Tari+e+Isee%2C+lo+sconto+per+chi+ha+reddito+basso%3A+requisiti+e+condizioni
tradingit
/tari-isee-reddito-basso/amp/

Tari e Isee, lo sconto per chi ha reddito basso: requisiti e condizioni

Published by

Con reddito basso si può avere uno sconto sul pagamento della Tari, la tassa inerente i rifiuti? C’entra l’ISEE, di cosa si tratta

Il tema economia, nei suoi diversi ambiti, è qualcosa che sta molto a cuore a tantissimi, e l’interesse non manca mai, comprensibilmente, per quanto riguarda le tasse e i costi da sostenere, al di là delle utenze, e tra questi vi è anche la Tari, inerente i rifiuti: vi è la possibilità di risparmiare ottenendo uno sconto in virtù di ISEE basso?  Ma ecco i dettagli al riguardo.

Calcoli (fonte foto: adobestock)

Ad occuparsi di tale argomento è social-magazine.it che spiega che si tratta di una imposta introdotta nel 2014, la quale andò a sostituire tre diverse tasse, ovvero Tia, Tarsu e Tares.

Come si calcola la Tari?

Per quanto riguarda il calcolo dell’imposta in questione, viene spiegato che quest’ultima distingue le utenze domestiche da quelle non domestiche, laddove nel primo caso si considera la superficie totale dell’immobile e il numero di occupanti, mentre nel secondo si considera superficie del locale e attività svolta.

Chi può ottenere l’esenzione Tari?

Social-magazine.it spiega che chi risulta avere un ISEE basso beneficerebbe del bonus Tari 2022, secondo quanto stabilito dal Decreto Fiscale, legato alla nuova di Bilancio; in tal senso si considerino i requisiti e le modalità legate all’accesso al bonus ai fini della riduzione del pagamento della tassa sui rifiuti.

Bolletta, chi avrà costi più bassi: attenzione a questi aspetti e cosa sapere

Bonus tari 2022: cos’è, come funziona, a chi spetta, requisiti

Come sottolineato nel proprio approfondimento da social-magazine.it, quando si parla di Tari si fa cenno ad una tassa che va pagata da tutti coloro che occupano un immobile e non vi sarebbe possibilità di esserne esenti, si legge; tuttavia viene menzionato il nuovo Decreto Fiscale e la definizione di un bonus che consente alle famiglie meno abbienti di pagare una cifra minore e ridotta.

Nel dettaglio, tale bonus, si legge, in relazione ad un pagamento ridotto, riguarda i nuclei familiari intestatari di utenze domestiche, i quali abbiano un Isee fino ad euro 8.107,5, e fino a 20 mila per famiglie con tre oppure più figli. A beneficiarne si legge ancora, possono essere i residenti in Italia e anche coloro i quali percepiscono reddito o pensione di cittadinanza.

Bonus luce e gas, come chiederlo subito: importante aiuto sulle bollette

Bonus tari, come fare domanda al comune?

Ai fini del beneficio del bonus tari, social-magazine.it spiega che bisogna presentare la propria domanda al Comune di residenza, procedendo alla compilazione dei moduli previsti da Arera e avendo cura di inserire i vari dati richiesti e presentarli al Comune di residenza, oppure ancora, si legge, ad un ente designato.

In seguito alla presentazione della suddetta domanda, Arera stabilità l’entità dello sconto che potrà essere ottenuto, secondo le condizioni previsti, dalla famiglia. Si leggono poi su social-magazine.it altre motivazioni che potrebbero portare ad uno sconto.

E in tal senso, viene spiegato: un solo inquilino nell’abitazione; casa non usata per tutto l’anno, locali non ad uso abitativo ma utilizzati a carattere stagionale; abitazione occupata da chi vive per più di sei mesi all’estero; fabbricati rurali ad uso abitativo.

E ancora: chi beneficia di reddito o pensione di cittadinanza; locali che vedono produzione di rifiuti speciali smaltiti autonomamente dai proprietari; sconto per compostaggio; riduzione del 20% per servizio raccolta rifiuti insufficiente o assente; riduzione del 20% con servizio svolto in grave violazione alla disciplina di riferimento; sconto del 40% qualora il punto raccolta risultasse essere lontano da zona servita; casa vacanza; locali tenuti da Onlus oppure alti enti senza lo scopo di lucro; luoghi di culto; riduzione per chi ricicla parte dei rifiuti prodotti in maniera conforme alla normativa vigente.

Questi, alcuni dettagli che si leggono da social-magazine.it. Ad ogni modo, è opportuno ed importante che ciascuno approfondisca il tema al fine di chiarire ogni eventuale dubbio ed ogni aspetto, requisito e condizione, mediante un confronto con esperti del campo e professionisti del settore.

Recent Posts

Il BTP con cedola 3,45% che piace ai risparmiatori: ma conviene davvero?

Un investimento con cedole generose, ma un rendimento reale più contenuto. Il BTP FX 3,45%…

4 minuti ago

I migliori bond reverse floater sconvolgenti: cedole fisse e variabili che rendono di più con i tassi in calo

I bond reverse floater offrono cedole che crescono al diminuire dei tassi di interesse, un…

1 ora ago

5 verità sconvolgenti sulla trasformazione da vasca a doccia e sulle detrazioni fiscali che nessuno ti dice

Trasformare una vasca in doccia è un lavoro sempre più richiesto, soprattutto quando in famiglia…

8 ore ago

Affitti e polizza calamità: 4 regole che ogni proprietario e inquilino devono conoscere

Dal 2024 la polizza calamità è diventata obbligatoria per i proprietari di immobili, comprese le…

10 ore ago

NASpI fino ai 67 anni: come funziona e cosa sapere secondo l’INPS

Arrivare alla pensione di vecchiaia con il sostegno della NASpI è una possibilità concreta per…

11 ore ago

Arrivano i 7 bonus famiglia: maxi copertura da 2 miliardi “aiuti che cambiano la vita”

La vita di molte famiglie sta per cambiare, arrivano i 7 bonus famiglia che rivoluzionano…

12 ore ago