Sono in arrivo regole più severe e stringenti per il Superbonus 110%, anche solo in caso di detrazione: ecco di cosa si tratta e che prevedranno.
Senza dubbio, il Superbonus 110% è una delle agevolazioni più richieste di tutti i tempi. Questo bonus, infatti, ha permesso a numerosi individui di poter finalmente cominciare i lavori sui propri immobili.
Con il Decreto Legge n. 157 del 2021 è stata modificata la normativa contro le frodi fiscali nel campo dei bonus casa per i lavori edili. Cosa è cambiato con le recenti modifiche? Ecco cosa prevedono queste regole più severe e aspre in caso di violazione.
Superbonus 110%: per la detrazione prevale la residenzialità in condominio
Il Decreto Legge n.157 del 2021 è entrato in vigore il 12 Novembre 2021 ed è stato recepito anche dalla Legge di Bilancio 2022. In particolare, tale cambiamento relativo al Superbonus 110% ha portato a un inasprimento della normativa in materia. Per accedere allo sconto in fattura e al credito d’imposta, infatti, sarà necessario entrare in possesso di un visto di conformità.
Tale documento è necessario e obbligatorio anche nel caso in cui si voglia beneficiare di questa agevolazione anche solo in forma di detrazione fiscale. Stessa cosa vale anche per l’asseverazione: essa, però, sarà necessaria solo in caso di lavori di riqualificazione energetica o di interventi antisismici.
L’inasprimento delle regole non coinvolgerà solo il Superbonus 110%, ma anche altri bonus edilizi: ecco quali sono e cosa accadrà.
Le regole sono diventate più severe anche per altri bonus edilizi che non siano il Superbonus 110%. Anche in questo caso, infatti, è previsto un visto di conformità e asseverazione sulla congruità dei prezzi.
Bonus casa 2022 e l’opzione giusta per pagare meno: dal bonus facciate all’ecobonus
Dunque, ricapitolando le nuove regole in materia di bonus edilizi:
Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…
Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…
Cosa accade quando un’impresa cambia proprietà proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…
Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…
La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…
Via ai divieti pronunciati dalla Corte Costituzionale, le violazioni fiscali scattano in relazione a questi…