Tempesta+in+arrivo+sui+mercati%3F+Ecco+dove+si+rifugiano+i+grandi+capitali
tradingit
/tempesta-in-arrivo-sui-mercati-ecco-dove-si-rifugiano-i-grandi-capitali/amp/
Borsa e Mercati

Tempesta in arrivo sui mercati? Ecco dove si rifugiano i grandi capitali

Published by

L’aria sui mercati si fa tesa. Tra nuovi scontri geopolitici, le uscite polarizzanti di Musk e Trump, e le incognite sulle prossime mosse della FED, qualcosa sembra sul punto di cambiare. Dopo il forte slancio dai minimi di aprile, l’entusiasmo potrebbe lasciare spazio alla cautela.

E mentre si attende la decisione sui tassi, cresce il timore che non arrivi alcun taglio. Intanto, le grandi mani iniziano a spostarsi. Ma dove? Non sempre seguono la folla. Spesso preferiscono la calma silenziosa dei titoli che resistono, quelli che si muovono al riparo dai riflettori.

Tempesta in arrivo sui mercati? Ecco dove si rifugiano i grandi capitali-trading.it

C’è un momento in cui anche chi ama il rischio comincia a cercare stabilità. Quello in cui gli algoritmi rallentano e le persone, sì, anche quelle dietro ai fondi,  si fanno più guardinghe. È in queste fasi che emergono i movimenti meno visibili, quelli fatti con criterio, esperienza e prudenza. La verità è che i mercati possono anche continuare a salire per inerzia, ma quando la tensione cresce, le grandi banche d’affari iniziano a coprirsi.

Le strategie difensive non hanno nulla di timido. Sono decisioni pensate, spesso ispirate da dati, storia e pragmatismo. E spesso si dirigono verso settori che, pur non essendo spettacolari, offrono ciò che davvero conta in fasi instabili: solidità, cash flow costante e domanda inelastica.

La forza silenziosa dei settori difensivi

Quando le cose si fanno complicate, i portafogli istituzionali tornano a guardare ai settori difensivi. Non è un caso se, proprio ora, nelle sale operative si torna a parlare di aziende come Nestlé, Coca-Cola, Unilever o Procter & Gamble. Il motivo è semplice: i beni di prima necessità non conoscono crisi. Le persone continuano a mangiare, lavarsi, bere e usare i soliti prodotti quotidiani, che sia boom economico o recessione.

La forza silenziosa dei settori difensivi-trading.it

Un discorso simile vale per il settore sanitario. Le aziende farmaceutiche e i grandi gruppi legati alla salute, come Pfizer, Roche o UnitedHealth, non subiscono cali bruschi nella domanda. I servizi sanitari restano essenziali, sempre. È questo che le rende attraenti: la loro indipendenza dal ciclo economico.

Un altro comparto che sale di importanza in queste fasi è quello delle utilities. Non saranno titoli sexy, ma la loro prevedibilità è un balsamo per i portafogli in cerca di stabilità. Aziende che forniscono energia, gas e acqua, come Iberdrola, Enel, Duke Energy,  generano entrate costanti, spesso legate a tariffe regolate. E i loro dividendi diventano una fonte preziosa di rendimento, soprattutto se i tassi restano alti.

Strategie silenziose e capitali in movimento

Nel sottobosco dei movimenti di mercato, c’è chi cerca rifugio anche nelle telecomunicazioni. La ragione è chiara: milioni di abbonati pagano ogni mese. Le entrate sono ricorrenti, il modello è stabile. In queste fasi, titoli come AT&T, Verizon o Deutsche Telekom tornano ad attirare interesse.

Curiosamente, anche alcune Big Tech resistono bene. Microsoft e Apple, grazie a una solida base finanziaria e a margini elevati, vengono considerate da alcune banche come “quasi difensive”, almeno rispetto ad altri titoli del settore più esposti a hype e volatilità.

Intanto, chi può si muove anche tramite ETF settoriali come XLP o XLV, strumenti pratici per esporsi ai comparti meno ciclici. Altri iniziano ad aumentare il peso in oro, da sempre rifugio nei momenti incerti.

I segnali sono sottili, ma chi sa leggerli capisce che qualcosa si muove sotto la superficie. Forse non è ancora il momento di parlare di inversione, ma la prudenza dei grandi capitali lascia intendere che il clima è cambiato.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Il datore di lavoro può spiare i tuoi messaggi se su dispositivi aziendali? Il nuovo chiarimento ha effetti pesantissimi

La pronuncia dello scorso 29 agosto della Cassazione è una bomba: ecco come il datore…

54 minuti ago

INPS rivoluziona gli ammortizzatori sociali: la guida completa ai nuovi bonus

La circolare n. 121 del 13 agosto 2025 rivoluziona tutto: l'INPS stravolge gli ammortizzatori sociali,…

3 ore ago

Micronidi: adesso sono coperti dal bonus totale e tutti approfittano “soldi e tempo per noi”

Nessuna fake news, ma un'occasione da non perdere: i micronidi sono coperti dal bonus totale,…

4 ore ago

Spese scolastiche e welfare aziendale: i 5 errori fiscali più gravi che l’Agenzia delle Entrate non perdona

Le spese scolastiche rimborsate tramite welfare aziendale devono essere gestite con attenzione nella dichiarazione dei…

5 ore ago

Percepisco l’accompagno, se non comunico il ricovero in ospedale all’INPS, cosa succede?

Un ricovero in ospedale può sembrare solo una parentesi necessaria, ma per chi riceve l’indennità…

7 ore ago

Addio caos urbano: perché sempre più persone scelgono i borghi del Trentino con l’aiuto di questo contributo fino a 9.000 euro

Un mulino che torna a vivere, una trattoria che riapre grazie a un giovane cuoco,…

8 ore ago