Tasse+passate%3A+quando+possono+essere+chieste+e+quando+no%2C+il+nuovo+criterio+ufficiale
tradingit
/tasse-passate-quando-possono-essere-chieste-e-quando-no-il-nuovo-criterio-ufficiale/amp/
Risparmio

Tasse passate: quando possono essere chieste e quando no, il nuovo criterio ufficiale

Published by

Arriva uno dei chiarimenti più attesi, ecco quando secondo la Cassazione le tasse passate, possono essere chieste.

Come un fantasma che fa irruzione da tempo immemore, le tasse passate possono essere richieste? A spiegare come e quando è l’ordinanza n. 24023 della Cassazione risalente al 27 agosto scorso. Questa chiarisce che la cancellazione della società dal registro delle imprese, non fa venire meno l’esercizio dell’azione erariale per il recupero delle imposte dovute, ecco cosa significa.

Tasse passate: quando possono essere chieste e quando no, il nuovo criterio ufficiale- Trading.it

Entra in gioco la “permanenza artificiosa”, con essa si fa riferimento a quella inerente la società a responsabilità limitata, SRL, prevista in virtù dell’art. n. 28 del DLGS n. 175/2014, il quale non blocca la notificazione degli atti impositivi da parte dell’amministrazione finanziaria al socio unico o all’amministratore.

Questi sono poi chiamati a rispondere in relazione all’art. 36 del DPR n. 602/1973, e questo significa che l’ADE, l’Agenzia delle Entrate, può notificare l’accertamento fiscale direttamente al socio unico della SRL estinta, pure prima che scadi il termine quinquennale previsto in passato.

Cosa succede in questo modo?

Quando le tasse passate possono essere richieste, cosa dice la normativa

Da quanto delineato risulta fondamentale evidenziare l’importanza dell’evoluzione della normativa. Poiché quanto esposto delinea che consolidando in tal modo l’accertamento, si elimina l’attesa di cinque anni che invece si riteneva necessaria per concretizzare la ultrattività fiscale. Ecco come arriva il mutamento fiscale. L’innovazione giurisprudenziale ha solcato tappe precise, quelle finali determinano l’esito tanto inatteso per chi vi rientra.

Quando le tasse passate possono essere richieste, cosa dice la normativa- Trading.it

Arriva un mutamento di gestione fiscale di tipo giurisprudenziale più importante, poiché viene rafforzata la possibilità dello stesso Fisco di agire in maniera rapida ed esaustiva, rispetto i soggetti che sono responsabili per le imposte non pagate dalla società estinta.

L’Agenzia delle Entrate agisce in virtù della piena trasparenza, al fine di rendere la gestione il più efficace possibile, ma non solo. Perché da quanto esposto, si conferma che la norma ha l’obiettivo di semplificare, oltre che rendere funzionale, l’azione del Fisco, nei riguardi delle società estinte.

Si conferisce quindi piena validità agli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione, per un periodo di cinque anni dalla cancellazione, ma quanto subentra dalla recente interpretazione della Cassazione, è un surplus. Perché la pronuncia consente di notificare gli atti anche prima della scadenza di questo periodo.

In conclusione, agisce direttamente sui soci o amministratori responsabili prima, durante e dopo. Il principio si fonda sull’articolo pocanzi citato nel paragrafo precedente, il n. 36 del DPR n. 602/1973, il quale disciplina la responsabilità dei soggetti chiamati a rispondere per le obbligazioni di matrice tributaria della società estinta. Ecco come le tasse passate possono essere richieste e quando no.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

5 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

17 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago