Costruire+una+tettoia+sul+balcone%2C+attenzione+ci+sono+delle+regole+da+rispettare+dal+punto+di+vista+condominiale
tradingit
/tettoia-edilizia-condominio-rischi/amp/
Economia e Finanza

Costruire una tettoia sul balcone, attenzione ci sono delle regole da rispettare dal punto di vista condominiale

Published by

L’edilizia è una materia delicata. Oggi ci chiediamo se sia possibile edificare una tettoia nel contesto di una terrazza privata.

Sarà possibile avviare le attività di realizzazione anche non avendo ricevuto un permesso degli altri condomini?

Pixabay

Vi sarebbe sempre un binomio da rispettare quando si tratta di realizzare qualsivoglia attività edile su parti appartenenti al privato: decoro architettonico e tutela dell’immobile.

Realizziamo una tettoia, comunicazione all’amministratore

Per realizzare una tettoia non avremo necessità, il più delle volte, del consenso unanime del Condominio. Questo in quanto gli altri condomini non hanno il diritto di decretare veti e obblighi alle proprietà esclusive private.

Ragion per cui in quanto proprietari dell’abitazione potremo dare avvio serenamente ai lavori destinati al conseguimento dell’opera architettonica.

Chiunque abbia quindi intenzione di avviare lavori per la realizzazione di una tettoia sul proprio balcone sarà solamente tenuto a darne segnalazione all’amministratore. Non occorrerà ricevere alcun lasciapassare da questi o dalla giunta condominiale.

I requisiti cui prestare attenzione

Qualunque sia la circostanza il proprietario dell’abitazione dovrà prestare molta attenzione al rispetto di un paio di requisiti sostanziali. Il primo consiste nel non andare a recare modifiche sul “profilo” dell’immobile, così da non metterne a repentaglio il decoro architettonico, il secondo consiste nel non pregiudicarne la solidità e resistenza.

Nelle fattispecie che vedranno rispettati tali principi, coloro in procinto di cominciare nuovi lavori non avranno bisogno del consenso degli altri condomini. Questo anche nel caso che la regolamentazione condominiale avesse decretato il vincolo di preliminare beneplacito dal momento che lo si voglia o meno non potrebbe essere in qualunque maniera negato il consenso (si veda Cass. Civ. 16.5.2017 n. 12190).

Le questioni legate alla regolamentazione condominiale

Solamente una regolamentazione votata con pieno consenso di ogni condomino potrebbe vincolare i lavori all’autorizzazione dei medesimi condomini. In materia si è espressa la Cassazione con il giudizio n. 12190 del 16.05.2017.

Nella sentenza si spiega come l’ordinamento condominiale, di qualsiasi natura sia, contrattuale o convenzionale, possa prescrivere contenimenti ai diritti dei condomini in quanto alla proprietà comune e a quella privata.

La regolamentazione potrebbe anche esprimersi con specificità sull’espressione e il contenuto del termine “decoro architettonico”, obbligando, per dirne una, l’attenzione a non ledere specifiche proporzioni, rispettando l’estetica e le forme complessive dell’immobile per come inizialmente fabbricato (si veda Cass. Civ. sentenza n. 1748 del 24.01.2013).

Tettoia illecita, cosa fare

Ci sono alcuni episodi che vedono condomini sentirsi lesi dalle attività edilizie portate avanti da un altro proprietario. Le vittime di tali illeciti potranno chiedere il supporto di un avvocato, dando avvio a un tentativo di conciliazione doverosa.

Medesimo il discorso per il decoro architettonico, anche qui si necessita di mediazione. Spetterà al giudice decretare se ci sia stata o meno violazione del decoro.

Se la conciliazione non andasse a buon fine, il singolo condomino potrà muoversi in sede di giudizio per la garanzia di decoro architettonico (si veda Cass. Civ. n. 28465/2019).

Recent Posts

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

43 minuti ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

2 ore ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

3 ore ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

4 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

6 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

7 ore ago