Strisce+pedonali%2C+arriva+il+paradossale+divieto+di+rallentare%3A+chiariamo+come+comportarci
tradingit
/strisce-pedonali-arriva-il-paradossale-divieto-di-rallentare-chiariamo-come-comportarci/amp/
News

Strisce pedonali, arriva il paradossale divieto di rallentare: chiariamo come comportarci

Published by

Arriva un nuovo divieto per gli automobilisti: quello di rallentare in prossimità delle strisce pedonali. Ecco cosa specifica la norma.

Gli automobilisti hanno dei doveri quando si mettono alla guida, per preservare la propria incolumità e quella degli altri automobilisti, dei ciclisti e dei pedoni. Ad esempio, in prossimità dei semafori, devono fermarsi se questo è rosso e possono passare se è verde. Devono evitare di bere più del consentito, indossare la cintura di sicurezza e molto altro, secondo quanto disposto dal Codice della Strada.

Strisce pedonali, arriva il paradossale divieto di rallentare: chiariamo come comportarci – trading.it

In prossimità delle strisce pedonali, invece, fino ad ora avrebbero dovuto lasciare attraversare i pedoni. Ora però la legge è cambiata ed è stato introdotto il paradossale divieto di rallentare vicino alle strisce pedonali. Detta così può sembrare veramente bizzarra come cosa, in realtà la norma è molto dettagliata e c’è un motivo preciso per cui è stato introdotto questo divieto.

Cosa dice la norma sul divieto di rallentare in prossimità delle strisce pedonali

Le strisce pedonali servono per permettere ai pedoni di attraversare in sicurezza per strada. In generale gli automobilisti devono dare la precedenza, permettendo loro di camminare senza timore. Tuttavia, una nuova norma, che può sembrare alquanto bizzarra, introduce il divieto per gli automobilisti di rallentare in prossimità delle strisce pedonali. 

Cosa dice la norma sul divieto di rallentare in prossimità delle strisce pedonali – trading.it

Infatti una nuova norma imporrebbe agli automobilisti a non accelerare in prossimità delle strisce pedonali. Di fatto i pedoni, oltre a controllare a destra e sinistra se arrivare qualcuno, devono anche pensare attentamente al momento in cui passare la strada perché, a quanto pare, le auto non sono tenute a decelerare. Questa norma, che sembra piuttosto paraddosale, è stata introdotta con l’obiettivo di  evitare ingorghi e rallentamenti continui, tipici delle grandi metropoli.

Dunque quando il pedone si trova vicino le strisce pedonali, non deve aspettarsi che l’auto vada più lenta e si fermi. Può dunque attraversare la strada solo quando questa è libera. Le auto infatti hanno il divieto di rallentare e, come tali, possono passare tranquillamente, anche se stanno andando veloci. I pedoni dunque devono essere più prudenti del solito, evitando azzardi quando vedono un’auto all’orizzonte. È meglio prima farla passare e dopo attraversare.

Solo così potranno essere sicuri. Questa nuova norma sembra davvero paradossale ma probabilmente riuscirà a mettere fine al problema del traffico congestionato in città.

Flavia Scirpoli

Sono Flavia Lucia Scirpoli, ho 32 anni e vivo in Puglia. Dopo la laurea in Economia e Commercio e in Marketing Management, mi sono specializzata nel Copywriting. Mi piace scrivere e da diversi anni mi dedico alla redazione di articoli di gossip, lifestyle, economia, lavoro e attualità.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

5 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

6 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

7 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

9 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

11 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

12 ore ago