Superbonus%3A+migliaia+di+imprese+sono+a+rischio+fallimento%2C+paura+tra+i+contribuenti
tradingit
/superbonus-migliaia-di-imprese-sono-a-rischio-fallimento-paura-tra-i-contribuenti/amp/
News

Superbonus: migliaia di imprese sono a rischio fallimento, paura tra i contribuenti

Published by

Il Superbonus 110% è, senza dubbio, il bonus di edilizio più importante sia per la sua portata economica sia per l’effetto sulla ricchezza delle famiglie rappresentata dagli immobili.

L’aumento del 20% dei costi da sostenere per effettuare i lavori di ristrutturazione non è giustificato dal semplice aumento dei prezzi dei materiali edili.

Il decreto ministeriale del 11 novembre 2021 ha confermato l’aumento dei costi dei materiali edilizi di circa 8% e fanno riferimento ai singoli materiali da costruzione più significativi. Tuttavia, la causa principale è legata alla presenza di crediti fiscali che avrebbero provocato un incremento speculativo dei preventivi.

Il blocco dei crediti continua; le imprese contattano le banche per il rischio di fallimento. La nota negativa arriva da ENEA che ha certificato che al 31 maggio, su circa 33,3 miliardi di investimenti ammessi, risultavano incentivi prenotati in esubero per 400 milioni.

Superbonus in stallo; cantieri fermi e oneri che pesano su famiglie e imprese

Il rischio è ritrovarsi cantieri fermi e oneri che pesano sui privati che li dovrebbero finanziare senza nessuna agevolazione. Al momento rimangono bloccati crediti per oltre 5 miliardi di euro. Questo significa che non vi sarebbero più fondi a disposizione, non solo per chi volesse attivare i lavori, ma anche per chi ha già un cantiere aperto.

Il blocco della cessione dei crediti ha conseguenze per le famiglie ma soprattutto per i lavoratori del settore. Il problema evidenzia l’assenza di un piano di lungo termine per porre in atto una strategia per il risparmio energetico sul patrimonio immobiliare. Questo rende oggi impossibile la rigenerazione urbana necessaria per gli standard minimi previsti dalle raccomandazioni Ue. Questo non comporterà soltanto una ricaduta economica sul breve termine ma anche sociale di medio lungo periodo.

Al momento nonostante i fondi per finanziare la misura siano esauriti, è ancora possibile fare domanda per il bonus fino al 30 giugno 2022. Prorogati al 31 dicembre gli interventi che riguardano edifici monofamiliari. Questi entro il mese di settembre, dovranno però risultare completati almeno al 30%. Sembra quindi trapelare la volontà di rifinanziare la misura o diversamente si tratta di una contraddizione che attende di essere risolta. A partire dal 1° luglio 2022 i crediti per i consumatori finali verranno svalutati; il rimborso sarà decurtato di circa il 10%.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Fine agosto: fisco scatenato con tante scadenze importanti “troppi finiranno nei guai, non è giusto”

A fine agosto si fanno i conti con il Fisco, tutte le scadenze da non…

42 minuti ago

Attenzione ai contatori luce e gas: così ti fregano e paghi quasi il doppio

Molti traslochi iniziano con entusiasmo, ma finiscono tra bollette inspiegabilmente alte e servizi che non…

4 ore ago

Condominio e convocazione assemblea: in questi casi è nulla, controlla subito

Convocazioni condominiali inviate al vecchio indirizzo: può davvero bastare una dimenticanza per far saltare tutto?…

5 ore ago

Se vendi le tue opere artistiche devi pagare le tasse, ecco cosa dice la legge

Vendere arte non è solo una questione di ispirazione e talento. C’è una parte nascosta,…

7 ore ago

Quale BTP Green ha davvero il potere di trasformare un portafoglio: quello che paga subito il 4,1% o quello che premia solo alla fine?

Una promessa di futuro che si allunga per decenni, tra numeri che sembrano freddi e…

8 ore ago