Superbonus+110%25+e+scadenza+unifamiliari%3A+clamoroso+errore+nella+circolare+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate
tradingit
/superbonus-110-scadenza-unifamiliari-errore/amp/
Economia e Finanza

Superbonus 110% e scadenza unifamiliari: clamoroso errore nella circolare dell’Agenzia delle Entrate

Published by

La circolare numero 23/E emessa dall’Agenzia delle Entrate, in merito al superbonus 110% e scadenza unifamiliari, presentava un errore.

L’Agenzia delle Entrate ha dovuto modificare la circolare numero 23/E relativa alle scadenze di utilizzo del superbonus 110% per gli edifici unifamiliari.

Adobe stock

Il superbonus 110% è una detrazione fiscale concessa per incentivare i lavori di ristrutturazione finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili. Da quando ha visto la luce ad oggi, il superbonus 110% ha subito diverse modifiche, dalla possibilità di accedere alla cessione del credito fino alle proroghe delle scadenze.

L’Agenzia delle Entrate aveva inizialmente comunicato la possibilità di presentare la CILAS oltre il 30 giugno 2022, senza specificare quali fossero i soggetti beneficiari. Questa informazione ha subito protamente una rettifica avvenuta il giorno successivo, con la circolare 23/E del 23 giugno 2022.

In tale documento, l’agenzia ha definito le scadenze in base ai vari soggetti che possono beneficiare della detrazione fiscale. Nella suddetta circolare si è specificato che il superbonus 110% si applica alle spese sostenute entro il 30 settembre 2022 per:

“gli interventi effettuati su unità immobiliari dalle persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, ovvero per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30 per cento dell’intervento complessivo, nel cui computo possono essere compresi anche i lavori non agevolati ai sensi dell’articolo 119 del decreto Rilancio”.

Superbonus 110% e scadenza unifamiliari: ennesima rettifica dell’Agenzia delle Entrate

La circolare numero 23/E del 23 giugno 202 ha subito una nuova rettificata. Ci stiamo riferendo alla pubblicazione di un approfondimento, in cui non è espressamente indicata la correzione degli errori precedenti.

In ogni caso, l’Agenzia delle Entrate ha provveduto ad aggiornare la circolare del 23 giugno. Soprattuto nella parte che riguarda le scadenze per i vari soggetti beneficiari.

In tale documento si legge chiaramente che il superbonus 110% si applica alle spese sostenute entro il 30 giugno 2022 per gli interventi effettuati su unità immobiliari dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arte o professione. Inoltre la detrazione può essere fruita:

“per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30 per cento dell’intervento complessivo, nel cui computo possono essere compresi anche i lavori non agevolati ai sensi dell’articolo 119 del decreto Rilancio”.

Cosa cambia?

Gli errori commessi in prima battuta dall’Agenzia delle Entrate hanno subito una revisione con la pubblicazione dell’approfondimento successivo alla circolare. Di fatto, si è proceduto con l’introduzione di nuova versione, dalla quale si evince che la data di scadenza del superbonus per le unifamiliari resta fermo al 30 giugno 2022.

Si è dunque trattato di un errore gravissimo commesso dal legislatore.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Debiti con il fisco: il falso mito del “non ho nulla” smontato punto per punto

Hai debiti con l’Agenzia delle Entrate ma non possiedi nulla? Potresti pensare di essere al…

2 ore ago

Caterpillar sotto i riflettori: l’indizio tecnico che pochi hanno notato

C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…

3 ore ago

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

4 ore ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

6 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

8 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

9 ore ago