Tasse+universitarie%3A+nuovi+limiti+di+reddito+che+rendono+felici+famiglie+e+studenti
tradingit
/tasse-universitarie-nuovi-limiti-di-reddito-che-rendono-felici-famiglie-e-studenti/amp/
Economia e Finanza

Tasse universitarie: nuovi limiti di reddito che rendono felici famiglie e studenti

Published by

Lo studente universitario ha la possibilità di modificare il valore reddituale e trarne vantaggi con le cosiddette agevolazioni universitarie.  

Nel momento in cui si iscrive all’Università deve presentare delle caratteristiche reddituali. Vediamo quali.

Per fare ciò lo studente deve essere considerato indipendente dal nucleo familiare e avere un reddito non inferiore a 6.500 euro.

Tasse universitarie: nuova soglia da 6.500 a 9.000 euro sulle agevolazioni

Con l’art. 3, c. 1 del D.M. 1320/21 è stata apportata una modifica sul reddito annuale per gli studenti indipendenti che vogliono usufruire del diritto allo studio, i cosiddetti meritevoli.

Le agevolazioni fiscali richiedono modifiche alla soglia sul reddito annuale. Si passa da 6.500 a 9.000 dando la possibilità agli studenti di poter stabilire una variazione massima in aumento.

Quando entra in vigore e come funziona

Lo studente non deve tener conto degli importi di variazione degli Enti ma solo dichiarare le nuove condizioni. La modifica parte in vigore dall’anno accademico 2022/2023

Per richiedere le agevolazioni universitarie basta considerare la condizione economica dello studente e la condizione del nucleo familiare. In poche parole bisogna distaccarsi dal nucleo familiare e riportare le nuove condizioni da studente indipendente con non oltre 9.000 euro annui di valore reddituale. Se lo studente è coniugato va dichiarato considerando comunque la nuova soglia di entrambi i coniugi che non deve superare il limite massimo.

Se una delle condizioni non rientra tra le richieste del diritto allo studio dello studente, allora non può considerarsi agevolato. Per essere in linea con le esigenze deve risultare “indipendente” e poi richiedere le agevolazioni universitarie.  L’ISEE infatti richiede sempre la compilazione del quadro C, nel quale vengono fornite le informazioni sulla presenza o meno dei genitori dello studente nel nucleo.

La residenza dello studente deve essere fuori dall’unità abitativa, ossia fuori dalla famiglia di origine da almeno due anni e alloggiare in un posto di un suo membro ma non di sua proprietà. Lo studente infine deve aver prodotto lavoro dipendente o assimilati, dichiarati non superiore a 6.500 euro.

Recent Posts

I pro e i contro per questo BTP che costa 76,09 e rende il 3,62% netto

Un titolo di Stato che oggi sembra quasi nascosto agli occhi di molti potrebbe celare…

6 minuti ago

Trasformare ufficio in abitazione: la nuova procedura semplice aiuta le famiglie

Come trasformare ufficio in abitazione? Indicazioni del Decreto Salva Casa e i punti chiave del…

9 ore ago

Amministratore: se lo revochi deve restituirti le somme “la nuova regola è una vittoria”

La nuova regola è una conquista senza precedenti, arriva la condanna per l'amministratore. L'amministratore di…

10 ore ago

TFR, cambia la tassazione: calcola se guadagni o perdi “per me è positivo”

Cambia la tassazione per il TFR, analisi di caso a caso, come l'ADE informa con…

11 ore ago

Bonus contributi: risparmi tanto con la novità sbloccata adesso

La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…

13 ore ago

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

14 ore ago