Stipendi per partite IVA, questo settembre è un mese da cancellare: arrivano le cifre durissime sulle quali riflettere anche per la legge di bilancio
Avere uno stipendio alto in Italia è un’impresa da titani. Ci serve tantissima gavetta, incredibile impegno, un po’ di fortuna e i contatti giusti. A tutto ciò, è scontato dirlo, si aggiunge tanto studio, che non significa solo studio universitario, ma anche specializzarsi in un determinato settore e avanzare in modo verticale.
Purtroppo se tante famiglie non riescono ad arrivare a fine mese, nella maggior parte dei casi non è colpa loro, perché probabilmente nel nucleo familiare lavorano tutti, eppure gli stipendi sono così bassi che diventa difficile riuscire a sobbarcarsi tutte le spese in questi anni di crisi economica e caro prezzi. Gli esperti ormai parlano sempre più spesso di una vera e propria recessione delle economie del mondo Occidentale, e noi italiani siamo tra i paesi europei con gli stipendi più bassi.
Nonostante i grandi numeri di export prodotti dall’Italia, e nonostante il nostro Pil abbia sempre fatto invidia, la verità è che ci troviamo in una situazione drastica e a confermarlo sono stati i dati di questo settembre, venuti fuori dagli ultimi studi statistici sugli stipendi, sia per dipendenti che per partite IVA. Vediamo quindi nello specifico che cosa ci illustrano e qual è la situazione economica attuale per i più giovani.
Non sono per nulla soddisfacenti i dati che emergono dalle statistiche arrivate questo settembre sugli stipendi percepiti dai più giovani. Sia per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, e ancor peggio per chi ha una Partita Iva. In generale, infatti, per chi ha tra 18 e 25 anni, il guadagno medio oscilla tra i 9mila e i 15mila euro annui lordi al massimo. Ma andiamo a vedere nel dettaglio.
Secondo dati recenti, la retribuzione annua lorda media nazionale è di circa 31mila euro, ciò significa, che più in generale, la situazione rimane comunque molto avvilente. A questi dati si aggiunge la tragedia dei più giovani, in particolare la fascia d’età che arriva fino a 25 anni.
Questi ultimi guadagnano circa 715 euro lordi al mese, con alcuni picchi di 1000 euro al mese per coloro che sono un po’ più grandi e si aggirano intorno ai 25 anni. I redditi terribili sono poi di coloro che lavorano in Partita Iva. Non c’è tredicesima, e neanche malattia e ferie pagate, e nonostante ciò, i guadagni sono ancora più bassi di chi è assunto. In media in Italia, le giovani partite Iva guadagnano 11-12mila euro lordi all’anno. Un dato che dovrebbe far pensare, soprattutto in questo clima teso, in attesa di una nuova legge di bilancio per il 2025.
Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…
Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…
Cosa accade quando un’impresa cambia proprietà proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…
Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…
La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…
Via ai divieti pronunciati dalla Corte Costituzionale, le violazioni fiscali scattano in relazione a questi…