Tesoretto+da+5+lire%3A+chi+ha+conservato+questa+moneta+pu%C3%B2+avere+15.000+euro+nel+cassetto
tradingit
/tesoretto-da-5-lire/amp/
News

Tesoretto da 5 lire: chi ha conservato questa moneta può avere 15.000 euro nel cassetto

Published by

Alcune monete possono rappresentare delle vere e proprie fortune. In particolare, chi ha conservato una moneta del 1914 può avere un tesoretto da 5 lire.

Alcune monete hanno un valore nettamente superiore rispetto alle altre. Questo può accadere sia per le monete in Euro che per le vecchie Lire. Nel primo caso. (per gli euro) possono essere di valore le monete che hanno un errore di conio oppure quelle rare, ovvero quelle commemorative. Per quanto, invece, riguarda le vecchie lire, il loro valore è dato proprio dalla rarità della moneta che ormai non sono più in circolazione. Per questa ragione possono essere pagate anche migliaia di euro da un collezionista.

Canva

È questo il caso di una vecchia moneta di 5 Lire, coniata nel 1914, e che appartiene alla serie “Quadriga briosa”. Si tratta di una moneta considerata iconica da molti collezionisti e esperti di numismatica. Per questo motivo, chi ha avuto la fortuna di conservare questa piccola monetina potrebbe aver messo da parte un tesoretto del valore di circa 15000 euro.

Tesoretto da 5 lire: caratteristiche di una moneta che può valere migliaia di euro

La moneta da 5 lire ritrae, sul dritto, il busto dell’allora re Vittorio Emanuele III. È piuttosto facile da riconoscere perché il sovrano è ritratto verso destra ed è contornato dalla scritta Vittorio Emanuele III re d’Italia.

Tra i dettagli particolarmente apprezzati dagli esperti di numismatica vi è la firma dell’autore, posizionata in basso: D. Caldara.

Sull’altro lato della moneta, invece, è raffigurato un uomo che rappresenta l’Italia e indossa elmetto e scudo stringendo nella mano destra un ramo di quercia.

La figura rappresentata è in piedi, su un carro trainato da 4 cavalli. Su questo lato della medaglia troviamo anche il valore nominale della moneta ovvero 5 lire, indicato con la scritta L.5, inserito tra due nodi Savoia.

Sotto le zampe anteriori dei cavalli è riportato l’anno di coniazione della moneta, ovvero il 1914.

A completare questo piccolo tesoretto da 5 lire vi è il contorno in cui sono presenti incisioni di simboli come rosette a  sei petali e nodi Savoia.

Immancabile il motto “Fet” ripetuto tre volte, che rappresenta l’acronimo della scritta latina “Fortitudo Eius Rhodi Tenuit” ovvero “La sua forza preservò Rodi”.

Un piccolo gioiellino di numismatica

Le 5 lire coniate nel 1914, che appartengono alla serie “Quadriga briosa” sono realizzati in argento 900 e caratterizzate da un diametro da 37 mm e un peso di 25 g.

Di questa moneta furono coniati solo 272.515 pezzi. Questo aspetto rende particolarmente rara la moneta da 5 lire e, per questo motivo, attualmente è caratterizzato da un valore di mercato davvero alto.

Chi ha la fortuna di aver conservato il piccolo gioiellino del conio può ottenere anche una cifra pari a €15000. Ovviamente la moneta deve essere a fior di conio, ovvero senza graffi, ammaccature o altri difetti.

Tuttavia, anche in presenza di difetti è possibile ottenere cifre di tutto rispetto che oscillano tra i 5000 e gli 8000 euro.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

6 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

19 ore ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

1 giorno ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

2 giorni ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

3 giorni ago