Chi+paga+la+tassa+di+successione+e+come+si+calcola%3F
tradingit
/tassa-successione-calcolo/amp/
Economia e Finanza

Chi paga la tassa di successione e come si calcola?

Published by

Quando si riceve un’eredità c’è un’imposta da pagare in base al grado di parentela con il  defunto. Ma chi paga la tassa di successione e chi non è tenuta a pagarla?

Chi paga la tassa di successione e come si calcola?

Gli eredi che ricevono un’eredità sono obbligati a pagare una tassa sul valore ricevuto in eredità. In effetti, lo Stato incassa tramite le tasse una parte dei beni ereditari. La tassa da pagare si chiama tassa di successione e ha dei criteri ben precisi sul calcolo e sull’obbligo di pagamento.

Chi paga la tassa di successione e come si calcola?

La tassa di successione, si applica su tutta l’eredità ricevuta dopo il decesso di una persona, ma non si applica a tutti nello stesso modo. Infatti, le aliquote e le franchigie sono diverse a seconda il grado di parentela. Si applicano le seguenti aliquote:

a) il 4% per coniuge e familiari in linea retta, nello specifico: genitori, figli, nipoti e nonni. Il 4% si applica sui beni ricevuti al netto dei debiti, su una franchigia di un milione di euro per ogni erede. Quindi, se l’eredità ricevuta non supera la franchigia, al Fisco non bisogna versare niente;

b) il 6% per sorelle e fratelli per i beni ricevuti, al netto dei debiti con una franchigia di 100.000 euro per ogni erede. Anche qui, se l’eredità non supera la franchigia, nulla e dovuto;

c) 6% per i parenti del quarto grado, detratti i debiti e senza nessuna franchigia. Ad esempio, su un importo ereditario di 1.000 euro si paga una tassa di successione di 60 euro.

d) 8% per tutti gli altri soggetti su tutti i beni ricevuti detratti i debiti senza nessuna franchigia. Quindi, sul valore complessivo dell’eredità bisogna pagare una tassa di successione dell’8%.

Gli eredi che sono portatori di handicap, sono obbligati a rispettare le aliquote sopra indicate, ma la franchigia a seconda il grado di parentela è di 1.500.000 euro.

LEGGI ANCHE>>>Pensione di reversibilità: c’è un ‘regalo’ da 3.400 euro, ma non tutti lo sanno

L’imposta di successione si paga con il modello F24, da versare in posta o in banca, e inoltre, bisogna inoltrare la comunicazione di successione all’Agenzia delle Entrate entro un anno dall’apertura della successione.

Quando non si paga?

La tassa di successione non si paga sui seguenti beni lasciati in eredità: titoli di stato, veicoli, polizze vita, rami di aziende o quote in società di capitali, sul Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e le prestazione erogate nei Fondi di previdenza complementare.

Inoltre, ci sono casi in cui la tassa non si deve pagare. Nello specifico, quando si presentano le determinate circostanze:

a) l’eredità riguarda parenti in linea retta e il patrimonio ereditato non supera i 100.000 euro, compresi diritti reali su beni immobili.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

2 ore ago

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

14 ore ago

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

1 giorno ago

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

2 giorni ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

2 giorni ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

3 giorni ago