Tabelle+millesimali%3A+il+vero+imbroglio+%C3%A8+la+categoria+catastale%2C+il+trucco+che+nessuno+usa
tradingit
/tabelle-millesimali-il-vero-imbroglio-e-la-categoria-catastale-il-trucco-che-nessuno-usa/amp/
News

Tabelle millesimali: il vero imbroglio è la categoria catastale, il trucco che nessuno usa

Published by

Tabelle millesimali, che ruolo ha la categoria catastale, in merito? Scopriamo meglio, nel dettaglio, quanto conta. 

Quando si parla di condominio, sappiamo bene che ci si sta dirigendo verso un terreno minato. Si tratta di un contesto in cui più famiglie si ritrovano a convivere, sotto un unico tetto.

Tabelle millesimali: il vero imbroglio è la categoria catastale, il trucco che nessuno usa-trading.it

C’è da dire, che ognuno ha la propria unità abitativa, ma che esistono degli spazi comuni, che sono di pertinenza di tutti i condomini. Riuscire a convivere serenamente e senza discussioni eccessive, pare essere una vera e propria utopia.

A creare ulteriori problemi, però, parrebbero esserci le tabelle millesimali, che costituiscono un dato davvero significativo, per quanto riguarda la proprietà di ciascun condomino.

Si tratta, certamente di un documento di importanza vitale per tutto il condominio. Sono proprio le tabelle millesimali, infatti, a stabilire il valore di ogni singola unità immobiliare e, grazie ad esse, si stabilisce la ripartizione delle spese condominiali.

La vera domanda è come vengano calcolate e qual è quella categoria che potrebbe rappresentare un vero e proprio imbroglio. A quanto pare, sarebbe proprio la categoria catastale a creare il danno maggiore ai singoli proprietari, ma esiste un trucco che nessuno sa e che potrebbe fare davvero la differenza in termini di millesimi.

Tabelle millesimali: ecco il trucco che nessuno conosce in merito alla categoria catastale

Spesso e volentieri, capita che i singoli condomini abbiano dubbi in merito alla correttezza dei millesimi assegnati.

Tabelle millesimali: ecco il trucco che nessuno conosce in merito alla categoria catastale-trading.it

Uno dei fattori che incide sul calcolo dei millesimi, è la destinazione d’uso dell’immobile. Qui, però, va fatta una specificazione, in quanto non si tratta dell’utilizzo effettivo che ne fa il condominio, ma della destinazione d’uso urbanistica.

Quest’ultima, è quella indicata nel permesso di costruire o SCIA. In particolar modo, la categoria catastale è un codice alfanumerico, e influenza enormemente il calcolo dei millesimali, poiché sancisce l’applicazione di specifici codici correttivi.

C’è differenza tra la destinazione d’uso e la categoria catastale. Quest’ultima è attribuita, in base alla destinazione funzionale dell’unità immobiliare, mentre la destinazione d’uso, identifica l’uso effettivo dell’immobile. Un cambio di destinazione d’uso può alterare il valore dell’immobile stesso, rispetto all’intero palazzo.

Una mossa di questo tipo, può portare a una revisione delle tabelle millesimali. Si deduce come bisogna prestare la massima attenzione a questi due fattori, nel momento in cui si è davanti alle tabelle millesimali: categoria catastale e destinazione d’uso.

Recent Posts

Migliori azioni da comprare e mettere in portafoglio: UBS dice Sell e Buy per queste 2 società quotate a New York

Agosto si scalda anche a Wall Street. Tra scelte da fare e segnali da non…

1 ora ago

Caro spiaggia: multe salate anche per una cosa che hai sempre fatto

C’è chi lo fa senza pensarci, chi lo considera un innocente passatempo, chi pensa che…

2 ore ago

Bonus basso reddito: c’è il decreto per avere 300 euro a figlio

Arriva un nuovo intervento di Welfare in soccorso: come ottenere il Bonus basso reddito, indicazioni.…

4 ore ago

Bonus figli, cambia tutto: diventa più vantaggioso ma cade la regola dell’annualità

Grandi novità per il Bonus figli, arrivano dei vantaggi sorprendenti, ecco di quali si tratta…

5 ore ago

Spese condominiali non sempre si devono pagare, controlla subito questa data

La vecchia questione spesso irrisolta delle spese condominiali. Quando devono essere pagate e quando no,…

8 ore ago

Legge 104 e congedo di 2 anni retribuito: la lista dei lavoratori che possono fare richiesta

Quando il tempo diventa una necessità, non tutti sanno che la legge italiana prevede un’opportunità…

11 ore ago