Costruire+una+tettoia+sul+balcone%2C+attenzione+ci+sono+delle+regole+da+rispettare+dal+punto+di+vista+condominiale
tradingit
/tettoia-edilizia-condominio-rischi/amp/
Economia e Finanza

Costruire una tettoia sul balcone, attenzione ci sono delle regole da rispettare dal punto di vista condominiale

Published by

L’edilizia è una materia delicata. Oggi ci chiediamo se sia possibile edificare una tettoia nel contesto di una terrazza privata.

Sarà possibile avviare le attività di realizzazione anche non avendo ricevuto un permesso degli altri condomini?

Pixabay

Vi sarebbe sempre un binomio da rispettare quando si tratta di realizzare qualsivoglia attività edile su parti appartenenti al privato: decoro architettonico e tutela dell’immobile.

Realizziamo una tettoia, comunicazione all’amministratore

Per realizzare una tettoia non avremo necessità, il più delle volte, del consenso unanime del Condominio. Questo in quanto gli altri condomini non hanno il diritto di decretare veti e obblighi alle proprietà esclusive private.

Ragion per cui in quanto proprietari dell’abitazione potremo dare avvio serenamente ai lavori destinati al conseguimento dell’opera architettonica.

Chiunque abbia quindi intenzione di avviare lavori per la realizzazione di una tettoia sul proprio balcone sarà solamente tenuto a darne segnalazione all’amministratore. Non occorrerà ricevere alcun lasciapassare da questi o dalla giunta condominiale.

I requisiti cui prestare attenzione

Qualunque sia la circostanza il proprietario dell’abitazione dovrà prestare molta attenzione al rispetto di un paio di requisiti sostanziali. Il primo consiste nel non andare a recare modifiche sul “profilo” dell’immobile, così da non metterne a repentaglio il decoro architettonico, il secondo consiste nel non pregiudicarne la solidità e resistenza.

Nelle fattispecie che vedranno rispettati tali principi, coloro in procinto di cominciare nuovi lavori non avranno bisogno del consenso degli altri condomini. Questo anche nel caso che la regolamentazione condominiale avesse decretato il vincolo di preliminare beneplacito dal momento che lo si voglia o meno non potrebbe essere in qualunque maniera negato il consenso (si veda Cass. Civ. 16.5.2017 n. 12190).

Le questioni legate alla regolamentazione condominiale

Solamente una regolamentazione votata con pieno consenso di ogni condomino potrebbe vincolare i lavori all’autorizzazione dei medesimi condomini. In materia si è espressa la Cassazione con il giudizio n. 12190 del 16.05.2017.

Nella sentenza si spiega come l’ordinamento condominiale, di qualsiasi natura sia, contrattuale o convenzionale, possa prescrivere contenimenti ai diritti dei condomini in quanto alla proprietà comune e a quella privata.

La regolamentazione potrebbe anche esprimersi con specificità sull’espressione e il contenuto del termine “decoro architettonico”, obbligando, per dirne una, l’attenzione a non ledere specifiche proporzioni, rispettando l’estetica e le forme complessive dell’immobile per come inizialmente fabbricato (si veda Cass. Civ. sentenza n. 1748 del 24.01.2013).

Tettoia illecita, cosa fare

Ci sono alcuni episodi che vedono condomini sentirsi lesi dalle attività edilizie portate avanti da un altro proprietario. Le vittime di tali illeciti potranno chiedere il supporto di un avvocato, dando avvio a un tentativo di conciliazione doverosa.

Medesimo il discorso per il decoro architettonico, anche qui si necessita di mediazione. Spetterà al giudice decretare se ci sia stata o meno violazione del decoro.

Se la conciliazione non andasse a buon fine, il singolo condomino potrà muoversi in sede di giudizio per la garanzia di decoro architettonico (si veda Cass. Civ. n. 28465/2019).

Recent Posts

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

14 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

1 giorno ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

3 giorni ago