Superbonus+110%25+e+impianto+fotovoltaico%2C+si+pu%C3%B2+ma+solo+a+certe+condizioni%3A+ecco+le+regole
tradingit
/superbonus-110-impianto-fotovoltaico-regole/amp/
Economia e Finanza

Superbonus 110% e impianto fotovoltaico, si può ma solo a certe condizioni: ecco le regole

Published by

In molti si chiedono se il Superbonus 110% possa essere utilizzato anche per l’impianto fotovoltaico: la risposta è si, ma bisogna sottostare a molte regole. Ecco quali sono e come approfittarne al meglio. 

Il Superbonus 110%, senza dubbio, è stata una delle agevolazioni più richieste e apprezzate nel nostro Paese. Grazie allo sconto in fattura e al credito d’imposta offerto, sono tantissimi gli italiani che hanno potuto ristrutturare un immobile o, ancora, apportare migliorie al proprio. Inoltre, tale agevolazione è stata improntata anche sulla riqualificazione energetica, un modo per orientare i cittadini alla sostenibilità.

fonte: adobe stock

In merito, sono numerosi gli individui che si chiedono se con tale incentivo è possibile o meno l’installazione di un impianto fotovoltaico. La risposta è che si, tale intervento è possibile ma solo a certe condizioni e risperando numerose regole. Ecco tutti i requisiti e tutto quello che c’è da sapere per approfittare al meglio di questa incredibile occasione.

Superbonus 110%: le regole per l’installazione di un impianto fotovoltaico

Attraverso la pubblicazione della Circolare n.23/E da parte dell’Agenzia delle Entrate, l’Ente ha fatto maggiore chiarezza circa la questione Superbonus 110% e installazione di un impianto fotovoltaico. Secondo quanto previsto, dunque, i pannelli fotovoltaici possono essere installati anche dopo l’accatastamento e, dunque, la coibentazione.

L’interessato, inoltre, può presentare anche domanda per il Superbonus 110% in altre condizioni. Egli, infatti, potrà farlo anche se tale impianto viene allestito su un terreno di pertinenza dell’immobile che subirà gli interventi di riqualificazione energetica. Il credito d’imposta, inoltre, spetterà anche se i lavori vengono svolti su un altro edificio, a patto che questo usufruisca dell’energia proveniente dall’impianto fotovoltaico.

La cifra massima che si potrà portare in detrazione ammonta a 48 mila euro, mentre il limite di potenza a 20 Kw. Nel caso in cui i lavori interessino un intero condominio, invece, limite di potenza resterà invariato ma sarà ripartito su tutto l’edificio condominiale.

Il termine per la richiesta del beneficio

I lavori di efficientamento energetico, dunque, consentono l’installazione di un impianto fotovoltaico attraverso gli incentivi offerti dal Superbonus 110%. A tale fine, infatti, il regolamento pubblicato prevede il miglioramento della certificazione APE di almeno due classi energetiche. Ovviamente, oltre al rispetto delle regole sopra descritte, ci sono anche vincoli temporali che dovranno essere rispettati.

Ad esempio, il Superbonus 110% dovrà avere ad oggetto le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022. Inoltre, i lavori devono essere accertati essere completati almeno al 30% entro il mese di giugno 2022. Qualora, invece, l’immobile in questione sia un condominio, la scadenza slitterà a dicembre 2025.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

8 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

9 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

10 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

11 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

13 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

14 ore ago