Tasse+universitarie+e+studenti+con+disabilit%C3%A0%3A+l%26%238217%3Besonero+non+%C3%A8+scontato%2C+ecco+come+ottenerlo
tradingit
/tasse-universitarie-e-studenti-con-disabilita-lesonero-non-e-scontato-ecco-come-ottenerlo/amp/
Economia e Finanza

Tasse universitarie e studenti con disabilità: l’esonero non è scontato, ecco come ottenerlo

Published by

È possibile ottenere l’esonero delle tasse universitarie per gli studenti con disabilità, ma molto dipende anche dall’Ateneo. 

In quest’articolo analizziamo nel dettaglio come ottenere l’esonero delle tasse universitarie, rispondendo al quesito di una Lettrice che affronta una situazione comune a molte famiglie.

Tasse universitarie e studenti con disabilità: l’esonero non è scontato, ecco come ottenerlo (Trading.it)

Il quesito si riferisce ad una studentessa disabile titolare della Legge 104 art. 3 comma 1, e malgrado i genitori abbiano presentato l’attestazione di inabilità INAIL, che specifica il grado di inabilità, la segreteria dell’Università non ha voluto riconoscere l’esonero.

Esonero tasse universitarie per studenti con disabilità

A chiarire quando spetta l’esonero delle tasse universitarie per studenti con disabilità è il Ministero per le Disabilità. Nella nota di chiarimento, il Ministero specifica che ogni Ateneo universitario dispone di un proprio regolamento, che consigliamo di consultare al fine di ottenere informazioni dettagliate in merito.

Esonero tasse universitarie per studenti con disabilità (Trading.it)

La prassi generale prevede l’esonero delle tasse universitarie totale, come da Decreto legge n. 68 del 2012 ed ex articolo 30 e della legge 118 del 1971, in base ai seguenti casi: studenti con una percentuale invalidante non inferiore al 66%; studenti che hanno requisiti di eleggibilità per ottenere la borsa al Diritto allo Studio; studenti stranieri che hanno conseguito dal Governo italiano una borsa di studio per l’intero anno.

Pertanto, gli studenti con la certificazione ai sensi della legge 104/1992, possono ottenere l’esonero totale delle tasse universitarie, solo se hanno una percentuale invalidante non inferiore al 66%. Inoltre, in questi casi, non serve l’ISEE e non sono previsti limiti di reddito.

Nella nota, si legge anche che l’esonero delle tasse universitarie per studenti con disabilità, spetta anche ai figli di genitori che percepiscono la pensione di inabilità (Legge 118 del 1971). In quest’ultimo caso i genitori devono presentare un’apposita autocertificazione che attesti il possesso dei requisiti.

Studente disabile: le tasse le decide l’Ateneo universitario

Come evidenziato, la norma non fa distinzione della legge 104 in base all’articolo 3 comma 1 e l’articolo 3 comma 3 (con grave disabilità).

Anche se si ha diritto all’esonero, alcuni Atenei chiedono un contributo a titolo di imposta di bollo, tassa regionale o tassa di iscrizione. Ad esempio l’Università Sapienza di Roma, l’Università di Firenze e l’Università di Milano, chiedono il versamento annuo dell’imposta di bollo di 16 euro.

L’esonero totale o parziale delle tasse è a discrezione dell’Ateneo universitario, infatti, in alcuni casi, l’esenzione è riconosciuta a prescindere dal grado di invalidità o dalla situazione di gravità ai sensi della legge 104/1992.

Infine, a seconda le disposizioni dell’Ateneo universitario, gli studenti che hanno un grado di invalidità tra il 45% e il 66%, possono ottenere un’esenzione parziale delle tasse universitarie. Oppure, possono essere esonerati dal pagamento delle tasse solo il primo anno, mentre dal secondo, l’esonero è proporzionato in base all’ISEE del nucleo familiare.

In conclusione, per capire se si ha diritto dell’esenzione, è indispensabile consultare il regolamento del propro Ateneo universitario e verificare la documentazione da presentare.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Basta un errore del locatore e l’inquilino resta per altri otto anni

Una firma frettolosa, una data dimenticata, un documento mai inviato. Basta un dettaglio e il…

3 ore ago

Da adesso non prendo più l’auto: le nuove regole sulla sospensione breve della patente sono un guaio

Chi viola il Codice della Strada può subire la sospensione breve della patente di guida.…

10 ore ago

Bonus nido: esclusi baby parking e strutture piccole “siamo nei guai e non lo sapevamo”

Ecco chi rientra e chi no nel Bonus nido, l'INPS spiega come avviene la gestione…

13 ore ago

Bonus gasolio: ecco quanto puoi avere e come

Buone nuove sul Bonus Gasolio, la nota dell'Agenzia della Dogane n. 382555 del 26 giugno…

14 ore ago

Pavimentazione esterna: i lavori rientrano nella comoda edilizia libera? Finalmente il chiarimento atteso

Quando si parla di edilizia libera e di questioni come la pavimentazione esterna, si devono…

16 ore ago

Superbonus: possibile sostituire la CILA con una SCIA ordinaria? Il chiarimento che ti salva

Chiarimenti pratici per il Superbonus, la circolare n. 13/E del 2023 dell'ADE definisce la materia.…

18 ore ago