TARI%2C+come+funziona+sui+cespiti+in+comunione%3F+La+risposta+%C3%A8+sorprendente
tradingit
/tari-cespiti-comunione-risposta/amp/
Economia e Finanza

TARI, come funziona sui cespiti in comunione? La risposta è sorprendente

Published by

Come funziona il pagamento della TARI su cespiti C2 in comunione, la risposta è sorprendente. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di chiarezza in merito alla questione. 

La TARI, ovvero la Tassa sui rifiuti prevista dal nostro ordinamento rappresenta il tributo che i cittadini sono tenuti a pagare per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Essa deve essere versata da chiunque detenga locali o aree scoperte idonee a produrre rifiuti. Inoltre, la tassa sui rifiuti (TARI) è stata introdotta nel 2014 andando a sostituire la TARSU.

Pixabay

Tuttavia, il funzionamento della Tassa sui rifiuti può variare in funzione dell’immobile detenuto. Infatti, in alcuni casi è anche complesso comprendere quando va pagata e su cosa. Alcuni contribuenti hanno riscontrato particolari problemi in particolare su pertinenze e garage, ovvero, i beni in comunione classificati C2. Scopriamo insieme cosa accade in questi casi e facciamo un po’ di chiarezza sulla questione.

TARI, è sorprendente il funzionamento sui cespiti in comunione: ecco la motivazione

Il funzionamento della TARI, talvolta, ha bisogno di delucidazioni da parte di esperti soprattutto in merito ai cespiti in comunione. E’ questo il caso di un contribuente che si è rivolto agli esperti di PMI.it per ricevere chiarimenti in merito. Il contribuente, infatti, ha spiegato la sua situazione: egli, risulta proprietario di  tre porzioni di un immobile ognuna di esse dotata di proprio numero civico. Tuttavia, lo stesso contribuente precisa che egli non è residente nell’immobile. 

Inoltre, il contribuente ha spiegato che il Comune in cui vi è l’immobile ha calcolato la TARI considerando i tre cespiti con singola utenza e sommando la quota variabile di ciascuno di essi alla componente familiare. Il dubbio del contribuente è quello di conoscere se tale modalità sia corretta oppure no ed ottenere, quindi, dei chiarimenti in merito. Scopriamo insieme cosa hanno risposto gli esperti. 

La risposta degli esperti sulla questione TARI sui cespiti in comunione

Gli esperti di PMI.it hanno risposto al contribuente in merito ai numerosi dubbi sorti. Infatti, proprio gli esperti hanno specificato che la quota variabile della TARI può essere applicata una sola volta: non si potrà sommare quella sull’abitazione e quella sulle pertinenze. Inoltre, gli esperti hanno specificato che se il Comune ha inserito, oltre alla quota fissa calcolata sul garage anche quella variabile già applicata sulla casa c’è un errore da aggiustare.

Infine, gli esperti hanno anche precisato che qualora il Comune avesse provveduto a calcolare il giusto coefficiente per ogni nucleo familiare sommandolo per i metri quadri dell’abitazione ma sommandolo una sola volta per la quota variabile: il calcolo risulta corretto. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

11 minuti ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

1 ora ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

2 ore ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

3 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

5 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

6 ore ago