TFR+pagato+in+ritardo%3A+ecco+cosa+puoi+fare+per+ottenere+di+pi%C3%B9+e+non+perdere+i+soldi
tradingit
/tfr-pagato-in-ritardo-ecco-cosa-puoi-fare-per-ottenere-di-piu-e-non-perdere-i-soldi/amp/
News

TFR pagato in ritardo: ecco cosa puoi fare per ottenere di più e non perdere i soldi

Published by

Il TFR pagato in ritardo è un problema che riguarda molti lavoratori, ma pochi sanno che può trasformarsi in un’occasione concreta per ricevere più di quanto previsto. Quando l’azienda non versa nei tempi stabiliti il Trattamento di Fine Rapporto, il danno per il lavoratore è evidente. Ma la legge è chiara, e prevede tutele precise che, se ben conosciute, possono garantire un rimborso maggiore. Basta poco per far valere i propri diritti e non lasciare soldi sul tavolo.

Quando finisce un rapporto di lavoro, l’attenzione si sposta su nuove prospettive, ma non bisogna dimenticare quanto è maturato fino all’ultimo giorno. Il TFR non è un bonus o una concessione, ma un diritto pieno. Eppure capita che, al termine del contratto, non venga corrisposto nei tempi dovuti.

TFR pagato in ritardo: ecco cosa puoi fare per ottenere di più e non perdere i soldi-trading.it

A volte per difficoltà economiche dell’azienda, altre per disorganizzazione, altre ancora per vera e propria negligenza. In ogni caso, il ritardo nell’erogazione del TFR non è un semplice disguido amministrativo: è un inadempimento che comporta conseguenze legali ben precise.

Quando il TFR pagato in ritardo diventa un diritto da far valere

Secondo l’articolo 2120 del Codice Civile, il Trattamento di Fine Rapporto deve essere liquidato nel momento in cui termina il rapporto di lavoro. Questo vale per tutte le cause di cessazione, senza eccezioni. Dal giorno successivo alla fine del contratto, il TFR è esigibile e ogni ritardo configura una violazione.

Quando il TFR pagato in ritardo diventa un diritto da far valere-trading.it

La legge non richiede neanche una diffida formale per avviare la cosiddetta mora automatica: il datore è considerato inadempiente dal primo giorno di ritardo. A quel punto, maturano automaticamente due elementi: gli interessi di mora e la rivalutazione monetaria.

Gli interessi, stabiliti dal Decreto Legislativo 231/2002, si calcolano sul tasso della BCE aumentato di otto punti percentuali, salvo che il tasso legale risulti più favorevole al lavoratore. La rivalutazione, invece, si basa sugli indici ISTAT dei prezzi al consumo, tutelando il valore reale del credito. Un ritardo anche di pochi mesi può dunque tradursi in un incremento sensibile della somma spettante.

Come recuperare il Trattamento di Fine Rapporto in tempi ragionevoli

Davanti a un TFR pagato in ritardo, il primo passo utile è l’invio di una diffida scritta al datore di lavoro. Questo non è obbligatorio per legge, ma può rappresentare una prova utile in caso di azione legale. Se il pagamento non arriva, si può richiedere un decreto ingiuntivo al Giudice del Lavoro: uno strumento rapido per i crediti retributivi.

In alternativa, è possibile tentare la strada della mediazione. Questa procedura consente di discutere con l’azienda in un contesto neutro, senza dover arrivare subito in tribunale. In molte situazioni, si trova un accordo in tempi brevi.

Nel caso in cui l’azienda sia in difficoltà economica o in fallimento, il TFR mantiene la sua natura di credito privilegiato, come previsto dall’articolo 2751-bis del Codice Civile. Questo garantisce al lavoratore una posizione di vantaggio rispetto ad altri creditori.

Nel pubblico impiego, invece, il TFR assume la forma di TFS. L’erogazione segue scadenze diverse, che variano da 105 giorni a 24 mesi a seconda della causa di cessazione. Se i tempi vengono superati di oltre tre mesi, scattano gli interessi di mora, recuperabili entro dieci anni tramite l’INPS.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Devo dichiarare gli interessi dei Buoni postali fruttiferi e dei BTP nel modello RED, anche se non incassati?

Cosa succede se un buono fruttifero scade ma gli interessi restano fermi, non riscossi? E…

2 ore ago

Certificazione APE errata, il notaio può rifiutarsi di fare l’atto di vendita di un immobile?

Un dettaglio all’apparenza secondario può cambiare tutto. Nella vendita di un immobile, un errore nel…

3 ore ago

Come faccio a sapere quanti contributi ho versato all’INPS?

Ti è mai capitato di domandarti cosa succederebbe se un giorno l’accesso alla pensione dipendesse…

5 ore ago

Meglio del conto deposito e dei BOT? Ecco quanto rende investire 10.000€ in un BTP a 5 anni

Un titolo di Stato con rendimento certo, tassazione agevolata e durata contenuta sta guadagnando l’interesse…

6 ore ago

5 titoli con dividendi fino al 7% potrebbero avere un rialzo del 50%: incredibile a Piazza Affari!

A caccia di dividendi? Settembre offre opportunità uniche a Piazza Affari con cinque società pronte…

7 ore ago