Ufficiale%3A+stop+ai+controlli+delle+detrazioni+nel+730%2C+ma+non+per+tutti
tradingit
/stop-controlli-detrazioni-730/amp/
Economia e Finanza

Ufficiale: stop ai controlli delle detrazioni nel 730, ma non per tutti

Published by

È ufficiale niente controlli sulle detrazioni fiscali da parte dell’Agenzia delle Entrate per le dichiarazioni 730 precompilate, ma non per tutti. Ecco chi può stare tranquillo. 

stop ai controlli delle detrazioni nel 730, ma non per tutti

Approvato alla Camera il Decreto Fiscale collegato alla Manovra del 2022 che introduce numerose novità, tra cui anche lo stop ai controlli delle detrazioni per coloro che presentano le dichiarazioni dei redditi precompilate.

In effetti, si intensifica l’esonero della verifica della dichiarazione precompilate per coloro che non apportano variazione, ma accettano la compilata così com’è. Quindi, non sarà operato nessun controllo sui dati forniti dai soggetti terzi sulle spese che danno diritto alla detrazione fiscale. Nello specifico si tratta di tutte le spese mediche e assistenziali. Ma anche quelle previdenziali e tutte quelle per cui la normativa prevede la comunicazione all’Agenzia delle Entrate da parte di terzi che forniscono il servizio.

Ufficiale la notizia dello stop ai controlli delle detrazioni nel 730

Sono esclusi dagli accertamenti fiscali i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi precompilata senza modifiche di nessun genere e modifica degli oneri detraibili riportati nella precompilata in base alla comunicazione da soggetti terzi. Per evitare il controllo il modello precompilato deve essere inviato così com’è.

Secondo la nuova norma, saranno soggette a controllo, solo le voci che hanno subito una modifica da parte del contribuente. A differenza di quelle precompilate inviate senza correzione, che godranno dell’esenzione dei controlli fiscali. Detrazione spese sanitarie: possibile la rateizzazione ma attenti ai limiti

Questo significa che si possono buttare via gli scontrini che danno diritto alla detrazione, anche se a nostro avviso conviene sempre conservare la documentazione che è riportata nella dichiarazione dei redditi.

LEGGI ANCHE>>>Il rimborso 730 non arriverà più per chi ha debiti con il Fisco: ecco cosa succederà

La norma prima e adesso: i cambiamenti

Prima della nuova norma, anche una semplice modifica, comportava il controllo formale di tutta la dichiarazione dei redditi, richiedendo al contribuente, in alcuni casi, la presentazione della documentazione da cui è scaturita la detrazione fiscale.

Riepilogando, quindi, adesso l’Agenzia delle Entrate effettua esclusivamente il controllo sui dati modificati. Il testo normativo è ormai definitivo ed entrerà in vigore a breve. Quindi, dalle prossime dichiarazioni, saranno molte le persone esonerate dai controlli.

Precisiamo che le spese mediche, indicate nei righi E1, E2, E3, che se superano il valore di spesa di 15.493,71 euro, è possibile la rateizzazione in quattro anni. L’importo detratto la franchigia è diviso in quattro quote di uguale valore. In questo il contribuente il primo anno opera la rateizzazione e nei prossimi anni, il valore dovrebbe essere riportato in automatico nella dichiarazione dei redditi.

Infine, precisiamo che prima di validare la dichiarazione precompilata, è consigliato verificare tutti i dati riportati, per non perdere il rimborso spettante o la diminuzione delle tasse da pagare.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

27 secondi ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

1 ora ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

3 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

5 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

6 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

7 ore ago