Superlega%2C+nuova+clamorosa+bocciatura+di+uno+degli+azionisti+principali
tradingit
/superlega-clamorosa-bocciatura-azionisti-principali/amp/
News

Superlega, nuova clamorosa bocciatura di uno degli azionisti principali

Published by

La multinazionale di servizi finanziari JP Morgan aveva sostenuto entusiasticamente la Superlega. Adesso se pente, ecco perché.

Superlega – JP Morgan (Google Immagini)

«Non abbiamo considerato come questa operazione sarebbe stata percepita dal mondo del calcio». Una clamorosa ammissione di colpa, quella delle rinomata JP Morgan a proposito dell’errore di fondo nella valutazione della Superlega.

“Lo squalo di Wall Street”, la più grande banca al mondo con una capitalizzazione di mercato di oltre 420 miliardi di dollari, una vera e propria istituzione nel mondo economico-finanziario. Solo di rado JP Morgan è stata costretta a rivedere le proprie prese di posizione.

Eppure, eccoci qui. Il Calcio è davvero uno sport che spariglia ogni previsione, anche da un punto di vista azionario.

Anche JP Morgan scarica la Superlega, ormai non manca più nessuno

JP Morgan aveva inizialmente preso parte entusiasticamente al progetto Superlega. Parliamo, come è noto, della competizione europea voluta dai club finanziariamente più importanti del continente anche e soprattutto per sostenere i propri bilanci. La multinazionale finanziaria si era spinta a garantire il finanziamento del torneo d’élite in prima persona, con un prestito di addirittura 3,5 miliardi di euro.

La considerevole cifra garantita da JP Morgan avrebbe costituito l’architrave sulla quale realizzare ambiziosi progetti infrastrutturali e supportare le perdite accorse a causa della pandemia Covid-19. Secondo il Financial Times, il prestito della banca sarebbe stato particolarmente conveniente: a lungo termine (si parla addirittura 23 anni) e con un tasso agevolato del 3% circa.

Ma sappiamo come è andata a finire: la creatura di Andrea Agnelli e Florentino Perez è nata morta. Dopo 48 ore di polemiche aspre, tra accuse di elitismo e di anti-sportività, tutti i club inglesi coinvolti si erano già sfilati. L’iniziativa, inevitabilmente, è stata dunque accantonata.

LEGGI ANCHE >>> Superlega, è il caos totale: i club lasciano, ecco cosa succede

Nella sua analisi finanziaria, JP Morgan ha omesso uno degli elementi fondamentali dai quali non si può prescindere quando si esamina uno scenario sportivo, e non solo: il sentiment dei consumatori diretti del “prodotto” in questione. «Impareremo da tutto ciò», ha riconosciuto la grande banca d’affari. É proprio vero, le lezioni non finiscono mai, anche se fai parte dei Big 4 della finanza internazionale.

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

6 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

7 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

8 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

10 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

11 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

14 ore ago