Superlega%2C+nuova+clamorosa+bocciatura+di+uno+degli+azionisti+principali
tradingit
/superlega-clamorosa-bocciatura-azionisti-principali/amp/
News

Superlega, nuova clamorosa bocciatura di uno degli azionisti principali

Published by

La multinazionale di servizi finanziari JP Morgan aveva sostenuto entusiasticamente la Superlega. Adesso se pente, ecco perché.

Superlega – JP Morgan (Google Immagini)

«Non abbiamo considerato come questa operazione sarebbe stata percepita dal mondo del calcio». Una clamorosa ammissione di colpa, quella delle rinomata JP Morgan a proposito dell’errore di fondo nella valutazione della Superlega.

“Lo squalo di Wall Street”, la più grande banca al mondo con una capitalizzazione di mercato di oltre 420 miliardi di dollari, una vera e propria istituzione nel mondo economico-finanziario. Solo di rado JP Morgan è stata costretta a rivedere le proprie prese di posizione.

Eppure, eccoci qui. Il Calcio è davvero uno sport che spariglia ogni previsione, anche da un punto di vista azionario.

Anche JP Morgan scarica la Superlega, ormai non manca più nessuno

JP Morgan aveva inizialmente preso parte entusiasticamente al progetto Superlega. Parliamo, come è noto, della competizione europea voluta dai club finanziariamente più importanti del continente anche e soprattutto per sostenere i propri bilanci. La multinazionale finanziaria si era spinta a garantire il finanziamento del torneo d’élite in prima persona, con un prestito di addirittura 3,5 miliardi di euro.

La considerevole cifra garantita da JP Morgan avrebbe costituito l’architrave sulla quale realizzare ambiziosi progetti infrastrutturali e supportare le perdite accorse a causa della pandemia Covid-19. Secondo il Financial Times, il prestito della banca sarebbe stato particolarmente conveniente: a lungo termine (si parla addirittura 23 anni) e con un tasso agevolato del 3% circa.

Ma sappiamo come è andata a finire: la creatura di Andrea Agnelli e Florentino Perez è nata morta. Dopo 48 ore di polemiche aspre, tra accuse di elitismo e di anti-sportività, tutti i club inglesi coinvolti si erano già sfilati. L’iniziativa, inevitabilmente, è stata dunque accantonata.

LEGGI ANCHE >>> Superlega, è il caos totale: i club lasciano, ecco cosa succede

Nella sua analisi finanziaria, JP Morgan ha omesso uno degli elementi fondamentali dai quali non si può prescindere quando si esamina uno scenario sportivo, e non solo: il sentiment dei consumatori diretti del “prodotto” in questione. «Impareremo da tutto ciò», ha riconosciuto la grande banca d’affari. É proprio vero, le lezioni non finiscono mai, anche se fai parte dei Big 4 della finanza internazionale.

Recent Posts

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

10 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

21 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 giorno ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 giorni ago