Stock+picking%3B+come+ottimizzare+la+scelta+degli+investimenti+selezionando+personalmente+le+azioni
tradingit
/stock-picking-azioni/amp/
Guida Trading

Stock picking; come ottimizzare la scelta degli investimenti selezionando personalmente le azioni

Published by

La Borsa pullula di azioni che hanno raggiunto prezzi eccezionali in tempi record. Non tutti questi titoli però mantengono alte le performance, ecco come evitare le perdite con lo stock picking

Lo stock picking serve a ottimizzare al meglio la scelta dell’investimento. È sia un metodo specifico che una fase necessaria al professionista che vuole realizzare un portafoglio.

Stock.Adobe

Per semplificare gli investimenti spesso è sufficiente evitare la creazione di un portafoglio affidando il capitale a fondi di investimento, indici o intere classi di azioni. Questa strategia, tuttavia, non prende in considerazione la possibilità di selezionare personalmente le singole azioni o i titoli da mettere in portafoglio.

È proprio tramite un corretto stock picking che gli investimenti possono arrivare al successo. La selezione dei titoli rappresenta una delle tre fasi necessarie a realizzare un profitto; a questa segue il timing di ingresso e uscita e la gestione del rischio. Con lo stock picking è possibile quindi acquistare società a basso costo e di alta qualità, con un basso rapporto debito/patrimonio netto. A questo si affiancano considerazioni sulla qualità e la costanza degli utili.

Come contestualizzare e applicare lo stock picking

Le azioni e quindi le società che rappresentano non sono tutte uguali e non tutte, quindi, remunerano dal rischio assunto. Lo stock picking per essere efficace deve essere accompagnato da una buona diversificazione dei titoli e dalla capacità di entrare e uscire dall’investimento nel giusto momento.

Solo così è possibile fare in modo che i titoli selezionati possano ottenere performance migliori degli indici di mercato. Anche i professionisti incontrano enormi difficoltà nel fare scelte corrette. I numeri prodotti semestralmente da S&P e Dow Jones, mostrano come il 78% dei gestori USA negli ultimi 5 anni non è riuscito a battere l’indice S&P 500, mentre nello stesso periodo il 77% dei gestori europei non è riuscito a far meglio dell’indice di Borsa S&P Europe 350.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Pensione a 62 anni senza tagli: dal 2026 cambia tutto con l’ISEE, verso il superamento della Fornero

Andare in pensione a 62 anni con l’assegno pieno potrebbe diventare molto più che un…

1 ora ago

Costa 103,3, distribuisce una cedola del 3,45% e rende il 2,86%: perchè a molti piace questo BTP

Un titolo che promette stabilità, una cedola generosa e una scadenza a medio termine: il…

2 ore ago

Genitore non mantiene le promesse ai figli: ci sono conseguenze civili o penali? Il duro chiarimento

Cosa dice la Legge se un genitore non mantiene le promesse ai figli? Non è…

11 ore ago

Bonus contributi: pensione veramente facile con la corsia preferenziale che ti fa lasciare il lavoro adesso

Grazie alla Circolare n. 109 dell'INPS è possibile capire come ottenere il Bonus Contributi, un…

12 ore ago

Dal pignoramento ci si può difendere: ecco cosa fare per non perdere tutto

Un’auto pignorata per errore, una pensione tagliata oltre i limiti di legge, un debito inesistente…

13 ore ago

Problemi di salute al lavoro: adesso lo Stato ti paga, chiedi subito le cifre notevoli

È il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 85/2025 a chiarificare…

15 ore ago