Stop+ai+regali+a+figli%3A+da+agosto+sono+strumento+di+potenziale+ostacolo+al+recupero+%26%238220%3BSituazione+pesante%26%238221%3B
tradingit
/stop-ai-regali-a-figli-da-agosto-sono-strumento-di-potenziale-ostacolo-al-recupero-situazione-pesante/amp/
Risparmio

Stop ai regali a figli: da agosto sono strumento di potenziale ostacolo al recupero “Situazione pesante”

Published by

Cosa implica lo stop ai regali ai figli? Ne parla il Fisco, non bisogna mai ostacolare controlli e gestione.

Dire di non compiere un gesto d’amore è davvero difficile, ma il Fisco non ammette eccezioni: stop ai regali a figli, altrimenti sono guai! Ma significa che davvero non si possono più fare? La pronuncia sul tema risponde chiaramente, fornendo tutti i dettagli e gli elementi utili a non commettere errori, ecco cosa cambierà.

Stop ai regali a figli: da agosto sono strumento di potenziale ostacolo al recupero “Situazione pesante”- Trading.it

Con il nuovo stop ai regali a figli il Fisco potrebbe trovarsi in gravi difficoltà nei rapporti con alcuni contribuenti. Ma a cosa si fa riferimento? L’Agenzia fiscale deve essere nelle condizioni per operare con la massima trasparenza, specie nei controlli. Non significa che non abbia limitazione alcuna anche in termini di privacy, ma comunque vuol dire che non può essere ostacolata.

Ciò potrebbe accadere nell’attività di recupero, per cui si conferma a pieno titolo che è reato una condizione che molti commettono, ma in certi casi senza sapere di ricadere nell’illecito.

Si tratta del cedimento delle quote al figlio, una situazione su cui si è anche pronunciata la Corte di Cassazione lo scorso 29 agosto, ecco cosa è cambiato e come ci si dovrà comportare.

Decisione in Cassazione, perché arriva lo stop ai regali a figli

Confermato che è reato cedere le quote al figlio per ostacolare l’attività di recupero del Fisco, consegue che arriva lo stop ai regali a figli. Ma a cosa si sta facendo riferimento? Sulla questione di è dibattuta anche la Corte di Cassazione con la sentenza n. 29943 depositata il 29 agosto 2025, ecco gli aggiornamenti e cosa non si può fare.

Decisione in Cassazione, perché arriva lo stop ai regali a figli- Trading.it

Secondo la Cassazione non ci sono dubbi, stabilisce dei dettami molto importanti nella sentenza del 29 agosto 2025, la n. 29943, e non ammette eccezioni. Significa che “in famiglia” non si può fare qualsiasi cosa, infatti la decisione conferma questo iter, anche tra parenti bisogna essere perfettamente in regola con la normativa, anche solo un dettaglio, ha conseguenze dannose.

Questa conferma il principio che tratta la materia di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte! La vicenda non è avulsa da concretezza, infatti riguarda un caso reale.

Si tratta della condotta di un contribuente che dopo essere stato raggiunto da molteplici avvisi di accertamento, ha comunque trasferito al figlio convivente le quote sociali di una società immobiliare, rimanendo però comunque nelle condizioni di amministratore della stessa.

Una situazione che ostacola fortemente il Fisco nelle attività di recupero, e per cui non si può assolutamente agire in questo modo. Quindi, è in questo senso che si consolida lo stop regali ai figli.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Quando paghi anche per gli sbagli del commercialista e quando no: finalmente chiarezza ma tanti tremano

La situazione diventa grave quando paghi anche per gli sbagli del commercialista, come non perdere…

1 ora ago

Spese dei rifiuti in condominio: ho ricevuto una bolletta troppo alta, ma il calcolo come è effettuato, in millesimi o a quote?

Una bolletta condominiale può sembrare solo un dettaglio, finché non contiene una cifra che fa…

2 ore ago

Bonus tredicesima 2025, ultimi giorni per presentare domanda e non perdere i soldi

Una somma che può sembrare piccola ma che, per molte famiglie, rappresenta un aiuto concreto.…

4 ore ago

Eredità prescritta,il termine che pochi conoscono e perdono tutti, compresi i soldi dei minori

Un dettaglio nascosto nella legge può cambiare tutto quando si parla di eredità prescritta. Non…

5 ore ago

In pensione con 15 anni di contributi è possibile da subito, ma ci sono limiti da rispettare

Andare in pensione con soli 15 anni di contributi sembra impossibile, ma esistono regole poco…

8 ore ago

Mutui sempre più convenienti, risparmii tantissimo più di 1.000 euro

Qualcosa si muove nel mondo dei finanziamenti immobiliari, e non è una piccola variazione. In…

8 ore ago