuale della popolazione. A partire dal 2020, infatti, molti lavoratori hanno perso il proprio posto sicuro, quindi hanno visto sparire lo stipendio oppure sono stati costretti ad accettare un ridimensionamento importante, che ha avuto conseguenze non da poco sulle finanze domestiche. Dall’altro lato, infatti, la vita di tutti i giorni è drasticamente aumentata di prezzo e questo comporta difficoltà non indifferenti.

Stipendi: attenzione, l’aumento sarebbe di 180 euro (trading.it)

Finalmente, però, alcuni lavoratori potranno godere del tanto desiderato aumento di stipendio che da mesi richiedevano. Per quanto in realtà farebbe bene e renderebbe felici tutti, è impensabile che questo possa concretizzarsi per tutti i cittadini: ecco quindi chi sono i primi che potrebbero vedersi accreditare in busta paga 180 euro in più ogni mese.

180 euro in più in busta paga: aumentano gli stipendi

Nelle scorse ore, è stato pubblicato il nuovo Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti aggiornato con i dati del 16 settembre 2024. Secondo l’Aran, l’ente che l’ha pubblicato, gli incrementi di stipendio che si sono verificati non coincidono del tutto con quelli che erano stati previsti dai CCNL. Per quanto riguarda i dipendenti pubblici che lavorano nel comparto Istruzione e Ricerca, nello specifico, il CCNL prevedeva un aumento di 175 euro ma quello effettivo è stato di 180 euro. Per chi invece opera nel settore della Sanità, a fronte di un aumento previsto di 186 euro, la reale crescita è stata di 210 euro.

180 euro in più in busta paga: aumentano gli stipendi (trading.it)

Nei tre anni che vanno dal 2019 al 2021, per quanto riguarda il settore Istruzione, la poca crescita delle retribuzioni secondo Aran è spiegabile con il rilevante aumento occupazionale del comparto e alla sostituzione del personale anziano, solitamente collocato nelle fasce più alte anche a livello di professionalità e di stipendio, con personale più giovane e quindi entrato nelle fasce più basse.

In merito ai dipendenti pubblici che operano nel settore Funzioni centrali, a fronte di un aumento stimato in 191 euro al mese per 13 mensilità l’importo effettivamente registrato ex post è stato infine di 406 euro. Per quanto riguarda le Funzioni locali, invece, a fronte di un aumento da CCNL di 176 euro, la reale crescita delle buste paga è stata di 205 euro.

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

5 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

6 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

7 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

9 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

10 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

13 ore ago