Testamento%3A+attenzione+alla+sorprendente+retroattivit%C3%A0+sancita+dalla+nuova+sentenza
tradingit
/testamento-attenzione-alla-sorprendente-retroattivita-sancita-dalla-nuova-sentenza/amp/
Risparmio

Testamento: attenzione alla sorprendente retroattività sancita dalla nuova sentenza

Published by

La sentenza n. 14063 del 27 maggio 2025 conferma che la revoca dal testamento ha retroattività, cosa significa.

La Cassazione tratta il tema dell’imposta di successione dal caso di un soggetto prima designato come erede di un testamento, poi revocato da disposizioni successive. La revoca dal testamento ha effetto retroattivo, vuol dire che annulla la vocazione ereditaria iniziale, privando di efficacia anche una possibile accettazione implicita. Così, cade il presupposto per l’imposizione tributaria.

Testamento: attenzione alla sorprendente retroattività sancita dalla nuova sentenza- Trading.it

Il caso nasce da un avviso di liquidazione notificato dall’ADE in cui si contestava al contribuente l’imposta di successione per l’eredità universale dal testamento pubblicato il 29 gennaio 2020 con presentazione conseguente di dichiarazione di successione il 16 giugno.

Il contribuente impugnava, perché non ha mai accettato l’eredità, e di essere quindi un “mero chiamato”. Faceva valere la pubblicazione successiva di due testamenti olografi, tutti e due posteriori a quello del 2019, in cui l’erede era un’altra persona.

Ma la Commissione Tributaria Provinciale rigettava il ricorso, quella invece di Secondo Grado lo accoglieva. La decisione di questa si fondava sul fatto che tra più testamenti, è valido l’ultimo in termini temporali. Per la Corte regionale, il De Cuius, aveva redatto all’inizio un testamento olografo a favore del contribuente il 18 aprile 2019, ma dopo erano stati pubblicati due testamenti che nominavano un terzo che aveva accettato l’eredità il 4 settembre 2020 con dichiarazione di successione.

Testamento e retroattività, cosa decide la Cassazione in ultima battuta

Subentra il ricorso dell’ADE in Cassazione, la difesa del contribuente, e la pronuncia finale che pone un’interpretazione definitiva sul testamento e la sua retroattività.

Testamento e retroattività, cosa decide la Cassazione in ultima battuta- Trading.it

L’ADE faceva ricorso per violazione e falsa applicazione deli artt. 1 e 43 del DLGS n. 346/1990, poiché l’imposta di successione deve applicarsi ai trasferimenti testamentari anche se il testamento è oggetto di impugnazione. Inoltre, la dichiarazione di successione, sarebbe un atto di accettazione.

Per la stessa c’è la violazione degli articoli 295 c.p.c. e 39, comma 1, del DLGS. n. 546/1992. Perché il giudizio avrebbe dovuto essere sospeso in attesa della definizione della causa civile sulla validità del secondo testamento.

La Corte avrebbe per sbaglio escluso che il contribuente avesse assunto la qualità di erede. Aveva compiuto atti dispositivi su beni ereditari, avviato cause civili sulla validità dei successivi testamenti, e posto cessioni di credito.

Nel contro-ricorso il contribuente contestava un’eccezione di inammissibilità per la violazione dell’art. 366 c.p.c., ritenendo che il ricorso all’ADE fosse carente di chiarezza. Visto che il primo testamento era stato revocato da atti successivi, non poteva fondare una chiamata ereditaria e i suoi doveri.

Con sentenza n. 14063 la Cassazione rigetta il ricorso dell’ADE. Si  sostanzia la revoca espressa ai sensi dell’art. 680 c.c., qui era evidente dato che testamenti successivi attribuivano i beni a un altro erede e uno trattava revoca espressa.

Artt. 587 e 679 c.c., la revoca è un atto unilaterale non recettizio con effetti retroattivi: annulla la validità giuridica delle disposizioni precedenti fin dall’apertura della successione. Il primo testamento è come se non fosse mai esistito, e non c’è soggettività passiva con la sola accettazione. Se viene revocata la vocazione ereditaria, manca il presupposto stesso di essere erede o chiamato.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

5 ore ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

16 ore ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

1 giorno ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

2 giorni ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

3 giorni ago