Taglio+del+cuneo+fiscale%3A+quali+sono+i+vantaggi+in+busta+paga%3F
tradingit
/taglio-del-cuneo-fiscale/amp/
Economia e Finanza

Taglio del cuneo fiscale: quali sono i vantaggi in busta paga?

Published by

Gli effetti della nuova riforma provocheranno un taglio del cuneo fiscale, ma quali sono i vantaggi che i lavoratori troveranno in busta paga?

Con l’introduzione del taglio del cuneo fiscale, i lavoratori potranno beneficiare di un risparmio contributivo sugli stipendi. La misura sarà attiva fino alla fine del 2022, così come previsto dalla approvazione del decreto aiuti bis.

Adobe stock

Il governo ha da poco approvato il taglio del cuneo fiscale, che provocherà una riduzione del peso della contribuzione sugli stipendi dei lavoratori dipendenti. I lavoratori subordinati noteranno un lieve incremento del netto in busta paga. Fino alla fine del 2022, la misura metterà nelle tasche dei lavoratori dipendenti, in media, €12 in più al mese. Sono previste differenze tra i redditi più alti e quelli più bassi.

Taglio del cuneo fiscale: di cosa si tratta

Il taglio del cuneo fiscale deciso dal Governo comporterà un esonero parziale pari a circa l’1,2% del versamento contributivo a carico del lavoratore dipendente. Per questo motivo i lavoratori subordinati riceveranno un netto leggermente più alto per gli ultimi sei mesi del 2022.

Il suddetto momento sarà calcolato anche sulla tredicesima mensilità che permetterà di ottenere un incremento pari a €50 in più per chi ha un reddito di €10.000 lordi annui e di €127 per chi ha una RAL pari o inferiore a €35.000.

Questa novità fiscale è stata introdotta dal decreto aiuti bis, approvato di recente dal Consiglio dei Ministri.

Così facendo il Governo ha introdotto uno sconto contributivo pari al 2% sugli stipendi dei lavoratori dipendenti, per il secondo semestre del 2022. Lo sgravio contributivo era già attivo prima dell’approvazione del decreto ed ammontava allo 0,8%.

Secondo quanto stabilito dal decreto è previsto che «per i periodi di paga dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022, compresa la tredicesima o i relativi ratei erogati nei predetti periodi di paga, l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore è incrementato di 1,2% per cento».

Il provvedimento voluto dal Governo interessa solo i lavoratori dipendenti, fatta eccezione per quelli domestici. Per poter beneficiare del taglio del cuneo fiscale è necessario che il dipendente abbia una retribuzione imponibile su base mensile pari o inferiore a €2.692 lordi.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

33 minuti ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

2 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

10 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

11 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

12 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

14 ore ago