La patrimoniale è un incubo. Gli italiani la temono e vorrebbero sfuggirvi. Ecco come fare per lasciarsela alle spalle.
Torna l’incubo patrimoniale nel nostro paese. Quando le cose vanno male, cosi come è successo negli ultimi anni, insieme al condono si pensa subito alla patrimoniale. Colpire, insomma chi ha di più, per avere a disposizione una parte consistente di liquidità da utilizzare per quelle che sono le carenze della nostra economia. Una super tassa, insomma, che dia la possibilità a chi guadagna di più di pagare di più, niente di più semplice, niente di più contestato in assoluto. Ogni volta, è guerra con i contribuenti.
Quello che ogni contribuente può fare, se non disposto a veder toccato il proprio conto corrente, con interventi diretti ed automatici, può agire in base alla propria volontà e coscienza. In certi casi, l’opzione più praticata per chi dispone di somme consistenti sul proprio conto corrente, è quella di portare quei soldi all’estero, in uno di quei paesi che risultano essere veri e propri paradisi fiscali.
LEGGI ANCHE >>> Come chiedere all’Agenzia delle Entrate il rimborso del 730
Portare via i propri soldi dall’Italia, non vuol dire, necessariamente rivolgersi a paesi caraibici o lontani chissà quanto dai nostri confini. Uno dei paesi che in questi casi offre condizioni e servizi, in generale, molto vantaggiosi è il Lussemburgo. Attenzione però, perchè nel caso in cui i vostri soldi siano depositati in un altro paese, ma la vostra residenza persiste in Italia, allora le tasse dovranno essere pagate qui. Occorre, in ogni caso, informarsi bene rispetto alle regole ed alle logiche che regolano certe dinamiche.
Nel caso in cui si manterrebbe la residenza in Italia ma con i soldi all’estero, si eviterebbe quindi il prelievo patrimoniale forzato, ma questo non impedirebbe il pagamento delle tasse spettanti.
LEGGI ANCHE >>> Come si pagano le tasse su Bitcoin e criptovalute?
Una scelta di comodo, una situazione a metà, che potrebbe, in ogni caso, portare via i vostri soldi dall’odiato e temuto prelievo forzato che è la tassa patrimoniale.
Cosa succede quando una perdita familiare scuote profondamente, anche senza una condivisione quotidiana degli spazi?…
Entrare in concessionaria con tutti i documenti della legge 104 e sentirsi dire che “il…
Non tutti sanno che in certi casi non è più necessario presentarsi a visita medica…
In molti ne parlano, ma pochi hanno capito davvero cosa sta succedendo. L’abolizione della legge…
Rivalutazione dell'assegno, ecco come avviene per il pensionato che lavora: indicazioni pratiche. Il pensionato che…
La tipologia del contratto dà le risposte che servono, come avere le detrazioni IRPEF ed…