Chi vuole aprire un B&B in casa, si potrebbe chiedere se sia necessaria la Partita IVA per svolgere questa attivitĂ . Ecco cosa dice la legge.
Tantissime persone decidono di aprire un’attività ricettiva in casa, vale a dire un B&B. In effetti può diventare un’attività molto gratificante e remunerativa, che permetterà di guadagnare dei soldi che, in questi tempi così difficili, non fanno mai male. Eppure, prima di operare con un B&B è necessario avere ben chiari i doveri che si hanno nei confronti della legge.
Ad esempio in tanti potrebbero chiedersi se ci sia bisogno di avviare una Partita IVA. Ebbene, la legge si è espressa in questo modo a riguardo.
Sono tante le persone che preferiscono alloggiare in un B&B piuttosto che in un albergo quando viaggiano. Il clima più familiare e la possibilità di trovare prezzi convenienti, sono due dei fattori che fanno prediligere questo tipo di struttura ricettiva ad altre. Dato che i B&B sono così quotati, in tanti decidono anche di aprirne uno in casa propria per poter avviare un’attività remunerativa e gratificante.
Per B&B si intende un’attività che è destinata all’alloggio di ospiti e che offre come servizio la colazione. Pulizie e cambio della biancheria sono previsti ad ogni check out. Per poter aprire un B&B in casa è necessario che proprietari abbiano la residenza nel luogo di ricezione. Per quanto riguarda il numero di stanze, questo può variare da 3 a 6, con posti letto tra 6 e 12. Se il B&B è a gestione familiare, non può essere aperto tutti i giorni dell’anno ma per massimo 270 giorni continuativi.
Discorso diverso per l’affittacamere che è un’attività che si svolge in modo continuativo dove i proprietari possono risiedere altrove e in cui le camere possono essere sparse in più stabili, purché in quantità massima di 6 in due appartamenti. Come per ogni attività lavorativa, prima di aprire un B&B, i proprietari potrebbero chiedersi se ci siano degli obblighi a cui adempiere, ad esempio se ci sia bisogno di aprire la Partita IVA per operare.
A questo proposito i giudici tributari si sono espressi dicendo che non sempre c’è bisogno della Partita IVA. Infatti per il B&B, che è gestito in modo occasionale e che può basarsi su una gestione familiare, non è necessaria. Questo è quanto stabilito da Cgt Friuli-Venezia Giulia (sentenza 154/1/2024), in quanto l’attività occasionale non richiede l’apertura della Partita IVA e nemmeno di conformarsi alla normativa fiscale e contabile riguardante le attività imprenditoriali.
Discorso diverso per l’affittacamere, dove invece ci sarà bisogno di aprire la Partita IVA, a meno che vengano meno gli elementi tipici dell’attività d’impresa (come organizzazione professionale oppure struttura aziendale ). In definitiva, se manca la professionalità , allora non è necessario aprire la Partita IVA, tuttavia è necessario conformarsi alle normative regionali.
Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…
I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani piĂą analizzati, grazie al…
Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…
Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…
Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…
Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong piĂą discussi…