Tanti+buttano+gi%C3%B9+una+parete+di+casa+per+renderla+pi%C3%B9+comoda+ma+adesso+c%26%238217%3B%C3%A8+la+sanzione
tradingit
/tanti-buttano-giu-una-parete-di-casa-per-renderla-piu-comoda-ma-adesso-ce-la-sanzione/amp/
Economia e Finanza

Tanti buttano giù una parete di casa per renderla più comoda ma adesso c’è la sanzione

Published by

Una parete di casa potrebbe far cadere in una sanzione pericolosissima. La normativa è chiara, bisogna indagarla.

Il sistema legislativo italiano non mente, ma è così burocraticamente mirato e rigido, che a volte venire a capo diventa fin troppo complesso. Sono in tanti a decidere di buttare già una parete di casa per rendere lo spazio più grande e personalizzarlo per come si desidera. Ciò accade spesso quando si hanno cucine separate dal soggiorno e si vuol ricreare un open-space, ma non solo. La sanzione in gioco però potrebbe essere un vero guaio per i contribuenti.

Tanti buttano giù una parete di casa per renderla più comoda ma adesso c’è la sanzione- Trading.it

Sapere di ricevere una sanzione per un gesto così apparentemente innocuo sciocca, ma è la verità dei fatti. Per questo occorre comprenderne la ratio, e capire anche come gestire la situazione cercando comunque di soddisfare le proprie esigenze. Se lo spazio è piccolo e c’è una “parete di troppo” che non rispecchia le proprie esigenze di stile, si può intervenire, ma in modo preciso.

Di certo, la fretta non aiuta, anche perché è risaputo che abbattere una o due pareti non costa molto, né impiega troppo tempo. Per assurdo, è la parte successiva che potrebbe stravolgere l’ordine delle cose. Infatti, la sanzione arriva per una ragione specifica.

Abbattere una parete di casa? Occhio alla sanzione, fidarsi solo di professionisti!

L’analisi dei professionisti fa la differenza. Infatti, seppur abbattere una parete di casa possa sembrare uno scherzo e gioco da ragazzi, sono le conseguenze di chi non rispetta la normativa a preoccupare. Affidarsi di specialisti del settore significa aver a che fare con esperti che analizzano caso per caso con attenzione, perché non si possono demolire alcune parti.

Abbattere una parete di casa? Occhio alla sanzione, fidarsi solo di professionisti!- Trading.it

Persino per lavori piccoli ci vogliono i dovuti permessi, perché potrebbe trattarsi di una parete che per questioni di sicurezza, non potrebbe essere assolutamente abbattuta. A chi rivolgersi? Cosa serve? L’ingegnere strutturale è colui che ha il compito di determinare se una parte della casa possa essere demolita. Perché se si tocca una parete portante, sono guai. Per il tramezzo è più facile gestire la situazione, ma è necessario porre comunque le dovute valutazioni.

In base alla parete da buttare giù ci vogliono dei permessi. Se si tratta della già citata “portante” è l’ingegnere strutturale che presenta un progetto al Genio Civili da cui deve ricevere l’autorizzazione sismica. A questa si allega una richiesta per la SCIA, cioè il titolo edilizio da presentare al Comune.

Il tramezzo non è una parete portante, quindi la procedura è molto più semplice da consolidare. Infatti, è una pratica che rientra nella manutenzione straordinaria leggera. Ovviamente, non possono mancare i requisiti igienico sanitari con tanto di regolamento comunale. Per finalizzare ciò è fondamentale presentare la CILA, cioè quel documento che sancisce il rispetto del regolamento elaborato da un professionista, architetto o geometra.

Al termine dei lavori, è necessario presentare una comunicazione che attesti ciò al Comune, e aggiornare i dati catastali. Infine, per i costi, è chiaro che abbattere una parente portante costi di più, dato che si parte dai 400 euro, mentre per il tramezzo si è sui 200 euro.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

48 minuti ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

2 ore ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

3 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

5 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

6 ore ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

7 ore ago