Superbonus%3A+migliaia+di+imprese+sono+a+rischio+fallimento%2C+paura+tra+i+contribuenti
tradingit
/superbonus-migliaia-di-imprese-sono-a-rischio-fallimento-paura-tra-i-contribuenti/amp/
News

Superbonus: migliaia di imprese sono a rischio fallimento, paura tra i contribuenti

Published by

Il Superbonus 110% è, senza dubbio, il bonus di edilizio più importante sia per la sua portata economica sia per l’effetto sulla ricchezza delle famiglie rappresentata dagli immobili.

L’aumento del 20% dei costi da sostenere per effettuare i lavori di ristrutturazione non è giustificato dal semplice aumento dei prezzi dei materiali edili.

Il decreto ministeriale del 11 novembre 2021 ha confermato l’aumento dei costi dei materiali edilizi di circa 8% e fanno riferimento ai singoli materiali da costruzione più significativi. Tuttavia, la causa principale è legata alla presenza di crediti fiscali che avrebbero provocato un incremento speculativo dei preventivi.

Il blocco dei crediti continua; le imprese contattano le banche per il rischio di fallimento. La nota negativa arriva da ENEA che ha certificato che al 31 maggio, su circa 33,3 miliardi di investimenti ammessi, risultavano incentivi prenotati in esubero per 400 milioni.

Superbonus in stallo; cantieri fermi e oneri che pesano su famiglie e imprese

Il rischio è ritrovarsi cantieri fermi e oneri che pesano sui privati che li dovrebbero finanziare senza nessuna agevolazione. Al momento rimangono bloccati crediti per oltre 5 miliardi di euro. Questo significa che non vi sarebbero più fondi a disposizione, non solo per chi volesse attivare i lavori, ma anche per chi ha già un cantiere aperto.

Il blocco della cessione dei crediti ha conseguenze per le famiglie ma soprattutto per i lavoratori del settore. Il problema evidenzia l’assenza di un piano di lungo termine per porre in atto una strategia per il risparmio energetico sul patrimonio immobiliare. Questo rende oggi impossibile la rigenerazione urbana necessaria per gli standard minimi previsti dalle raccomandazioni Ue. Questo non comporterà soltanto una ricaduta economica sul breve termine ma anche sociale di medio lungo periodo.

Al momento nonostante i fondi per finanziare la misura siano esauriti, è ancora possibile fare domanda per il bonus fino al 30 giugno 2022. Prorogati al 31 dicembre gli interventi che riguardano edifici monofamiliari. Questi entro il mese di settembre, dovranno però risultare completati almeno al 30%. Sembra quindi trapelare la volontà di rifinanziare la misura o diversamente si tratta di una contraddizione che attende di essere risolta. A partire dal 1° luglio 2022 i crediti per i consumatori finali verranno svalutati; il rimborso sarà decurtato di circa il 10%.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

7 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

19 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

1 giorno ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

3 giorni ago